|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua |
I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa? A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)
|
17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?. La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)
|
05/06/2025 09:30:33 Guida per genitori alle prese con le vacanze estive dei figli |
Cosa fare quando la scuola finisce
Finisce la scuola, ma per molti adulti non è affatto una vacanza. Anzi. Per i genitori, soprattutto madri, è l’inizio di una corsa contro il tempo per “sistemare” i figli, incastrare i turni, trovare soluzioni che non lascino indietro il lavoro né la stanchezza. Un’indagine conferma che il 60% dei genitori tra i 35 e i 49 anni con figli in età scolare riporta livelli elevati di stress e fatica mentale nella vita quotidiana, legati alla difficoltà di conciliare i carichi familiari con quelli ... (Continua)
|
30/05/2025 Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica |
Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello
Per anni la barriera emato-encefalica è stata considerata uno degli ostacoli più impenetrabili della medicina. Questo sofisticato sistema di difesa naturale protegge il cervello da tossine e patogeni, ma allo stesso tempo rende quasi impossibile il passaggio di farmaci, soprattutto quelli biologici. Oggi, però, questo scenario sta cambiando: una nuova generazione di tecnologie di “shuttle molecolari” sta aprendo la strada a trattamenti più efficaci per Alzheimer, tumori cerebrali e malattie ... (Continua)
|
15/05/2025 12:45:00 L’influenza di ansia e depressione materne sul feto |
Disturbi mentali nel periodo perinatale
Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY. Il progetto, ... (Continua)
|
24/04/2025 12:32:00 L’efficacia dei nuovi farmaci avrebbe un gap di genere |
Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso
Le donne beneficerebbero di un’efficacia minore dei farmaci monoclonali per il trattamento dell’Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia da un team della McGill University di Montreal. L’analisi ha riguardato il farmaco monoclonale lecanemab, in uso negli Stati Uniti e recentemente approvato anche dall’Agenzia europea del farmaco. I dati generali indicano un’efficacia del 27% rispetto al placebo nel rallentamento del declino cognitivo, ma emerge anche una ... (Continua)
|
23/04/2025 09:33:01 Grassi, zuccheri e cibi lavorati collegati anche all’Adhd |
La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo
Un consumo elevato di grassi, zuccheri e cibi lavorati in gravidanza – di fatto tutte cattive abitudini della dieta occidentale – ha l’effetto di aumentare il rischio di autismo e Adhd. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da ricercatori dell’Università di Copenaghen, secondo cui il rischio salirebbe del 66% per l’Adhd e del 122% per i disturbi dello spettro autistico. Le associazioni maggiori si sono registrate durante il primo e il secondo trimestre, il che dimostra la ... (Continua)
|
22/04/2025 11:31:00 I più piccoli esposti a concentrazioni allarmanti di ftalati e altre sostanze |
Sostanze dannose nei materassi, neonati a rischio
Ftalati e altre sostanze dannose sono presenti in concentrazioni pericolose nei materassi e minacciano in particolare i più piccoli. A lanciare l’allarme sono due studi pubblicati su Environmental Science & Technology da ricercatori dell’Università di Toronto. Nel primo, il team guidato da Miriam Diamond ha misurato le concentrazioni chimiche in 25 camere da letto di bambini fra i 6 mesi e i 4 anni, scoprendo concentrazioni pericolose di due dozzine di ftalati, ritardanti di fiamma e filtri UV. ... (Continua)
|
10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma |
Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)
|
07/03/2025 11:20:00 Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali |
Il test genetico per le cardiopatie ereditarie
I risultati dei primi tre anni di attività dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS confermano l’efficacia del test genetico nel diagnosticare preventivamente le cardiopatie ereditarie, che minacciano soprattutto i nostri giovani. Su 600 pazienti sottoposti a test genetico, il 40% ha ricevuto un referto positivo con almeno una variante genetica patologica o sospetta, vale a dire una mutazione nei geni che può dare origine a una malattia genetica ereditaria. Il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|