|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
14/02/2025 Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia |
Tanti gli avvelenamenti da farmaci
Sono circa mezzo milione all’anno gli avvelenamenti registrati in Italia, che riguardano tutte le fasce d’età. Si parla di intossicazioni accidentali e volontarie che spaziano, dal bambino che ha ingerito un prodotto chimico, alla famiglia che ingerisce accidentalmente funghi velenosi, a intossicazioni gravi per l’assunzione di farmaci o nuove droghe sintetiche. Sono i dati emersi dal 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Sitox) e in particolare dalla sessione ... (Continua)
|
13/02/2025 16:10:00 Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme |
Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza
Annunciati i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I dati finali dimostrano un’efficacia superiore della combinazione rispetto a sunitinib per oltre cinque anni, aumentando la sopravvivenza e prolungando il tempo alla progressione del tumore, indipendentemente dalla classificazione del rischio basata sui punteggi ... (Continua)
|
13/02/2025 15:19:52 Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza |
I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo
Semaglutide, l’ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un’altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l’Ozempic e farmaci simili per l’obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 ... (Continua)
|
13/02/2025 12:24:00 Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico |
Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker
Ha un nome complicato ma causa un sintomo tanto semplice quanto dirompente nella vita quotidiana. Si tratta della sindrome epilettica gelastica, altrimenti detta del “riso sardonico” o la “malattia del Joker”, dal nome dell’omonimo film. È un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali che portano a ridere in maniera incontrollata anche in situazioni in cui non è appropriato, con perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse. Fattori impattanti nella normale ... (Continua)
|
13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva |
Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)
|
13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico |
Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer. Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello. Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)
|
07/02/2025 12:45:00 Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa |
Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni
L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7% nella fascia d’età oltre i 65 anni, collocandola al terzo posto tra le malattie neurologiche, dopo l’ictus e la demenza. In Italia sono colpite oltre 550.000 persone, con una quota significativa di casi di farmacoresistenza pari a circa il 40%. Ogni anno si registrano 30.000 nuovi casi mentre ... (Continua)
|
06/02/2025 16:50:00 L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo |
Una cura per la malattia di Castleman
Salvo grazie all’intelligenza artificiale. È la storia di un uomo con malattia di Castleman multicentrica idiopatica (iMCD), refrattario ai pochi trattamenti autorizzati per la patologia e che proprio per via della malattia incurabile stava per essere trasferito in hospice per ricevere le cure palliative. Ma gli scienziati della Perelman School of Medicine, Università della Pennsylvania, non si sono arresi e hanno utilizzato uno strumento basato sull’intelligenza per analizzare 4.000 farmaci ... (Continua)
|
04/02/2025 10:45:00 Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale |
Cancro al seno, efficace datopotamab
Datopotamab deruxtecanq (Dato-DXd) è stato raccomandato per l'approvazione nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella positivo al recettore ormonale (HR), HER2-negativo (IHC 0, IHC 1+ o IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto una terapia endocrina e almeno una linea di chemioterapia nella malattia avanzata. Datopotamab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro la proteina ... (Continua)
|
03/02/2025 La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio |
Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa
Sono in corso di reclutamento negli Stati Uniti i pazienti su cui verrà testata la prima terapia di editing dell’Rna con Crispr-Cas13 per trattare la maculopatia essudativa, nota anche come degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare (nAMD) o “umida”. Lo studio clinico BRIGHT in aperto, multicentrico, dovrebbe partire questo aprile, almeno a quanto attesta l’azienda sviluppatrice sul sito americano clinicaltrials.org. La terapia, nota come HG202 e sviluppata da un’azienda ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|