ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

21/06/2023 17:00:00 I dati che riguardano i principali farmaci in sviluppo

Le novità sul tumore della mammella
Il tumore del seno è fra le neoplasie con il maggior numero di farmaci in via di sviluppo. Se ne è parlato all’ultimo congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) che si è tenuto a Chicago.
Lo studio di fase 3 Natalee ha mostrato i risultati positivi del farmaco ribociclib, che riduce del 25% il rischio di recidiva nel tumore della mammella in stadio precoce.
Ribociclib è il primo e unico inibitore di Cdk4/6 a dimostrare un beneficio consistente e clinicamente ... (Continua)

20/06/2023 17:30:00 Fattore indipendente dalla composizione corporea

L’adiposità muscolare aumenta il rischio di demenza
Uno studio apparso sul Journal of the American Geriatrics Society dimostra che il tessuto adiposo che si accumula nel muscolo scheletrico è un fattore di rischio per il declino cognitivo. Il nesso è indipendente dai cambiamenti della forza muscolare, dalla composizione corporea e dagli altri fattori di rischio per la demenza.
«L'obesità e la perdita di massa muscolare stanno emergendo come fattori di rischio per la demenza, ma il ruolo dell'adiposità che si infiltra nei muscoli scheletrici ... (Continua)

15/06/2023 12:00:00 Partendo dalle staminali, senza ovuli e spermatozoi

Creati i primi embrioni umani sintetici
Nel futuro si prospetta un’evoluzione della specie umana slegata dall’atto riproduttivo. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology guidato da Magdalena Zernicka-Goetz ha infatti annunciato di essere in grado di creare embrioni umani sintetici servendosi esclusivamente di cellule staminali, quindi senza il bisogno di ricorrere a ovuli e spermatozoi.
L’annuncio della dott.ssa Zernicka-Goetz è avvenuto in occasione della riunione annuale ... (Continua)

15/06/2023 11:15:00 Approvato il farmaco per l’infezione

Epatite Delta, efficace bulevirtide
È stato approvato dall’Aifa il farmaco bulevirtide 2 mg per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite Delta (HDV) in pazienti adulti positivi a HDV-RNA plasmatico (o sierico) con malattia epatica compensata.
Bulevirtide ha inoltre ricevuto l’attribuzione del requisito dell’innovatività terapeutica condizionata, che ne prevede l’inserimento negli elenchi dei farmaci innovativi. “Bulevirtide, in somministrazione giornaliera da 2 mg per via sottocutanea - si legge in una nota ... (Continua)

15/06/2023 10:30:00 La leptina influenza il bisogno di riproduzione

L’ormone che fa preferire il sesso al cibo
C’è un ormone che riesce a sopprimere il senso di appetito, ma aumenta il desiderio sessuale. È la leptina, che stando ai risultati di una ricerca dell’Università di Colonia è riuscita a far preferire l’accoppiamento a un’abbuffata in un gruppo di topolini con appetito moderato. Se la restrizione alimentare è rigida e prolungata, però, la leptina non può nulla e mangiare viene prima di ogni altra cosa.
È lo stesso tessuto adiposo a produrre leptina, in modo tale che quando il grasso è ... (Continua)

13/06/2023 12:20:00 Aiuta il successo riproduttivo e a evitare le infezioni

La masturbazione ha una funzione evolutiva
Masturbarsi ha un effetto positivo sull’evoluzione. Lo segnala uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dello University College London. Comportamento diffuso tra i primati, e di conseguenza fra gli uomini, la masturbazione è spesso stata considerata un fenomeno patologico o un sottoprodotto dell’eccitazione sessuale, ma lo studio presente ipotizza un suo ruolo nel percorso evolutivo dell’essere umano.
Il team guidato da Matilda Brindle ha creato il più grande ... (Continua)

12/06/2023 09:45:00 Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine

Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia
La strada per l’arrivo della terapia genica nel trattamento della beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni e dell’anemia falciforme è ormai tracciata. Un’evoluzione in fieri, oggi confermata dall’aggiornamento dei dati di follow-up anticipati all’apertura del congresso della European Hematology Association di Francoforte.
Exa-cel – questo il nome della terapia genica sviluppata da Vertex assieme a Crispr Therapeutics e basata sulla tecnologia che ha permesso a Jennifer Doudna e a ... (Continua)

05/06/2023 12:50:00 Ricercatori italiani mettono a punto una nuova tecnica

Nuove strade per la diagnosi della celiachia potenziale
Una nuova tecnica per la misurazione e la caratterizzazione di specifici linfociti, che infiltrano la mucosa intestinale, in grado di migliorare la capacità di diagnosi dei pazienti con celiachia potenziale, un particolare sottogruppo di pazienti celiaci: è questo l’importante risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso un progetto di ricerca finanziato da AIC - Associazione Italiana Celiachia.
Lo studio pubblicato sulla ... (Continua)

31/05/2023 15:45:00 Ricerca su pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma
Uno studio italiano ha messo a punto un modello matematico in grado di prevedere gli esiti clinici dell’uscita dallo stato di coma di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite.
La ricerca è stata coordinata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Irib) e dall’Istituto di analisi dei sistemi e informatica del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iasi), ed è stata realizzata grazie ai dati raccolti da uno ... (Continua)

30/05/2023 10:30:00 Incrociare popoli e culture diverse per maggiore salute e bellezza

La neuroestetica guida l'evoluzione della specie
La vita progredisce seguendo la bellezza. "È una evoluzione che possiamo leggere nella teoria di Darwin. La selezione sessuale, per esempio, è una delle grandi intuizioni avute dal biologo britannico. Nella specie animale è la femmina che sceglie i parametri di bellezza del maschio, è lei che sceglie con chi vuole procreare e portare avanti la specie. Ed è una scelta che segue canoni di bellezza, che sono anche parametri in grado di valutare lo stato di salute del maschio e quindi della ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale