|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
20/11/2018 15:10:00 Maggior rischio di fibrillazione atriale per i depressi |
La depressione fa male al cuore
Rischio maggiore di soffrire di fibrillazione atriale per le persone depresse. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, dell’Ospedale Silkeborg e del Centro Medico San Giuseppe di Tacoma. Gli scienziati, coordinati dal professor Morten Fenger-Grøn, docente di Statistica dell'ateneo danese, hanno verificato i dati di circa 800mila cittadini danesi che hanno assunto antidepressivi fra il 2000 e il 2013, mettendo a confronto i loro dati con quelli della popolazione ... (Continua)
|
11/04/2018 10:06:46 Descritta l’anomalia elettrica alla base della malattia |
Sindrome di Brugada, scoperto meccanismo che causa la morte
Uno studio dell’IRCCS Policlinico San Donato, pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology, descrive per la prima volta l’anomalia elettrica alla base della fibrillazione ventricolare e della morte improvvisa in giovani altrimenti considerati sani, ma affetti da Sindrome di Brugada. Normalmente, la diagnosi di tale malattia si effettua mediante un elettrocardiogramma che viene eseguito spesso per caso, oppure in corso di screening cardiologico quando si verifica ... (Continua)
|
05/03/2018 11:24:00 Lo stress associato allo spoglio aumenta il rischio cardiovascolare |
Le elezioni fanno male al cuore
Non sono solo i governi a mettere a rischio la salute dei cittadini con continui tagli al comparto sanitario, ma anche le elezioni. A lanciare l'allarme sono gli esperti di cardiologia riuniti a Bologna per un incontro internazionale sulla fibrillazione atriale e l'infarto. Lo stress associato alla campagna elettorale e allo spoglio delle schede può rivelarsi un fattore di rischio per la salute cardiovascolare dei cittadini, tanto da aumentare di 4 volte il pericolo di problemi ... (Continua)
|
29/05/2017 Terapia difficile per chi ha problemi di pressione e fibrillazione atriale |
Quando l’ipertensione fa rima con fibrillazione
I pazienti con ipertensione arteriosa, soprattutto quelli che sviluppano ipertrofia ventricolare sinistra per cattivo controllo dei valori pressori, sono la stragrande maggioranza dei casi di fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente al mondo poiché colpisce circa l’1-2% della popolazione generale e fino al 15% negli ultraottantenni. Nonostante la rilevanza del problema ipertensione-fibrillazione atriale per la salute pubblica, i meccanismi ... (Continua)
|
02/05/2017 15:10:00 Su pazienti ad alto rischio nel trattamento anticoagulante ininterrotto |
Fibrillazione atriale, nuovi studi su Edoxaban
Edoxaban e la fibrillazione atriale. Il rapporto è di nuovo indagato in due ulteriori studi organizzati dalla casa farmaceutica Daiichi Sankyo - ENVISAGE-TAVI AF ed ELIMINATE AF – per valutare l’anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera. Lixiana (il nome commerciale di Edoxaban) è indicato per il trattamento della fibrillazione atriale nei pazienti sottoposti rispettivamente a impianto di valvola aortica transcatetere e ablazione transcatetere. I due studi si inseriscono ... (Continua)
|
30/03/2017 14:57:00 Spesso non trattati con una terapia anticoagulante adeguata |
Fibrillazione atriale, la cura per pazienti a rischio ictus
In caso di ictus nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, spesso la terapia risulta inadeguata. Lo dice uno studio pubblicato su Jama che sostiene l'esigenza di una terapia anticoagulante adeguata per questo tipo di pazienti a rischio di ictus. La fibrillazione atriale, infatti, rappresenta un fattore di rischio indipendente per l'ictus, responsabile di un 10-15 per cento di ictus ischemici. Sono tanti gli studi che hanno dimostrato l'efficacia degli antagonisti della vitamina K, ... (Continua)
|
13/03/2017 11:25:00 Più informazioni sui decessi che colpiscono i giovani sportivi |
Scoperto nuovo gene della morte improvvisa
Ricercatori italiani e sudafricani hanno identificato un nuovo gene, chiamato CDH2, che causa la Cardiomiopatia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVC), una malattia genetica che predispone ad arresto cardiaco e che è una delle principali cause di morte improvvisa tra i giovani che praticano sport e tra gli atleti. Questo è il risultato della collaborazione internazionale, iniziata 15 anni fa, tra il gruppo del Prof. Peter Schwartz e della Dr.ssa Lia Crotti dell’Istituto Auxologico Italiano ... (Continua)
|
31/01/2017 11:20:00 I pazienti che hanno bisogno di insulina corrono più pericoli |
Fibrillazione atriale e diabete, più rischi di ictus
I pazienti con fibrillazione atriale affetti da diabete che richiede trattamento insulinico corrono un rischio maggiore di essere colpiti da ictus o embolia sistemica rispetto ai pazienti diabetici che non necessitano di insulina e ai pazienti non diabetici. Sebbene il diabete sia un fattore di rischio per eventi tromboembolici, i risultati appena pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology gettano nuova luce sul ruolo dell’insulina nella pratica clinica. A fornire ... (Continua)
|
16/01/2017 09:40:00 Esperti pubblicano lista di 10 misure per aiutare medici e pazienti |
Morte cardiaca improvvisa, 10 passi per prevenirla
Un team di esperti della Duke University di Durham ha pubblicato una lista di 10 misure pensate per ridurre l'incidenza della morte cardiaca improvvisa (Scd). Lo studio, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology and Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, punta a offrire uno strumento utile per gli operatori sanitari e i pazienti allo scopo di prevenire quanto più possibile i decessi dovuti a questa strana patologia. Sana Al-Khatib, coordinatore dell'analisi, ... (Continua)
|
14/12/2016 11:10:00 Il gelo è un rischio per le arterie |
Il cuore non ama il freddo
Le fredde serate invernali sono un problema per il cuore. A sostenerlo è Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia, che spiega all'Adnkronos: «Il freddo, abbinato a uno sforzo fisico e a un pasto pesante, può slatentizzare un problema già esistente, scatenando una crisi. Uscire per una passeggiata dopo un pasto abbondante, magari con un peso in mano come una borsa, in una notte fredda espone al rischio di una crisi anginosa». La prevenzione è ancora una volta un vero ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|