ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

03/07/2025 10:45:00 Vantaggio di oltre 10 anni nella predizione delle complicanze

Malattie reumatiche: l’imaging anticipa la diagnosi
Per le patologie reumatiche, la principale sfida per il reumatologo è riconoscere e interpretare correttamente e in tempi brevi i segni iniziali della malattia, ma anche quei fattori predittivi di evoluzione della patologia, non ancora clinicamente manifesti, che consentono di impostare una terapia mirata in fase precoce, che può salvare il paziente da danni irreversibili alle articolazioni e ad altri organi.
Grazie all’imaging, oggi sempre più integrato a strumenti di Intelligenza ... (Continua)

02/07/2025 12:10:00 Clesrovimab-cfor previene le malattie legate al virus respiratorio sinciziale

Un anticorpo contro la bronchiolite
MSD ha annunciato che il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha votato per raccomandare clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per entrarvi.
L'ACIP ha inoltre votato per includere clesrovimab-cfor nel ... (Continua)

30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo

Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature.
Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)

27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari

Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima.
“Ricevere una ... (Continua)

27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia

Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)

27/06/2025 09:30:00 Gli effetti su formazione e aggiornamento

Impatto delle piattaforme digitali sul personale ospedaliero
I notevoli progressi sul fronte della digitalizzazione hanno determinato cambiamenti più o meno rilevanti in tutti settori e quello sanitario non fa eccezione. In effetti, rispetto a quanto accadeva in passato, oggi è molto diverso il modo in cui i professionisti del settore ospedaliero accedono alle informazioni, si formano e si mantengono aggiornati.
Da alcuni anni, infatti, infermieri e medici ospedalieri (ma possiamo dire lo stesso anche per quanto riguarda farmacisti e altri operatori ... (Continua)

26/06/2025 09:57:00 Scoperti biomarcatori che segnalano il momento migliore

Hiv, quando la terapia antiretrovirale va interrotta
Un gruppo di adolescenti e giovani adulti nati con l’HIV e trattati fin dalla prima infanzia ha mostrato una notevole capacità di controllo dell’infezione, mantenendo il virus in uno stato quasi inattivo. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il MIT di Boston, pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine.
I pazienti coinvolti, parte della coorte denominata LEUKOHIV, sono stati ... (Continua)

20/06/2025 12:43:00 Studio realizzato su diverse popolazioni in tutto il mondo

I fattori di rischio genetico nell’Alzheimer
Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB ha indagato l'impatto dei fattori di rischio genetici nello sviluppo della malattia di Alzheimer in tutto il mondo. Lo studio internazionale, pubblicato su Nature Genetics, ha visto partecipare anche differenti centri italiani coordinati dalla dr.ssa Roberta Ghidoni, Direttrice scientifica dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia.
Questo studio è il primo ad esaminare la relazione tra i punteggi di rischio poligenico e ... (Continua)

19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua

I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa?
A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)

13/06/2025 09:17:00 Possono contribuire alla prevenzione di alcune malattie visive

I frutti tropicali fanno bene agli occhi
Colorati, dalle forme un po’ strane e dai gusti sorprendenti. I frutti tropicali sono una fonte straordinaria di vitamine, antiossidanti e composti essenziali che possono migliorare la salute degli occhi e aiutare a prevenire malattie come la degenerazione maculare, la cataratta e la sindrome dell'occhio secco. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, la frutta tropicale, rispetto a quella più comune che troviamo nelle nostre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale