ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

03/05/2024 12:05:00 Riduce i casi di punture arteriose e pneumotorace

L’ecografia per l’inserimento del catetere venoso centrale
Secondo una revisione pubblicata su Jama Internal Medicine, l’uso dell’ecografia riduce in maniera significativa le complicanze legate all’inserimento del catetere venoso centrale.
L’analisi, realizzata dai ricercatori del St Michael’s Hospital di Toronto guidati da Bijan Teja, si è basata sui dati relativi a 130 studi. Dall’analisi è emerso un tasso globale di complicazioni maggiori attorno al 3%. Il ricorso all’ecografia assicura una riduzione significativa delle complicanze, dalle ... (Continua)

02/05/2024 11:25:00 Il collegamento fra menopausa, rischio vascolare e declino cognitivo

Menopausa come fattore di rischio per il declino cognitivo
Uno studio pubblicato da ricercatori del Canadian Longitudinal Study on Aging guidati da Jennifer Rabin ha analizzato l’interazione fra menopausa, rischio vascolare ed evoluzione cognitiva.
La ricerca, pubblicata su Neurology, ha evidenziato il nesso fra menopausa precoce e rischio vascolare, e come questo aumenti il rischio di declino cognitivo.
Lo studio di Rabin ha analizzato i dati di 8.360 donne dopo la menopausa e un gruppo di controllo formato da uomini. Attraverso un modello ... (Continua)

24/04/2024 10:11:00 Raccomandato anche nei pazienti con malattia all’esordio

Diabete, monitoraggio del glucosio sempre utile
I sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori sono raccomandati anche nel diabete di tipo 2 di nuova diagnosi. Fino a oggi considerati uno standard principalmente nelle persone con diabete in terapia insulinica intensiva, per queste tecnologie si aprono ora nuovi scenari. Lo sostiene un documento di consenso pubblicato nei giorni scorsi da Nature Reviews Endrocrinology, su cui ha lavorato un gruppo internazionale di esperti diabetologi ed endocrinologi.
Spiega Stefano Del Prato, ... (Continua)

15/04/2024 12:40:00 Individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna

L’impronta molecolare del cancro al pancreas
I Tumori Mucinosi Papillari Intraduttali (IPMN) del pancreas sono una delle tante neoplasie che interessano questo organo. La loro peculiarità è che rappresentano un vero rompicapo per i clinici perché è difficile inquadrarle come forme benigne o maligne. La stratificazione del rischio infatti si è avvalsa finora solo di fattori clinici e radiologici perché non si dispone di un biomarcatore di malignità.
Questo crea incertezze di classificazione, che si ripercuotono sulla scelta di avviare o ... (Continua)

28/03/2024 09:50:00 Mostrano maggiore adattabilità alle nuove mutazioni

Covid, meglio i vaccini monovalenti
Un’analisi di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra pubblicata su Lancet mostra una comparativa fra vaccini monovalenti XBB.1.5 e vaccini bivalenti diretti contro il Covid.
Stando ai dati dei ricercatori guidati da Emma C. Wall, i primi fornirebbero titoli neutralizzanti circa 3,5 volte superiori a quelli assicurati dai vaccini bivalenti contro varianti specifiche, il che dimostra una maggiore adattabilità dei vaccini monovalenti di fronte alle nuove mutazioni.
In entrambi i ... (Continua)

28/03/2024 09:17:52 Rischi più elevati di mortalità per ogni causa

I danni dei cibi ultraprocessati
Un nuovo studio conferma i danni prodotti dai cibi ultraprocessati alla salute umana. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal da un team della Deakin University di Geelong, in Australia, guidato da Melissa Lane, ha realizzato una revisione di metanalisi epidemiologiche per capire il nesso fra cibi ultraprocessati e conseguenze dannose per la salute.
Dello studio hanno fatto parte 45 analisi aggregate per un totale di oltre 9 milioni di soggetti, rivelando un’associazione ... (Continua)

22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica

Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio.
«La co-somministrazione di ... (Continua)

22/03/2024 09:30:00 Trapiantato l’organo da un animale geneticamente modificato

L’uomo col rene di maiale
Un uomo di 62 anni ha ricevuto il trapianto di un rene da un maiale geneticamente modificato al Massachussets General Hospital di Boston. Si tratta tecnicamente di uno xenotrapianto (un trapianto ottenuto con l’utilizzo di organi provenienti da specie diverse, ndr), il primo di questo tipo.
Il paziente, secondo il resoconto dei sanitari americani, «cammina già per i corridoi del Massachussets General Hospital e potrebbe essere dimesso presto». Il rene ha già cominciato a produrre urina dopo ... (Continua)

07/03/2024 17:20:00 Intervento più sicuro per l’ipertrofia del collo vescicale

Prostata, nuova tecnica per preservare l’eiaculazione
Nuovi strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici sono pronti a rivoluzionare gli interventi sul tumore alla prostata. Non solo: un cambiamento radicale è previsto per l’ipertrofia del collo vescicale, una patologia che colpisce spesso una popolazione in età giovane, tra il 20 e i 50 anni. Gli approcci terapeutici fin qui disponibili mettevano a rischio l’eiaculazione del paziente, con riflessi anche psicologici; una nuova tecnica, invece, permetterà di conservare anche la capacità ... (Continua)

26/02/2024 12:00:00 Ricercatori di Google mettono a punto un nuovo sistema diagnostico

AMIE, l’intelligenza artificiale in medicina secondo Google
Il dialogo medico-paziente è un pilastro della medicina, nel quale una comunicazione abile e intenzionale guida diagnosi, gestione, empatia e fiducia. I sistemi di intelligenza artificiale capaci di dialoghi diagnostici potrebbero aumentare la disponibilità, l'accessibilità, la qualità e la coerenza delle cure essendo utili partner conversazionali sia per i clinici che per i pazienti. Tuttavia, avvicinarsi all'expertise considerevole dei clinici è una sfida significativa.
I recenti progressi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale