ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

30/04/2024 09:55:00 Scoperto il meccanismo che riattiva il tessuto adiposo bruno

L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire
Una nuova importante arma contro l’obesità potrebbe essere stata scoperta da un team dell’Università di Bonn e dell’Università della Danimarca Meridionale, che ne ha pubblicato i dettagli su Nature Metabolism.
I ricercatori hanno scoperto un interruttore molecolare in grado di riattivare il tessuto adiposo bruno, quello preposto a bruciare calorie in risposta al freddo. Si tratta della proteina AC3-AT, che agisce frenando l’attività del tessuto adiposo bruno.
"È uno studio molto ... (Continua)

26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi

La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9.
Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)

11/03/2024 11:00:00 Nuova formulazione per evitare effetti avversi

Come risolvere la carenza di ferro in gravidanza
In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro (IDA). Una condizione che può essere prevenuta con l’integrazione del minerale e l’educazione alimentare. Per tale motivo durante la gravidanza - e in particolare nell’ultimo trimestre - alle donne è consigliato di assumere un ulteriore grammo di ferro per soddisfare il proprio fabbisogno e il corretto sviluppo del feto. Il ferro, infatti, non solo ha il compito di promuovere la produzione ... (Continua)

29/02/2024 09:48:14 Il rischio aumenta nei soggetti geneticamente predisposti

La celiachia è più probabile con meno ferro
Uno studio apparso su BMJ Open Gastroenterology mostra che il rischio di insorgenza della celiachia è più alto nei soggetti con livelli di ferro geneticamente più bassi.
«L'innesco ambientale alla base della crescente prevalenza della malattia celiaca non è noto. Una causa suggerita è la carenza di ferro, che si presenta in maniera comune in tale patologia. Noi abbiamo cercato di valutare questa possibile associazione per mezzo della randomizzazione mendeliana (MR), che sotto determinati ... (Continua)

20/02/2024 09:38:45 Gli alimenti per prepararli all’arrivo della bella stagione

9 superfood per la salute dei capelli in primavera
In molti sanno che le cattive abitudini, specie quelle alimentari, o lo stress possono essere dannosi anche per la salute dei capelli, arrivando addirittura a causarne la caduta. È meno noto, invece, che i capelli possono essere rafforzati includendo nel proprio schema alimentare alcuni preziosi alimenti di stagione.
Sono tantissimi gli ingredienti che possono arricchire il menù dei mesi freddi, non solo per renderlo più appetibile, ma anche per giocare d’anticipo sulla bella stagione e ... (Continua)

22/01/2024 10:45:00 In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte

Durvalumab per il cancro del fegato
I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab in combinazione con TACE e bevacizumab abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione.
Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium ... (Continua)

09/01/2024 10:00:00 La scoperta di ricercatori italiani di un difetto ereditario

Una nuova causa per gli aneurismi dell’aorta toracica
Pubblicato su Nature Communications uno studio internazionale che ha coinvolto l’Università degli Studi di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e che ha identificato una nuova causa che predispone alla formazione di pericolosi aneurismi dell’aorta toracica, come conseguenza dell’accumulo di stress ossidativo provocato da un difetto ereditario che comporta il deficit di specifiche selenoproteine (SeP). La ricerca si è avvalsa di dati raccolti in soggetti umani e in modelli murini e di ... (Continua)

22/12/2023 09:30:00 L’importanza della supplementazione mentre si aspetta un figlio

Gravidanza e integratori: l'importanza della vitamina B12
La gravidanza è un evento fisiologico che per sua natura determina diversi cambiamenti nella donna, sia a livello psicologico che a livello fisico e, conseguentemente, richiede un’attenzione supplementare a diversi aspetti, fra cui quello nutrizionale.
A questo proposito può essere interessante indagare l’utilità del ricorso a integratori alimentari, dal momento che la gravidanza è un periodo nel quale si registra un aumentato fabbisogno di minerali e vitamine.
Per quanto concerne i ... (Continua)

07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome

Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)

05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire

I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.

1. Agrumi
Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale