|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
11/01/2024 09:50:00 Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure |
Nuova molecola contro l’epatite B
Sono oltre 300 milioni le persone al mondo affette dalla forma cronica dell’epatite B, fra i primi fattori di rischio per cirrosi epatica e tumore al fegato. Nei pazienti colpiti da questa infezione cronica il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile della malattia, che continua a sopravvivere e riprodursi all’interno delle cellule del fegato. Un gruppo di ricercatori di Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, grazie alla stretta collaborazione con la start up ... (Continua)
|
02/01/2024 15:50:00 Con il dispositivo non sono più necessari i farmaci antirigetto |
Impianto sottocutaneo per l’insulina
Un team di ricercatori americani e canadesi ha messo a punto un dispositivo sottocutaneo per secernere insulina senza innescare una risposta immunitaria. A renderlo noto è un articolo pubblicato su Nature Biomedical Engineering da scienziati dell’Università di Alberta e della Cornell University di Ithaca. Secondo gli autori James Shapiro e Minglin Ma, il dispositivo potrebbe rendere i trapianti di cellule produttrici di insulina più accessibili e più sicuri per le persone diabetiche. «Se ... (Continua)
|
29/12/2023 12:30:00 Le raccomandazioni dei cardiologi per tenere a bada il colesterolo |
Le 5 strategie salva-cuore per le feste
I livelli di colesterolo esplodono durante le feste natalizie. I cardiologi calcolano in media un aumento del 20% del colesterolo dopo pranzi e cene pesantissimi dal punto di vista nutrizionale. Gli esperti della Società italiana di cardiologica, però, rendono note 5 semplici strategie salva-cuore per non soccombere agli stravizi alimentari festivi. "Il colesterolo Ldl è una sostanza prodotta dal fegato e presente nel sangue, necessaria, tra l'altro, per formare le pareti cellulari e ... (Continua)
|
26/12/2023 Intervento all’avanguardia a Bergamo |
Primo trapianto da donatore a cuore fermo in pediatria
È davvero una notizia straordinaria e commovente quella del trapianto record effettuato all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il fatto che si tratti del primo trapianto pediatrico in Italia su un bambino da donatore a cuore fermo rende l'evento ancora più significativo. La capacità di effettuare un trapianto con successo su un cuore che non batteva da circa 20 minuti è un risultato notevole e apre nuove prospettive nel campo della chirurgia pediatrica. La miocardiopatia dilatativa che ... (Continua)
|
22/12/2023 11:20:00 Abbassano pressione e colesterolo |
Gli effetti sulla salute dei semi di chia
Una meta-analisi ha determinato gli effetti della supplementazione con semi di chia sui fattori antropometrici e metabolici. Una ricerca sistematica è stata condotta per trovare studi rilevanti fino a giugno 2023. La meta-analisi ha incluso quattordici studi clinici con 729 partecipanti. Sulla base dei risultati attuali della meta-analisi, la supplementazione con chia potrebbe avere effetti benefici sulla dislipidemia e sull'ipertensione, contribuendo a ridurre il rischio di malattie ... (Continua)
|
14/12/2023 11:40:00 I trial che potrebbero fare la differenza |
Le 11 speranze della ricerca per il 2024
11 progetti di ricerca che potrebbero aprire la strada a nuove cure e alimentare le speranze di tanti malati. A fare il punto sulle sperimentazioni più promettenti in arrivo nel 2024 è la redazione di Nature Medicine, che ha chiesto a 11 esperti quali potrebbero essere i trial con l’impatto maggiore sulla medicina. L’elenco spazia dalle nuove tecniche di editing del genoma con Crispr (base editing) per l’ipercolesterolemia al vaccino contro l’Hiv, passando per gli strumenti di intelligenza ... (Continua)
|
11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse |
Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)
|
07/12/2023 11:10:00 Può predire il rischio di recidiva post-trapianto |
L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato
L’intelligenza artificiale al servizio della chirurgia per predire il rischio che un fegato trapiantato a un paziente affetto da epatocarcinoma vada incontro a una recidiva oncologica. È una delle prospettive su cui la comunità scientifica è al lavoro, per arginare un rischio che sta limitando l’efficacia di una procedura per il resto valida e (spesso) efficace. Con buoni risultati, come dimostra uno studio coordinato dal Dipartimento di chirurgia generale e specialistica del Policlinico ... (Continua)
|
01/12/2023 14:33:52 Cosa fare di fronte a un problema che colpisce la maggior parte degli uomini |
Come reagire alla calvizie
La calvizie colpisce circa l’80% degli uomini con vari livelli di gravità. Il primo effetto, facilmente intuibile, è di tipo psicologico, ma c’è anche dell’altro da considerare, come ricorda Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, a Repubblica: "La perdita di capelli può avere un impatto molto forte sull’autostima e può influenzare anche la fiducia in sé stessi e l’umore. Inoltre, i capelli, svolgono una funzione protettiva del cuoio capelluto e aiutano a prevenire gli ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|