ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

22/04/2021 15:16:00 Altera il flusso cerebrale e provoca declino cognitivo

La fibrillazione atriale è anche causa di demenza
La fibrillazione atriale, la più comune tra le aritmie cardiache, causa declino cognitivo e demenza, anche in assenza di eventi clinici evidenti, come il classico ictus cerebrale.
È il risultato di un importante studio appena pubblicato su Europace, la prestigiosa rivista scientifica internazionale di aritmologia cardiaca, ed è diventata la prima notizia della Newsletter della Società Europea di Cardiologia. La ricerca è stata condotta da un gruppo multidisciplinare composto da cardiologi e ... (Continua)

08/04/2021 17:45:00 Indicata per i pazienti allettati da più giorni

Covid, eparina anche a casa ma con cautela
Va rigettata l’idea di un uso standard dell’eparina in chi è colpito da Sars-CoV-2, ma nei pazienti con febbre, tosse e difficoltà respiratorie che rimangono a letto per 2-3 giorni la somministrazione del farmaco va considerata.
Lo dice Gualtiero Palareti, presidente della Fondazione Arianna Anticoagulazione e docente di Malattie cardiovascolari all'Università di Bologna.
La Fondazione è uno dei soggetti che animano il registro retrospettivo Start-Covid, insieme all’Ospedale Niguarda di ... (Continua)

17/11/2020 12:20:00 La malattia ostacola una diagnosi tempestiva dell’infezione

Covid, un morto su 6 era affetto da demenza
Il 15,8% dei decessi legati alla pandemia da SARS-CoV-2 negli ospedali italiani ha riguardato persone affette da demenza. Pazienti che presentavano al pari di altri la febbre come sintomo di esordio, ma che, a differenza di chi non aveva demenza, mostravano meno frequentemente, probabilmente proprio a causa dei problemi cognitivi, i sintomi tipici dell’infezione, quali dispnea (68,8% vs. 74,3%) e tosse (30,9% vs. 40,3%). Avevano inoltre minori possibilità di ricevere terapie di supporto e di ... (Continua)

14/09/2020 16:23:00 Il dispositivo è sensibile al 94%

Uno smartwatch per fare l'Ecg
Un elettrocardiogramma al polso. Secondo uno studio italiano pubblicato su Jama Cardiology, infatti, gli smartwatch sarebbero in grado non solo di segnalare eventuali aritmie, ma anche di eseguire un elettrocardiogramma a nove derivazioni per la diagnosi precoce di infarto semplicemente posizionandolo sul torace del paziente.
In caso di un paziente con sintomi e indisponibilità di un elettrocardiogramma professionale, il medico o l’infermiere possono ricorrere allo smartwatch e diagnosticare ... (Continua)

24/01/2020 14:34:00 Scoperto un nuovo tipo di cellule potenzialmente responsabili
Morte improvvisa, coinvolte alcune cellule cardiache
Succede all'improvviso: un giovane sportivo che di colpo si accascia durante una partita o un allenamento e muore, nonostante tutti i tentativi di rianimarlo. Un evento tragico che può colpire sia semplici appassionati, sia atleti avviati a una carriera promettente.
Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa circa una persona ogni 5000 e provoca due morti all’anno ogni 100 mila persone sotto i 35 anni di età.
Per questa malattia, ... (Continua)
03/12/2019 Rischi inferiori di fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca

Lavare i denti fa bene al cuore
Lavare i denti conviene, e non solo per la salute della nostra bocca. Secondo uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology, lavare i denti di frequente riduce il rischio di fibrillazione atriale e di insufficienza cardiaca.
I ricercatori dell'Università di Seul hanno analizzato le abitudini di quasi 162mila persone fra i 40 e i 79 anni, monitorandone le condizioni di salute per 10 anni e mezzo in media.
Luca Landi, presidente della Società italiana di Parodontologia ... (Continua)

13/09/2019 12:30:00 Possibile grazie alla riprogrammazione di fibroblasti del derma

Fibrillazione atriale, creato primo modello cellulare umano
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune che colpisce l’1-2% della popolazione mondiale, percentuale che sale a oltre il 15% dopo gli 80 anni ed è una delle principali cause di ictus, insufficienza cardiaca, morte improvvisa e morbilità cardiovascolare nel mondo.
Oltre all’età, altri fattori concorrono all’insorgenza della fibrillazione atriale, tra questi la predisposizione genetica: avere infatti un parente di primo grado affetto da tale patologia aumenta ... (Continua)

11/06/2019 15:50:00 Come sta cambiando l’approccio a coronaropatia, malattie renali e arteriopatie

Fibrillazione atriale, rivaroxaban e complicanze
Nella fase post acuta dell’infarto, nell’angina cronica stabile ad alto rischio e nei pazienti con malattia periferica, il cosiddetto “rischio residuo” è ancora molto alto.
Diversi studi registrativi hanno, infatti, dimostrato che dal primo anno ai successivi cinque dall’evento infartuale c’è una recidiva di eventi cardiovascolari avversi, inclusa mortalità per cause cardiovascolari, di circa il 20%. Un paziente su cinque, dunque, dopo 3-4 anni da un infarto, può subire o una ... (Continua)

05/12/2018 11:20:00 Studio di real life evidenzia la maggiore efficacia del primo farmaco

Ictus, meglio rivaroxaban di warfarin
Nuovi dati dimostrano la superiorità di rivaroxaban su warfarin nella prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare (FANV).
Lo studio, presentato da Bayer e Janssen in occasione del Congresso dell’American Heart Association (AHA), ha utilizzato i dati di un database assicurativo-sanitario statunitense relativi a oltre 20.000 soggetti che hanno avviato una terapia con rivaroxaban o warfarin entro 30 giorni dalla prima diagnosi di Fibrillazione Atriale ... (Continua)

04/12/2018 17:20:00 Riduce i sintomi e previene l’ictus

Fibrillazione atriale postoperatoria, serve colchicina
In molti casi, i pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico finiscono per sviluppare una forma postoperatoria di fibrillazione atriale (POAF).
In caso di POAF si registra un aumento dei costi sanitari, degli episodi di ictus e di mortalità. Una metanalisi recente ha verificato il ruolo di colchicina nella prevenzione della fibrillazione atriale dopo un intervento di cardiochirurgia o l’isolamento delle vene polmonari.
L’analisi dimostra che la somministrazione periprocedurale di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale