|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
13/05/2024 09:10:39 Le ultime tendenze della medicina estetica rigenerativa |
Ricostruire la bellezza
Non siamo ancora al biohacking, ma le nuove tecniche di medicina rigenerativa secondo gli esperti rappresentano il futuro della medicina estetica e di tutta la medicina in generale. Quello della medicina rigenerativa però è un capitolo innovativo, un continuo work in progress, da maneggiare con attenzione e da imparare a utilizzare con le giuste indicazioni per ogni età. Queste nuove procedure utilizzano le cellule stesse del paziente (o componenti cellulari) per riparare danni e per ... (Continua)
|
03/05/2024 11:20:00 Nessun tipo di consumo è privo di effetti collaterali |
La cannabis fa male al cuore
Non esiste un uso sicuro della cannabis per il cuore. A certificarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association dai Centers for Disease Control and Prevention. L’uso frequente di cannabis è correlato a un aumento del rischio di ictus, infarti e coronaropatie. La ricerca si è basata sui dati di oltre 430.000 adulti coinvolti nel Behavioral Risk Factor Surveillance System, un’indagine condotta ogni anno dai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi. Il ... (Continua)
|
19/04/2024 11:20:00 Soppressione quasi completa delle recidive |
Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab
I nuovi dati su ocrelizumab confermano l’efficacia del trattamento in caso di sclerosi multipla. I risultati dello studio di fase III OCARINA I hanno evidenziato una soppressione quasi completa delle recidive cliniche e delle lesioni cerebrali in soggetti con sclerosi multipla recidivante o primariamente progressiva (SMR o SMPP). Tale soppressione conferma i potenziali benefici anche di questa formulazione. Il trattamento con ocrelizumab s.c. ha determinato una deplezione rapida e ... (Continua)
|
05/04/2024 12:34:00 Per bloccare gli effetti tossici del farmaco |
Un vaccino per la xilazina
Non solo fentanyl. Secondo lo European drug report 2023: trends and developments pubblicato lo scorso febbraio dallo European monitoring centre for drugs and drug addiction (Emcdda) la vera minaccia per l’Europa sarebbero soprattutto i suoi derivati, come gli oppioidi benzimidazolici (noti anche come nitazeni, di cui abbiamo parlato sull’ultimo numero di AboutPharma) e il carfentanyl. Ma anche le miscele tra i nuovi oppioidi sintetici e le benzodiazepine o la xilazina, note rispettivamente come ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
25/03/2024 12:50:00 Modifiche su diagnosi e gestione del tumore |
Nuove linee guida per il cancro al seno
Dagli esperti britannici del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) arrivano nuove linee guida per la diagnosi e la gestione del cancro al seno precoce e localmente avanzato. Il documento evidenzia modifiche importanti per la chirurgia conservativa del seno, la radioterapia con frazionamento della dose per la radioterapia a fasci esterni e le direttive sulla mobilità di braccia e spalle. Confermata l’importanza di valutazioni preoperatorie approfondite, ma viene ... (Continua)
|
18/03/2024 12:40:00 Assolutamente da evitare l’uso dell’acqua del rubinetto |
Amebe nel cervello, attenzione ai lavaggi nasali
È del tutto sconsigliabile l’uso dell’acqua di rubinetto per effettuare lavaggi nasali. Lo ricordano gli esperti dei Centers for Disease Control and Prevention americani che descrivono 10 casi di infezione da Acanthamoeba, un’ameba che può colpire il sistema nervoso centrale causando anche la morte. Tutti i pazienti avevano fatto lavaggi nasali prima di ammalarsi e tutti erano immunodepressi, alcuni a causa del cancro, altri per un’infezione. L’uso di acqua non sterile è stato loro ... (Continua)
|
15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici |
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)
|
20/02/2024 10:10:00 Minori probabilità di caduta per le donne che effettuano attività fisica |
Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane
Uno studio apparso su Jama Network Open mostra che le donne che praticano attività fisica almeno ai livelli raccomandati dall’Oms mostrano minori probabilità di incorrere in cadute sia dannose che non dannose. Soprattutto la camminata veloce e l’attività fisica moderata e moderata-vigorosa sembrano associate a probabilità minori di cadute non traumatiche. «Le cadute e gli infortuni ad esse correlati sono comuni tra gli anziani. Si consiglia agli anziani di svolgere da 150 a 300 minuti di ... (Continua)
|
21/12/2023 14:21:46 I meccanismi e gli effetti sull’organismo dell’alimentazione |
Influenza, i cibi per stare meglio durante le feste
Arriva il Natale e anche se un po’ più in anticipo quest’anno, sta arrivando anche il picco dell’influenza e delle malattie da raffreddamento. Ecco sprecarsi anche i suggerimenti su cosa mangiare e cosa evitare, soprattutto ora staremo molto più a tavola e per molti giorni. Per decidere meglio cosa mangiare e cosa suggerire, una soluzione viene dalla chimica dell’alimentazione che sfrutta gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|