ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

27/03/2023 15:10:00 Le probabilità sono più alte nelle persone con nuova diagnosi

La fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza
Uno studio apparso su JAHA, la rivista dell’Associazione cardiologica americana, mostra la maggiore probabilità di sviluppare demenza nelle persone che soffrono di fibrillazione atriale (FA).
«Dai nostri dati emerge che il rischio di FA, il tipo più comune di aritmia cardiaca che colpisce circa 46 milioni di persone al mondo, è maggiore negli adulti più giovani e nei soggetti senza malattia renale cronica, ma resta invariato rispetto al genere o all'etnia», afferma Nisha Bansal, professore ... (Continua)

24/03/2023 15:30:00 Si dovrebbe sospendere l’aspirina quando si assume l’anticoagulante

Anticoagulanti e aspirina non vanno d’accordo
L’aggiunta di aspirina all’anticoagulante ha l’effetto di aumentare il rischio di emorragie nei pazienti affetti da tromboembolismo venoso o fibrillazione atriale.
A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Michigan. Lo studio ha coinvolto 6.700 persone, molte delle quali assumevano warfarin e aspirina, nonostante non avessero una storia di malattie cardiache.
Geoffrey Barnes, primo autore dello studio, spiega: «Molte di queste persone ... (Continua)

21/03/2023 15:20:00 Operazione molto complessa realizzata a Padova

Doppio intervento al cuore a organo battente
Effettuato un intervento di altissima complessità su un uomo di 62 anni.
L’intervento di plastica della valvola mitrale per insufficienza mitralica severa, chiusura dell’auricola sinistra e ablazione epicardica per correggere la concomitante fibrillazione atriale, è stato eseguito a cuore battente senza l’uso della circolazione extracorporea attraverso una minitoracotomia di circa 5 cm in quinto spazio intercostale sinistro.
Una volta entrati dalla punta del cuore, si è corretta ... (Continua)

08/03/2023 09:40:00 Possibili manifestazioni cardiovascolari post-acute di Covid-19

Più rischi per il cuore per chi ha il Long Covid
Se Covid-19 ha lasciato qualche «strascico», attenti al cuore: chi soffre o ha sofferto di Long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione rispetto a chi non ha mai avuto Covid-19. Lo dimostra un’ampia metanalisi degli studi condotti sull’argomento, presentata durante il convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans. Per questo gli specialisti della Società Italiana di Cardiologia (Sic) invitano i ... (Continua)

01/03/2023 18:01:00 Associazione negativa fra la condizione e la gravità della malattia

Covid, più grave con eventi cardiaci acuti
I pazienti colpiti da eventi cardiaci acuti nel corso di un’infezione da Covid-19 finiscono per sperimentare più spesso di altri una forma grave della malattia. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology da un team dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta guidato da Rebecca Woodruff, che spiega: «Circa un adulto su 10 ha subito un evento cardiaco acuto, tra cui attacchi di cuore e insufficienza cardiaca acuta, mentre era ricoverato in ... (Continua)

05/01/2023 15:30:00 Da valutare attentamente rischi e benefici

Le medicine complementari per lo scompenso cardiaco
L’utilizzo delle medicine complementari e alternative nei pazienti con insufficienza cardiaca va valutato attentamente per comprendere appieno sia i benefici che i potenziali rischi.
A dirlo è una dichiarazione dell’American Heart Association pubblicata su Circulation da ricercatori della Western University of Health Sciences di Pomona e dell’Università della California guidati da Sheryl Chow, che commenta il fatto che un paziente su tre con insufficienza cardiaca utilizzi medicine ... (Continua)

05/01/2023 14:50:00 Servono conferme scientifiche della loro efficacia

Gli smartwatch per la fibrillazione atriale
Al momento, l’utilizzo degli smartwatch per lo screening della fibrillazione atriale e di altri disturbi del ritmo cardiaco è dettato più dal marketing che da solide basi scientifiche.
A sostenerlo è il cardiologo Gregory Marcus della University of California di San Francisco, secondo cui sono necessarie valutazioni scientifiche più approfondite per comprendere il reale rapporto rischi/benefici.
«Il rilevamento della fibrillazione atriale tramite smartwatch è molto promettente, ma è ... (Continua)

22/12/2022 17:40:00 Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa

Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) 2022 i nuovi dati a quattro anni di follow-up dello studio di fase 3 GLOW, che dimostrano che il trattamento a durata fissa con ibrutinib più venetoclax (I+V) è in grado di ridurre il rischio di progressione della malattia o morte fino al 79 per cento, rispetto al trattamento con clorambucile più obinutuzumab (Clb+O), in pazienti anziani o classificati unfit con leucemia linfatica cronica (LLC) precedentemente ... (Continua)

25/11/2022 11:00:00 La vaccinazione è associata a protezione nei confronti di cuore e polmoni

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di ictus
Rischi minori di ictus negli adulti che decidono di vaccinarsi contro l’influenza. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Public Health da un team dell’Università di Calgary guidato da Jessalyn Holodinsky, che spiega: «Esiste un legame tra l'infezione delle vie respiratorie superiori e infarto e ictus. Questo fatto ha avuto molto rilievo negli ultimi anni durante la pandemia di COVID-19. È anche noto che il vaccino antinfluenzale possa ridurre il rischio di infarto e ricovero per le ... (Continua)

21/10/2022 11:43:00 Gli specialisti di Medicina interna sollecitano un cambio di passo

Troppe medicine, meno è meglio
I progressi della medicina non si registrano solo in base al numero di pillole prescritte. A volte, per il bene del paziente, è necessario fare marcia indietro, sfoltendo la loro polifarmacia, che significa prendere più di 5-6 medicine al giorno, condizione comune in almeno i due terzi degli anziani, come evidenzia uno studio americano pubblicato su Jama Internal Medicine nel 2016.
Certo, l’allungamento della vita porta con sé varie conseguenze, come la comparsa di patologie croniche, che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale