ARTICOLI TROVATI : 79

Risultati da 31 a 40 DI 79

07/09/2017 10:02:26 Studio americano svela l’effetto del virus sul glioblastoma

Il virus Zika cura il cancro del cervello
Trasformare un’emergenza sanitaria in un’opportunità per trovare una cura a un’altra grave malattia. È ciò che si profila leggendo le conclusioni di uno studio apparso sul Journal of Experimental Medicine a firma di un team della Washington University School of Medicine di St. Louis diretto da Milan G. Chheda.
Secondo i ricercatori americani, infatti, il virus Zika non avrebbe solo effetti negativi sull’uomo, ma potrebbe rappresentare un potenziale alleato per sconfiggere il glioblastoma, il ... (Continua)

26/04/2017 12:12:00 Risultato ottenuto da ricercatori statunitensi

Utero artificiale da record, in vita per 4 settimane
È durata un mese la vita di feti posizionati in uteri artificiali nei laboratori dell’Ospedale pediatrico di Philadelphia. Un vero e proprio record di longevità per un apparato di vita extrauterina.
Il sistema ideato dagli scienziati americani è una sorta di borsa in polietilene riempita di liquido amniotico. La sua efficacia è stata sperimentata sugli agnelli e descritta sulle pagine di Nature Communications dal coordinatore dello studio Alan Flake.
Si tratta di un risultato che potrebbe ... (Continua)

19/04/2017 Il punto degli esperti sulle potenzialità inesplorate del Golden Milk

Latte materno: cibo, medicina, prevenzione
Nove scienziati, 450 delegati da tutto il mondo, due giorni intensi e una domanda: non è arrivato il momento di porre il latte materno e l’allattamento al seno al centro dell’agenda politica in tema di salute?
Se ne è discusso al XII Simposio Internazionale sull’allattamento al seno e sulla lattazione di Medela, svoltosi a Firenze.
In sintesi, i contenuti dei nove interventi: dalle nuove speranze per i malati oncologici grazie ad HAMLET, il complesso molecolare nel latte materno in grado ... (Continua)

30/12/2016 11:10:00 Garantisce maggiore precisione rispetto all'ecografia

La risonanza magnetica per le malformazioni fetali
Per i feti che hanno mostrato potenziali problemi malformativi durante la cosiddetta morfologica, l'ecografia fatta a metà della gravidanza, è auspicabile l'utilizzo di una risonanza magnetica.
Lo afferma uno studio apparso su The Lancet a cura di un team di scienziati dell'Università di Sheffield coordinato dal dott. Paul Griffiths. All'analisi hanno preso parte 570 donne nelle quali erano emerse sospette anomalie cerebrali del feto durante l'ecografia di controllo.
«L'aggiunta di una ... (Continua)

25/11/2016 10:21:00 Non del tutto chiari gli effetti dei medicinali sulla gestazione

Gravidanza e farmaci, si sa ancora poco
La salute dei feti esposti all'assunzione di farmaci da parte della madre è ancora oggetto di studio. Uno studio apparso su Plos Medicine e condotto da ricercatori dell'Hospital for Sick Children di Toronto evidenzia lo scarto esistente fra le conoscenze sulla farmacocinetica in gravidanza e le reali conseguenze cliniche dei farmaci utilizzati.
Il coordinatore Shinya Ito spiega: «Oltre il 90% delle gestanti assume almeno un farmaco durante la gravidanza, sia prescrittivo sia da banco». ... (Continua)

08/11/2016 10:42:00 Zikv-117 protegge sia i feti che gli adulti

L'anticorpo che ferma Zika
Un nuovo anticorpo potrebbe risultare letale per il virus Zika. A dimostrarlo è una ricerca della Vandebilt University coordinata da James Crowe e pubblicata su Nature. «Il più potente degli anticorpi che abbiamo individuato mostra di essere in grado di bloccare i ceppi del virus presenti in Africa, Asia e nelle Americhe», scrivono i ricercatori su Nature.
L'anticorpo, denominato Zikv-117, fa parte di quella famiglia di anticorpi isolati nei globuli bianchi di 3 persone infettate dal virus. ... (Continua)

21/09/2016 10:23:00 Adottarne uno esteso aiuta a identificare i portatori di malattie genetiche

Lo screening genetico prenatale
Uno studio apparso su Jama suggerisce l'utilizzo di uno screening genetico prenatale esteso a un totale di 94 patologie. Secondo gli autori coordinati da Imran Haque, l'adozione di uno screening più ampio permetterebbe di aumentare le possibilità di identificare i portatori di malattie genetiche.
«I test genetici ai futuri genitori eseguiti per rilevare la presenza di malattie ereditarie recessive è parte della pratica ostetrica di routine, e le linee guida correnti suggeriscono di testare ... (Continua)

07/09/2016 17:10:00 Studio italiano chiarisce aspetti sullo sviluppo della malattia a livello fetale

Distrofia di Duchenne, come insorge la malattia
Oggi ricorre la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, promossa da Uppmd (United Parent Projects Muscular Dystrophy), e coordinata in Italia da Parent Project onlus.
Intanto, un nuovo studio ha indagato i meccanismi alla base dell'insorgenza della malattia a livello fetale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Development, è stato condotto dal dott. Yvan Torrente, Ricercatore in Neurologia e Responsabile del Laboratorio Cellule Staminali presso ... (Continua)

06/07/2016 16:11:00 Nuova opzione terapeutica per i pazienti italiani

Cancro della tiroide, disponibile Lenvatinib
Lenvima (Lenvatinib), una nuova opzione terapeutica destinata a pazienti affetti da carcinoma tiroideo avanzato refrattario allo iodio radioattivo (RR-DTC) è ora disponibile anche in Italia.
Il carcinoma tiroideo avanzato è una patologia difficile da trattare e dalla prognosi infausta: Lenvatinib rappresenta quindi un progresso significativo per le persone che convivono con l'RR-DTC in Italia.
Il carcinoma tiroideo è relativamente raro, tuttavia negli ultimi decenni l'incidenza della ... (Continua)

20/05/2016 15:26:41 Riduzione dei costi per il SSN e aumento della qualità di vita

Gli effetti della chirurgia bariatrica
Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca ha analizzato il rapporto costo-efficacia della chirurgia bariatrica in Italia.
Per stimare i costi e gli effetti della chirurgia bariatrica è stato elaborato un modello decisionale di Markov, utilizzando dati provenienti da diversi studi internazionali (tra i quali lo Swedish Obese Subject study e lo Scandinavian Obesity Surgery registry), e nazionali, utilizzando il punto di vista del Servizio Sanitario Italiano e due orizzonti temporali: 1) ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale