|
ARTICOLI
TROVATI : 9
|
Risultati da 1 a 9 DI 9
|
26/04/2018 L’esercizio fisico intenso sembra associato a maggiori probabilità |
Lo sport potrebbe aumentare il rischio di Sla
Chi si dedica a un esercizio fisico intenso e regolare potrebbe rischiare più di altri l’insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica. Ciò spiegherebbe in parte la particolare tendenza della malattia a colpire sportivi, in particolare calciatori. Del resto, la Sla è anche chiamata morbo di Gehrig, in riferimento a Lou Gehrig, famosissimo giocatore statunitense di baseball affetto dalla malattia. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da un team ... (Continua)
|
27/03/2018 15:40:00 Riduce il rischio delle due malattie |
Noci pecan come rimedio per diabete e Sla
Le noci pecan potrebbero aiutare a ridurre il rischio di due malattie gravi come il diabete e la Sla. Una ricerca della Tufts University pubblicata su Nutrients sottolinea la capacità delle noci pecan di migliorare la sensibilità all’insulina. Lo studio ha coinvolto 26 soggetti con età media di 59 anni, dei quali è stata controllata in maniera rigorosa l’assunzione di cibo. Per 4 settimane, i soggetti, in maniera casuale, hanno seguito una dieta senza noci pecan o una che prevedeva la ... (Continua)
|
04/04/2017 Ricerca italiana sulle mutazioni genetiche alla base della malattia |
Sla, scoperto un biomarcatore specifico
C’è uno storico mito dello sport nella copertina del nuovo numero della prestigiosa rivista scientifica Science Tanslational Medicine: il campione di baseball statunitense Lou Gehrig. Il primo sportivo della storia ad avere fatto notizia per la tragica morte a causa della SLA (sclerosi laterale amiotrofica). La notizia fece talmente scalpore, e della malattia neurodegenerativa alla fine degli anni Trenta del secolo scorso si sapeva talmente poco, che addirittura prese il suo nome: “malattia ... (Continua)
|
30/07/2016 10:09:10 E' stato scoperto da un team italiano e chiamato NEK 1 |
Individuto un nuovo gene responsabile della SLA
”Ice Bucket Challenge” ha funzionato: con i milioni di dollari (115) raccolti dalla fortunata campagna mediatica la ALS Association è riuscita a finanziare degli studi che hanno permesso di capire megli l’insorgere della malattia. Su questa scoperta è incentrato uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Nature Genetics in cui si illustra un nuovo gene, denominato NEK1. Gli autori sono i ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e il Centro “Dino Ferrari” dell’Università ... (Continua)
|
29/12/2015 11:42:00 La responsabilità è di un aggregato di proteine |
Sla, scoperto il meccanismo che uccide i neuroni
I terribili effetti della Sclerosi laterale amiotrofica sono dovuti soprattutto a una sorta di killer molecolare che elimina i neuroni del movimento. Si tratta di un aggregato di proteine instabile e reattivo che causa l'accumulo di sostanze tossiche nel sistema nervoso centrale e conduce alla paralisi. Per la prima volta uno studio di ricercatori dell'Università del North Carolina ne ha svelato la struttura tridimensionale. Lo studio è stato pubblicato su Pnas e apre la strada a nuovi ... (Continua)
|
30/01/2013 Mangiare cibi con betacarotene e luteina svolge un ruolo protettivo |
I carotenoidi prevengono la Sla
Per prevenire la Sla occorre mangiare cibi ricchi di betacarotene e luteina. A dirlo è uno studio apparso su Annals of Neurology, secondo cui i carotenoidi, cibi caratterizzati da una colorazione intensa data loro dagli antiossidanti sopra citati, eserciterebbero un effetto protettivo nei confronti della terribile malattia. La patologia, nota anche come morbo di Gehrig e posta all'attenzione dell'opinione pubblica per il fatto di aver colpito calciatori e sportivi famosi, è di carattere ... (Continua)
|
28/12/2010 Supplementazione a base dell'alga proteggerebbe i motoneuroni |
La spirulina aiuta a prevenire la Sla
Dalla natura potrebbe arrivare un aiuto contro la Sclerosi laterale amiotrofica, la temibile patologia autoimmune conosciuta anche come morbo di Gehrig e famosa per il fatto di colpire con percentuali superiori alla media calciatori e sportivi in genere.
La sostanza su cui puntano alcuni ricercatori della University of South Florida è la spirulina, un'alga che sembra in grado di prevenire l'insorgenza della Sla grazie al suo effetto benefico sul sistema immunitario. Gli scienziati ... (Continua)
|
19/10/2010 Ricercatori svelano i meccanismi che regolano la barriera ematoencefalica |
Un passaggio per i farmaci destinati al cervello
La barriera ematoencefalica (BEE) ha un ruolo fondamentale per la protezione del cervello da sostanze nocive, ma questo potente scudo può creare problemi quando i medici devono introdurre farmaci nel cervello.
Adesso in Svezia alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno suggerito un altro componente della BEE che potrebbe portare a nuove cure per diverse malattie. Presentato sulla rivista Nature, lo studio suggerisce che i periciti, conosciuti anche come cellule di Rouget, sono il pezzo ... (Continua)
|
20/10/2009 16:24:32 Nuove speranze per la SLA, una proteina ne ostacolerebbe il decorso |
La “proteina C attivata” contro il Morbo di Gehrig
Si aprono nuovi scenari nella lotta alla Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o Morbo di Gehrig. La malattia, nota anche per aver colpito personaggi del mondo dello sport e in particolare del calcio, è un disturbo neurodegenerativo che compromette in maniera progressiva i neuroni responsabili dei movimenti, contro il quale finora non si sono sviluppate cure efficaci. A dare nuove speranze è ora uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. I ricercatori delle Università ... (Continua)
|
1
|