|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire |
I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.
1. Agrumi Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)
|
09/11/2023 10:21:00 Aumento del rischio nei pazienti con nuova diagnosi |
Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo
Uno studio pubblicato su JACC: Advances mostra un aumento di rischio di deterioramento cognitivo pari al 45% nei pazienti con nuova diagnosi di fibrillazione atriale. «Il nostro lavoro ha dimostrato questo aumento del rischio di deterioramento cognitivo lieve (MCI), e anche che i fattori di rischio cardiovascolare e la multi-comorbilità sembrano associarsi e peggiorare la situazione», spiega Rui Providencia dello University College di Londra, che ha guidato il gruppo di lavoro. I ... (Continua)
|
06/11/2023 09:40:29 Rimedi per contrastare i segni del tempo |
Come prevenire le rughe del collo
Indipendentemente dall'età, nessuno gradisce la vista delle rughe sul collo e sul viso. Le rughe del collo sono delle linee sottili che compaiono sulla parte anteriore e posteriore del collo. Possono diventare solchi o profonde fessure se non trattate in tempo. Queste rughe sono difficili da nascondere e possono anche compromettere l’estetica e l’autostima di una persona. Le rughe sul collo possono essere causate da una o più delle cinque ragioni elencate di seguito:
1) L'età Con ... (Continua)
|
30/10/2023 12:44:00 Variazioni nelle percezioni sensoriali delle donne con il ciclo |
I tuoi sensi sono più sensibili? Colpa delle mestruazioni
Al di là dei crampi e del disagio, esiste un'affascinante interazione tra il ciclo mestruale e i 5 sensi. Infatti quando iniziano le mestruazioni, il corpo subisce una serie di cambiamenti inaspettati che influenzano i sensi per ciascuna delle fasi (mestruale, follicolare, ovulazione e luteale). Intimina ha indagato su un campione di donne nel mondo per sapere come vivono questi cambiamenti. “Queste variazioni potrebbero influire sullo stato emotivo delle donne, causando disagio e stress ... (Continua)
|
16/10/2023 12:30:00 Lo strumento pone l’accento sull’importanza della dieta mediterranea |
Nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Nell'ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato creato il Moli-sani Risk Score, uno schema di punteggio numerico che, basandosi su vari fattori di rischio modificabili attraverso interventi di prevenzione, valuta il contributo da essi apportato al rischio che un individuo sviluppi una patologia cardiovascolare. In questo modo è in grado di quantificare la riduzione di rischio potenzialmente ottenibile da ... (Continua)
|
11/10/2023 11:00:00 Ricerca e prevenzione le parole d’ordine |
Cancro, un decalogo per sconfiggerlo
Gli oncologi e i professionisti che si riuniscono ogni anno per programmare il futuro dell’oncologia hanno messo a punto un decalogo a favore della ricerca e prevenzione destinato a pazienti, familiari, caregivers, cittadini, operatori sanitari, amministratori e politici. "Le terapie antitumorali - spiegano - stanno diventando sempre più efficaci e personalizzate e con esse riusciamo a guarire la maggior parte dei casi, ma la Prevenzione rimane sempre fondamentale per contrastare i tumori ... (Continua)
|
05/10/2023 17:10:00 Come prevenire le morti in culla |
5 consigli per ridurre il rischio di Sids
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. Si tratta di un evento imprevedibile in cui un neonato apparentemente sano, in assenza di segni premonitori, muore inaspettatamente durante il sonno. E’ l’incubo di ogni mamma e papà. Si stima che la Sids colpisca più di 250 bambini all’anno in Italia. Le morti in culla non si possono prevedere, ma molto si può fare per ... (Continua)
|
05/10/2023 16:00:00 Come gestire tosse, febbre e raffreddore |
5 consigli per la salute dei bambini in autunno
Come ogni anno il rientro a scuola e l'arrivo dell'autunno preoccupano i genitori, consapevoli di dover affrontare una nuova stagione che vedrà i propri figli impegnati a combattere con raffreddori, virus, tosse, batteri, febbre e altri malanni tipici del periodo. “Si tratta di disturbi influenzali e parainfluenzali che da sempre colpiscono i bambini in età scolare e che i 2 anni di pandemia, grazie anche alle mascherine e al distanziamento, ci avevano un po' fatto dimenticare” - spiega la ... (Continua)
|
03/10/2023 10:10:00 Fattore di rischio indipendente da altri |
La solitudine aumenta il rischio di Parkinson
Essere soli aumenta il rischio di soffrire di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Florida State University College of Medicine di Tallahassee guidato da Antonio Terracciano. Secondo lo studio, la solitudine sarebbe un fattore di rischio indipendente da altri come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia. In passato, la solitudine è stata associata anche ad altre malattie, fra cui l’Alzheimer. Gli scienziati hanno analizzato i ... (Continua)
|
26/09/2023 11:10:00 Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo |
I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto
I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi incluso l’uomo. L’inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana. I risultati degli studi epidemiologici sia internazionali che ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|