|
ARTICOLI
TROVATI : 16
|
Risultati da 1 a 10 DI 16
|
11/11/2024 10:40:00 Indispensabile per la crescita e la conservazione |
Le arance rosse amano il freddo
Il freddo è un fattore chiave per le arance rosse. La tipica colorazione del frutto dipende dall’alta concentrazione di antociani, antiossidanti che assicurano all’organismo preziosi effetti salutari. Oltre a svolgere una funzione anti-invecchiamento, gli antociani migliorano la microcircolazione di vene e capillari. Al loro interno si trovano alte concentrazioni di vitamina C, flavonoidi e flavoni. Ma le arance diventano rosse soltanto se crescono in luoghi in cui si verifica ... (Continua)
|
07/09/2024 I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica |
La sindrome da rientro dalle vacanze
"Post vacation blues" o sindrome da rientro: è la risposta psico-fisica che sopraggiunge al ritorno alla quotidianità, fatta di lavoro ma anche di impegni familiari quindi responsabilità, orari predefiniti, ritmi incalzanti, preoccupazioni e doveri, diversa dai ritmi rilassati della vacanza che ci siamo appena lasciati alle spalle. Sintomi di per sé comuni come apatia, mancanza di concentrazione e malumore che si traducono sul lato fisico in irritabilità, cefalea, insonnia o problemi ... (Continua)
|
15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo |
Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)
|
24/06/2024 10:12:54 Allenarsi anche con il caldo |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Nuoto
Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)
|
19/07/2023 14:22:38 Un decalogo degli esperti per viverla in sicurezza |
Consigli per una vacanza in montagna
Gli esperti di 3 società scientifiche - Società Italiana d’Igiene (SItI), Società Italiana Medicina di Montagna (SIMeM) e Società Italiana di Medicina dei Viaggi (Simvim) -hanno redatto un decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna della sicurezza, del divertimento e del relax. “Grazie a lavoro congiunto e alla collaborazione della Società Italiana d’Igiene, della Società Italiana di Medicina di Montagna e della Società Italiana di Medicina dei Viaggi, nonché al contributo ... (Continua)
|
23/06/2023 14:40:00 Meglio concentrare le calorie al mattino ma non tutti sono d’accordo |
Quando mangiare per dimagrire?
Concentrare il maggior numero di calorie ingerite al mattino o nelle prime ore della giornata è per molti esperti la scelta migliore per dimagrire. A confermarlo è un nuovo studio presentato al congresso ENDO, l’incontro annuale dell’American Endocrine Society. Mangiare di più al mattino ha l’effetto di contrastare l’aumento di peso, migliorare la gestione del glucosio e ridurre il tempo in cui il suo livello è alto. "Questo tipo di dieta, attraverso il suo effetto sulla glicemia, può ... (Continua)
|
15/06/2023 12:55:00 I consigli per gestire la condizione con il caldo |
Celiachia, istruzioni per un’estate senza glutine
“Il periodo estivo, quando cambiano ritmi e abitudini, può trasformarsi in una fonte di stress per chi deve escludere il glutine dalla propria dieta. Per questo abbiamo pensato ad alcuni consigli perché le persone celiache possano vivere le loro giornate estive in tutta tranquillità insieme alle proprie famiglie e amici. Inoltre, siamo costantemente impegnati a fare crescere la Guida dei locali della ristorazione del programma Alimentazione Fuori Casa per garantire a tutti la possibilità di ... (Continua)
|
28/04/2023 10:00:00 Prevenzione e trattamento di ehrilichiosi e anaplasmosi |
Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche
Le punture da zecche, oltre ad essere fastidiose e dolorose, possono provocare anche malattie infettive con conseguenze potenzialmente gravi. È il caso di ehrlichiosi e anaplasmosi, infezioni causate da batteri simili alle rickettsie e trasmesse all’uomo dalle zecche. I sintomi principali sono facilmente confondibili con quelli di altre infezioni: febbre, mal di testa e disturbi gastrointestinali. In genere, l’attività delle zecche si concentra nei mesi più caldi e in luoghi ricchi di ... (Continua)
|
06/02/2023 16:40:00 I consigli dei geriatri per vivere la montagna in serenità |
Anziani in montagna, il decalogo
Oltre 100.000 anziani ogni anno decidono di andare in vacanza in montagna in cerca di aria buona, pace e silenzio. Una scelta su cui concordano i geriatri italiani, ma sulla quale bisogna comunque riflettere bene: "Tra gli anziani che vanno regolarmente in montagna ben 1 su 10 ha un evento avverso, che può essere una caduta, un malore o un incidente", avverte Franco Finelli, past president della Commissione centrale medica del Cai, il Club alpino italiano. “Per scongiurare il rischio di ... (Continua)
|
26/10/2022 15:40:00 Temperature inferiori a 18 gradi possono aumentare la pressione |
Gli ipertesi soffrono il freddo
Vivere in un ambiente con meno di 18 gradi potrebbe rappresentare un pericolo per gli ipertesi. A ricordarlo è uno studio pubblicato su Hypertension Research da un team della School of Environment and Society del Tokyo Institute of Technology. La ricerca, condotta su 2.500 famiglie per un totale di 5.000 persone, evidenzia come all’abbassamento delle temperature si verifichi un fenomeno di vasocostrizione che comporta un aumento pressorio. I volontari hanno misurato, attraverso sensori di ... (Continua)
|
1|2
|