ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

31/01/2022 11:30:00 Il binge drinking aumenta le probabilità di aritmia

L’alcol favorisce la fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research segnala il collegamento fra consumo di alcol e rischio di insorgenza della fibrillazione atriale. In particolare, sarebbe il binge drinking – ovvero il consumo di grandi quantità di alcol in un breve lasso di tempo – a stimolare in maniera negativa il cuore.
Gregory Marcus, docente dell’Università della California di San Francisco e coordinatore dello studio, spiega che la ricerca conferma come il consumo di alcolici in quantità possa ... (Continua)

17/01/2022 17:34:00 Il primo studio nei minori di 12 anni

La sindrome di Brugada nei bambini
La sindrome di Brugada è una patologia cardiaca ereditaria con rischio di morte improvvisa, in assenza di difetti strutturali del cuore. Gli eventi avversi riguardano soprattutto giovani adulti tra i 30 e i 40 anni, ma, in presenza di alcuni fattori di rischio, non sono esclusi i bambini. Il carattere piuttosto recente della scoperta e la scarsità di una casistica accurata provocano un comprensibile allarme nelle famiglie di bambini e ragazzi con sospetto clinico. Questo può spingere ad ... (Continua)

12/01/2022 10:15:00 KardiaMobile è la nuova opzione per seguire gli sviluppi della malattia

Fibrillazione atriale, primo Ecg basato su smartphone
Il NICE - National Institute for Health and Care Excellence - ha emesso una Linea guida alle tecnologie mediche (MTG) che raccomanda KardiaMobile come opzione per individuare la fibrillazione atriale (FA) per le persone con sospetto di FA parossistica, che presentano sintomi come palpitazioni e devono essere sottoposte a controllo ECG in ambulatorio da parte di un medico.
KardiaMobile è il primo ECG personale raccomandato dal NICE per l'uso nell'ambito del National Health Service (NHS) in ... (Continua)

09/12/2021 16:15:00 La nuova terapia migliora la qualità di vita

Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib, una nuova terapia per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi sia precedentemente trattati.
Anemia, ingrossamento dei linfonodi, leggera febbre, stanchezza, sudorazioni notturne, perdita di peso involontaria sono le principali manifestazioni di questa neoplasia, caratterizzata da un accumulo di linfociti B, con specifiche caratteristiche fenotipiche, nel sangue periferico, nel ... (Continua)

19/11/2021 10:40:59 I benefici a livello fisico sono evidenti anche se si comincia tardi

Lo sport conviene anche da anziani
Non è mai troppo tardi, è proprio il caso di dirlo. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Berna e presentata nel corso dell’ultimo congresso della European Society of Cardiology, infatti, intraprendere un’attività fisica in età non più giovanile ha comunque un effetto positivo sull’organismo.
Lo studio firmato da Natalia Gonzales ha coinvolto soggetti con età media di 62 anni e mezzo (il 34% erano donne) seguiti per oltre 7 anni, nei quali sono stati esaminati i livelli di attività ... (Continua)

12/11/2021 Fondamentale per chi soffre di fibrillazione atriale

Ictus, nuovo test scova i coaguli di sangue
I pazienti che soffrono di fibrillazione atriale sono a maggior rischio di ictus. Le alterazioni al normale flusso circolatorio legate alla più comune forma di aritmia, infatti, aumentano le probabilità che si formino grumi di sangue che spostandosi nei vasi cerebrali provocano appunto l’ictus.
Si può cercare di scoprirli in anticipo, ma al momento è necessario un esame assai invasivo, l’ecografia transesofagea, di fatto una sonda inserita nella prima parte del tubo digerente attraverso la ... (Continua)

23/08/2021 17:00:00 Un programma di attività ridimensiona la gravità dei sintomi

L’esercizio fisico riduce la fibrillazione atriale
Contro i sintomi della fibrillazione atriale può essere utile un programma di esercizi fisici di 6 mesi. La fibrillazione atriale comporta un ritmo cardiaco alterato con palpitazioni, stordimento, mancanza di respiro e affaticamento.
Secondo una ricerca dell’Università di Adelaide presentata all’edizione 2021 virtuale del congresso Esc, l’esercizio fisico può essere un ottimo alleato nel contrasto alla malattia.
Allo studio hanno partecipato 120 pazienti con malattia sintomatica; la metà ... (Continua)

22/07/2021 11:40:00 Nei pazienti affetti da malattia renale cronica e diabete di tipo 2

Fibrillazione atriale, efficace finerenone
Nei pazienti con malattia renale cronica e diabete di tipo 2, il finerenone riduce il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza o flutter (AFF).
L’antagonista selettivo del recettore dei mineralcorticoidi ha anche l’effetto di ridurre il rimodellamento miocardico mediato dal recettore dei mineralcorticoidi, la dilatazione atriale sinistra e la fibrosi atriale sinistra.
Sono i dati emersi da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology e firmato da ... (Continua)

06/07/2021 12:10:00 Novità terapeutiche e nuove linee guida

Il peso del diabete sui reni
La malattia renale cronica in corso di diabete è un tema di grande rilievo epidemiologico del quale è necessario aumentare la consapevolezza nella popolazione generale e nei soggetti con diabete. Dati aggiornati al 2019 mostrano un aumento progressivo nelle ultime tre decadi dell’insufficienza renale terminale negli Stati Uniti e tutti i paesi industrializzati.
Il diabete è una malattia in aumento esponenziale e si presume che nel 2045 ci saranno 629 milioni di persone al mondo con diabete ... (Continua)

17/06/2021 16:45:00 Raccomandazioni aggiornate per una migliore gestione della malattia

Nuove linee guida sull’ictus
Ridurre il rischio di ictus ricorrenti identificando in tempo la presenza di un attacco ischemico transitorio (Tia). È l’obiettivo delle nuove linee guida dell’American Heart Association/American Stroke Association pubblicate su Stroke.
Una delle nuove raccomandazioni suggerisce agli operatori sanitari di eseguire valutazioni diagnostiche per determinare la causa del primo ictus o Tia entro 48 ore dall'insorgenza dei sintomi. Le indicazioni terapeutiche dovrebbero tener conto della causa ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale