ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

22/04/2025 09:20:15 Indicazioni pratiche su come sfruttare l’efficacia della nutrizione

Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida
La Dieta mediterranea ha nuove linee guida su cui basare il proprio impiego. A stilare le nuove raccomandazioni sono stati gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), della Fondazione Dieta Mediterranea e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), con il supporto dell’ISS.
Il documento rappresenta uno strumento concreto a disposizione degli operatori sanitari per supportarli nell’utilizzo del noto modello alimentare, ... (Continua)

03/02/2025 Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame

Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete
Le bevande zuccherate aumentano il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. Lo fanno attraverso le modifiche al microbiota intestinale, con particolare riguardo ai metaboliti, sostanze prodotte dai microrganismi che vivono nel nostro intestino.
Gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine hanno realizzato uno studio pubblicandolo su Cell Metabolism che ha coinvolto un gruppo di adulti ispanici/latinoamericani negli Stati Uniti, una fascia di popolazione che registra alti tassi ... (Continua)

08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti

Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia.
Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)

08/01/2025 14:55:59 L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni

Il declino cognitivo nei giovani
La demenza è un concetto che associamo automaticamente all’età avanzata, ma non sempre è così. Uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Maastricht University dimostra come il declino cognitivo possa colpire anche le persone con meno di 65 anni e a volte manifestarsi anche attorno ai 30 anni.
La demenza a esordio giovanile (YOD) è associata a una serie di fattori di rischio, 4 in particolare: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, aumento della proteina C ... (Continua)

23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli

Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse.
L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)

13/12/2024 09:51:39 Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare

Cuore, l’indice di rotondità prevede il rischio
Bisogna tenere d’occhio il girovita per salvaguardare la salute del cuore. A ribadirlo sono i cardiologi della Società Italiana di Cardiologia riuniti a congresso, secondo cui oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e per ogni 2 anni in più vissuti con peso superfluo il rischio sale del 7%.
A minacciare il cuore è soprattutto il grasso viscerale, misurabile attraverso il cosiddetto indice di rotondità, ovvero il rapporto fra misura del girovita e altezza. Oltre al ... (Continua)

26/09/2024 14:14:53 Oltre 20 milioni di decessi ogni anno per le malattie cardiovascolari

Nuove linee guida sull’ipertensione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo con oltre 20 milioni di decessi ogni anno, oltre il 40% nel nostro Paese, con circa 230.000 morti ogni anno.
Le malattie cardiovascolari sono anche la prima causa di disabilità permanente, circa cinque abitanti ogni mille nel nostro Paese hanno una forma di invalidità che deriva dalla malattia cardiovascolare da cui sono stati colpiti.
Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore ... (Continua)

25/07/2024 10:17:53 Le temperature torride associate a un rischio maggiore

Il caldo estremo aumenta il rischio di ictus
Uno studio dell’Università Fudan di Shanghai mostra che il caldo estremo può aumentare il rischio di ictus. Secondo i dati, il pericolo di ictus sale con temperature elevate, rimanendo alto per almeno una decina di ore.
Rischiano di più ovviamente i soggetti con altri fattori di rischio come colesterolo o trigliceridi alti, ipertensione, fibrillazione atriale.
A segnalare e commentare la ricerca cinese, pubblicata di recente, sono Isa-Aii (Italian Stroke Association-Associazione italiana ... (Continua)

16/07/2024 10:30:00 Guida sulla connessione fra salute orale e neurologica

Denti e cervello hanno una relazione
La salute orale e quella del cervello sono più legate di quanto si possa pensare. A spiegare questa inaspettata e meno conosciuta connessione, in occasione del World Brain Day, sono Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il dottor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e professore presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università Cattolica del Sacro ... (Continua)

15/07/2024 17:30:00 Le cellule cardiache possono ringiovanire e autoripararsi

Anche il cuore ha un cervello
“Ego cogito, ergo sum, sive existo”. Risale al XVII secolo questa celebre frase del filosofo e matematico Cartesio, con la quale afferma con certezza assoluta l’esistenza di un essere umano in quanto soggetto pensante.
“Io penso, dunque sono, ossia esisto” è la traduzione della famosa affermazione basata sul concetto che mente e corpo siano separati, cioè che la fisicità del corpo possa esistere separata dal ragionamento e dal giudizio morale della mente. Oggi, la moderna Neurologia mette ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale