ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/03/2025 12:10:00 Dal cuore alla psiche, la salute femminile è un bene da proteggere

Salute delle donne, 5 consigli
L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato al prendersi cura in maniera esclusiva di un familiare malato o non autosufficiente.
In occasione, l’8 marzo, della giornata internazionale della donna arrivano 5 consigli per il benessere femminile, a ... (Continua)

06/03/2025 15:22:08 Il vademecum dei gastroenterologi e i progressi della ricerca

I consigli per proteggersi dal cancro del colon
Il cancro del colon retto in Europa e in Italia è terzo il tumore negli uomini e il secondo nelle donne, con un aumento dei casi dovuto all'invecchiamento della popolazione e a fattori di rischio quali fumo, alcol, inattività fisica, obesità e alimentazione scorretta.
Negli ultimi anni, si è purtroppo osservato un abbassamento dell'età di insorgenza di questa malattia, con un aumento delle diagnosi tra i giovani adulti.
Tra il 2018 e il 2024 nel Regno Unito il ... (Continua)

04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso

Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)

04/03/2025 12:24:00 L’equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare

L’idratazione come alleata contro la sedentarietà
L’uso prolungato di dispositivi digitali e stili di vita caratterizzati da scarsa attività fisica accentuano la sedentarietà, che rappresenta un serio fattore di rischio per la salute metabolica e cardiovascolare. Studi recenti confermano che un’adeguata idratazione giornaliera può svolgere un ruolo chiave nel contrastare gli effetti negativi dell’inattività fisica, supportando il metabolismo cellulare, la funzione muscolare e la regolazione della temperatura corporea.
Infatti, la ... (Continua)

11/02/2025 12:52:00 Minacciata la salute dei più giovani

I social network aumentano i disturbi alimentari
Trascorrere troppo tempo davanti allo smartphone, in particolare per i social network, ha fra le altre cose l’effetto di aumentare il rischio di soffrire di disturbi alimentari.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity da un team dell’Università della California di San Francisco.
Stando ai risultati, per ogni ora che gli adolescenti passano sui social network il rischio di sviluppare un disagio alimentare cresce del ... (Continua)

06/02/2025 14:06:20 Cardio e addominali sono importanti ma non serve esagerare

I falsi miti sull’allenamento femminile
Una delle protagoniste delle tendenze fitness del 2025 è la salute delle donne: negli ultimi anni stiamo assistendo alla nascita di sempre più servizi dedicati al benessere femminile - dalla fertilità alla salute mentale - fino ad arrivare alla creazione di esercizi esclusivi che permettono allenamenti dedicati.
Cresce così non solo la consapevolezza di determinate esigenze sanitarie, ma anche il bisogno di soddisfare necessità specifiche del corpo della donna. In questo periodo di ... (Continua)

21/01/2025 12:34:00 Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea

Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore
I soggetti che hanno accumuli di grasso nei muscoli mostrano un rischio più alto di problemi cardiaci rispetto alla norma, indipendentemente dal loro indice di massa corporea.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su European Heart Journal da un team del Cardiac Stress Laboratory presso il Brigham and Women's Hospital e della Harvard Medical School di Boston.
I ricercatori, guidati da Viviany Taqueti, hanno esaminato gli effetti del grasso intramuscolare sulle malattie cardiache, ... (Continua)

16/01/2025 16:43:00 Ridotti il numero e l’intensità degli attacchi

Emicrania, lo sport migliora l’efficacia dei farmaci
I soggetti che soffrono di emicrania possono beneficiare degli effetti dell’esercizio fisico, che sembra poter ridurre l’intensità e la frequenza degli attacchi. A dirlo è uno studio coordinato da Paolo Marcelletti della Sapienza di Roma pubblicato su SN Comprehensive Clinical Medicine.
Una scoperta importante per i tanti pazienti che mostrano limitazioni prescrittive a causa della presenza di altre malattie e che quindi non possono contare sul supporto farmacologico. Nelle persone con ... (Continua)

30/12/2024 12:40:00 La quantità necessaria dopo le abbuffate natalizie

150 minuti di sport a settimana per rimettersi in forma
150 è il numero magico che dovrà diventare familiare nelle nostre giornate post-festive. È il riferimento ai minuti di sport necessari alla settimana per poter avviare un ciclo di ricomposizione corporea, per tornare in forma in poche parole.
A decretarlo è una metanalisi di 116 studi clinici randomizzati che hanno coinvolto 6.880 persone. Gli scienziati dell’Imperial College di Londra e di alcuni atenei in Iran sono partiti dalla volontà di scoprire la natura della correlazione ... (Continua)

23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli

Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse.
L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale