|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio |
Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità. Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)
|
03/10/2024 11:50:00 Cavalli e cani i più coinvolti negli interventi di pet therapy |
Gli animali come terapia contro traumi e stress
Aiutano a placare ansia e stress e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a facilitare i rapporti sociali. Gli animali da compagnia, con la loro presenza al nostro fianco, sono in molti casi dei catalizzatori di calma e benessere. Fanno ancora di più nel caso di un supporto agli anziani che si trovano nelle case di cura e ai minori vittime di abuso o bullismo e di una presa in carico nei disturbi dello spettro autistico, nelle psicosi, anche agli esordi, e nei ... (Continua)
|
03/10/2024 Può migliorare le terapie per i pazienti in stadio avanzato |
Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida
Uno studio IEO in pazienti con tumore avanzato del colon-retto, appena pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile. Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci IEO - in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico ... (Continua)
|
01/10/2024 10:00:00 Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute |
Linfoma, efficace epcoritamab
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (recidivato o refrattario). A differenza di glofitamab, “epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute”, evidenzia una nota diffusa da AbbVie. A poter riceverlo saranno i pazienti affetti dalla più diffusa forma aggressiva di linfoma non-Hodgkin, che in Italia colpisce ... (Continua)
|
30/09/2024 11:30:00 Trattamento ben tollerato ed efficace |
Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab
Novartis ha annunciato i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS al convegno annuale dello European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) a Copenaghen. I dati dimostrano che il trattamento di prima linea con ofatumumab fino a sei anni ha portato ad una minore disabilità e una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente (≤ 3 anni) e naïve al trattamento (Recently Diagnosed and ... (Continua)
|
26/09/2024 09:34:11 Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa |
L’inquinamento può causare il Parkinson
Il morbo di Parkinson potrebbe avere origine anche in seguito a un’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team di ricercatori della Mayo Clinic. Il Parkinson è noto soprattutto per uno dei suoi sintomi, ovvero il tremore, ma la malattia causa anche rallentamento dei movimenti, mancanza di equilibrio e rigidità muscolare. Gli studiosi hanno analizzato a lungo le caratteristiche alla base di queste differenze, ... (Continua)
|
17/09/2024 12:35:00 Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale |
Frutta e sport per ritardare la demenza
C’è un nesso evidente fra la salute cerebrale e quella intestinale. A confermarlo ulteriormente è un nuovo studio della Monash University di Melbourne secondo cui mangiare più frutta e fare esercizio fisico in maniera regolare ha l’effetto di ridurre le possibilità di soffrire di demenza. Nel microbiota intestinale si contano milioni di batteri di diversa origine, che mescolandosi determinano lo stato di salute e il grado di immunità dell’organismo umano. È emerso più volte l’intreccio ... (Continua)
|
03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti |
Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)
|
16/08/2024 09:43:06 Lo ha deciso l’Oms sulla base degli ultimi dati a disposizione |
Il vaiolo delle scimmie è emergenza globale
Il passaggio alla variante Clade I ha posto le basi per la dichiarazione di emergenza globale relativa al virus Mpox, più noto come vaiolo delle scimmie. La decisione è stata presa dal Comitato di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità, che si è riunito dopo che l’Africa Centres for Disease Control and Prevention aveva assunto la stessa posizione riguardo al continente africano. È arrivata poi la comunicazione dell’Agenzia svedese per la sanità pubblica, che ha annunciato il ... (Continua)
|
02/08/2024 10:50:00 Una speranza per rallentare la malattia |
La stimolazione cerebrale contro la Sla
Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica, a fronte del 35% dei pazienti che non avevano ricevuto questo trattamento: è il dato più rilevante che emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Una nuova tecnica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|