|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
07/11/2023 11:10:00 Gli effetti della delusione e dei percorsi medicalizzati |
L’impatto psicologico dell’infertilità sugli uomini
L’infertilità, in Italia, riguarda il 15% delle coppie. In circa metà dei casi, il problema è sia maschile che femminile, mentre in circa il 20% dei casi è esclusivamente maschile. Non poter realizzare il progetto di genitorialità, secondo i modi e i tempi desiderati, ha un forte impatto sulla coppia: - subentrano inevitabili risvolti psicologici, individuali e sociali; - si intraprendono percorsi medicalizzati, senza che nulla e nessuno garantisca il risultato sperato; - i livelli ... (Continua)
|
26/10/2023 17:10:00 Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine |
Perché i ragazzi rinunciano allo sport
Circa il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni. Uno studio dell’Università della Florida Centrale ha voluto indagare i motivi alla base di tale scelta. Cassidy M. Foley Davelaar, dottore specializzato in Medicina dello Sport, spiega: “La partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza ... (Continua)
|
26/10/2023 10:50:00 Consigli utili per le mamme che non allattano |
Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo
Nei primi mesi di vita di un bambino, il latte materno rappresenta l’alimento ideale non solo per le proprietà nutrizionali e microbiologiche che ha, ma anche perché permette fin da subito di creare quel legame unico tra mamma e figlio. Quando però l’allattamento al seno non è possibile o quando c’è bisogno di un supplemento all’alimentazione, il latte in polvere diventa essenziale nella dieta del neonato. Si tratta di un prodotto solido ottenuto dal latte, che viene disidratato per ... (Continua)
|
24/10/2023 12:30:00 Il tasso di sopravvivenza supera il 70 per cento dopo il trapianto |
Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia non ancora conosciuta nella sua totale complessità, non è ancora del tutto caratterizzata dal punto di vista genetico e molecolare. Si tratta di un tumore raro del sangue che ha la sua origine nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo, quelle responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Quindi è in grado di interrompere la produzione normale di cellule del sangue. Rappresenta il 20% di tutti i casi di ... (Continua)
|
17/10/2023 L’antiepilettico può causare difetti alla nascita |
Topiramato da evitare in gravidanza
I medicinali contenenti topiramato vanno assolutamente evitati in gravidanza. Il farmaco, utilizzato per la cura dell’epilessia, ma anche per l’emicrania e per la perdita di peso, aumenta infatti il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico, soprattutto autismo, disabilità intellettiva o disturbo da deficit di attenzione e iperattività. L’11 ottobre 2023 il Cmdh ha approvato le nuove misure raccomandate a settembre dal comitato di sicurezza (Prac) dell’Ema per evitare l’esposizione in ... (Continua)
|
06/10/2023 11:00:00 Cecità funzionale in aumento nel periodo post-pandemico |
La pandemia ha aumentato anche i disturbi della vista
La pandemia ha stravolto le nostre vite in modi molto diversi. Uno dei suoi effetti è stato l’aumento dei disturbi della capacità visiva, come dimostra uno studio dell’Ospedale San Giuseppe MultiMedica di Milano, secondo il quale i pazienti con perdita visiva funzionale o cecità funzionale sono più che raddoppiati nel periodo post-pandemico. L’osservazione clinica ha preso in esame e messo a confronto i pazienti transitati dagli ambulatori di oftalmologia dell’Ospedale San Giuseppe in un ... (Continua)
|
05/10/2023 16:00:00 Come gestire tosse, febbre e raffreddore |
5 consigli per la salute dei bambini in autunno
Come ogni anno il rientro a scuola e l'arrivo dell'autunno preoccupano i genitori, consapevoli di dover affrontare una nuova stagione che vedrà i propri figli impegnati a combattere con raffreddori, virus, tosse, batteri, febbre e altri malanni tipici del periodo. “Si tratta di disturbi influenzali e parainfluenzali che da sempre colpiscono i bambini in età scolare e che i 2 anni di pandemia, grazie anche alle mascherine e al distanziamento, ci avevano un po' fatto dimenticare” - spiega la ... (Continua)
|
15/09/2023 L’Intelligenza Artificiale offre una diagnosi corretta per un caso difficile |
ChatGPT come dottor House
ChatGPT meglio dei medici? Un caso raccontato da Today sembra evidenziare le capacità diagnostiche del sistema di Intelligenza Artificiale tanto in voga negli ultimi tempi. Una donna è infatti riuscita a ottenere la diagnosi corretta per il dolore cronico che affliggeva il figlio da 3 anni proprio grazie al chatbot, che si è dimostrato superiore almeno in questa occasione alla professionalità di ben 17 medici, interpellati senza risultati. Nel 2020, durante il lockdown, la donna acquistò ... (Continua)
|
11/09/2023 12:40:00 Dall’alimentazione alla gestione dello stress |
10 consigli per il ritorno a scuola
Postura, zaini, alimentazione, gestione del tempo e dello stress: 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola. Per milioni di bambini e ragazzi è infatti arrivato il momento di sedersi sui banchi: gli istituti di tutta Italia riaprono i cancelli entro la prima metà di settembre. Ecco i 10 consigli dei pediatri:
1) Prepariamo lo ... (Continua)
|
06/09/2023 12:45:00 In aumento di un terzo i casi fra le bambine |
Il lockdown ha aumentato la pubertà precoce
La lunga coda del Covid porta con sé anche un aumento del 30% del rischio di pubertà precoce fra le bambine. È quanto emerge da uno studio dell’Istituto Gaslini di Genova pubblicato sul Journal of the Endocrine Society da un team diretto da Mohamad Maghnie, direttore della clinica pediatrica ed endocrinologica dell’ospedale genovese, che spiega: "L'analisi si è concentrata in particolare sui cambiamenti nello stile di vita durante i periodi di lockdown, rivelando un'estrema impennata proprio ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|