|
ARTICOLI
TROVATI : 37
|
Risultati da 1 a 10 DI 37
|
24/02/2025 12:43:00 Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia |
Un farmaco per il tumore del rene
La Commissione Europea (CE) ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per:
- il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel‑Lindau che necessitano di terapia per carcinoma a cellule renali (RCC) localizzato, per emangioblastomi del sistema nervoso centrale (SNC) o per tumori neuroendocrini del pancreas (pancreatic neuroendocrine tumours, pNET) associati ... (Continua)
|
17/12/2024 09:30:00 L’inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile |
Angioedema ereditario, efficace garadacimab
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per garadacimab come trattamento di profilassi – con somministrazione una volta al mese – per l’angioedema ereditario (HAE) in pazienti adulti e adolescenti dai 12 anni in su. Lo ha annunciato CSL, leader globale in biotecnologie. Garadacimab è un anticorpo monoclonale ricombinante, che inibisce il ... (Continua)
|
07/06/2024 12:45:00 Valutata l’efficacia di donidalorsen |
Un farmaco per l’angioedema ereditario
Annunciati i nuovi risultati degli studi di fase 3 OASIS-HAE e OASISplus, condotti da Ionis, che hanno valutato donidalorsen (80 mg) con iniezione sottocutanea somministrata ogni 4 settimane (Q4W) oppure ogni 8 settimane (Q8W), nei pazienti affetti da angioedema ereditario (HAE). I risultati di OASIS-HAE sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM). Lo studio OASIS-HAE ha dimostrato un tasso di attacchi mensili di angioedema (HAE) inferiore dell’81% con donidalorsen ... (Continua)
|
05/02/2024 09:22:00 Da uno studio emergono dati positivi |
La terapia Crispr per l’angioedema ereditario
Una terapia genica su base Crispr in vivo potrebbe curare le persone con angioedema ereditario (Hae), una malattia rara che provoca reazioni infiammatorie potenzialmente letali. I dati un piccolo trial di Fase 1-2 condotto su dieci persone hanno dimostrato infatti una riduzione del 95% degli attacchi associati alla patologia. I promettenti risultati dello studio, condotto da Padmalal Gurugama dell’Ospedale universitario di Cambridge nel Regno Unito e pubblicati sul New England Journal of ... (Continua)
|
09/01/2024 10:00:00 La scoperta di ricercatori italiani di un difetto ereditario |
Una nuova causa per gli aneurismi dell’aorta toracica
Pubblicato su Nature Communications uno studio internazionale che ha coinvolto l’Università degli Studi di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e che ha identificato una nuova causa che predispone alla formazione di pericolosi aneurismi dell’aorta toracica, come conseguenza dell’accumulo di stress ossidativo provocato da un difetto ereditario che comporta il deficit di specifiche selenoproteine (SeP). La ricerca si è avvalsa di dati raccolti in soggetti umani e in modelli murini e di ... (Continua)
|
03/10/2023 10:10:00 Fattore di rischio indipendente da altri |
La solitudine aumenta il rischio di Parkinson
Essere soli aumenta il rischio di soffrire di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Florida State University College of Medicine di Tallahassee guidato da Antonio Terracciano. Secondo lo studio, la solitudine sarebbe un fattore di rischio indipendente da altri come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia. In passato, la solitudine è stata associata anche ad altre malattie, fra cui l’Alzheimer. Gli scienziati hanno analizzato i ... (Continua)
|
11/09/2023 10:30:00 Anche il tumore metaplastico può essere collegato a mutazioni di BRCA1 |
Nuova scoperta su una forma rara di tumore del seno
Il tumore del seno metaplastico, una forma rara e aggressiva, può avere origine ereditaria. Lo rivela uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, recentemente pubblicato sullo European Journal of Human Genetics, che per la prima volta ha dimostrato l’esistenza di un legame fra questo temibile carcinoma mammario e mutazioni genetiche del noto gene BRCA1: i risultati ottenuti su un’ampia casistica di pazienti sottoposte al test genetico dei geni BRCA1 e BRCA2, selezionate quindi sulla base ... (Continua)
|
30/03/2023 15:00:00 Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale |
Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile
I risultati dello studio portato avanti da Claudia Bagni e dal suo gruppo di ricerca (Università degli studi di Roma Tor Vergata – Università di Losanna) e pubblicato sulla rivista scientifica Neuron contribuiscono a una maggiore comprensione dei meccanismi alla base della Sindrome dell’X Fragile e dell’autismo. Sono stati evidenziati possibili bersagli terapeutici per aiutare a migliorare i difetti comportamentali dovuti alla ridotta flessibilità, caratteristica presente in ... (Continua)
|
29/03/2023 09:10:42 I principali disordini di cui si può soffrire e la corretta prevenzione |
Le ciglia sono importanti per la salute degli occhi
Le ciglia sono una delle parti più evidenti degli occhi e sono importanti per sfoggiare uno sguardo penetrante e intenso ma, secondo gli esperti di Clinica Baviera, a volte ci si dimentica del loro ruolo fondamentale che va oltre l’estetica: sono una delle parti più importanti dell’occhio in quanto proteggono la salute visiva. Ci sono ragioni più che sufficienti per dare loro l'importanza che meritano: proteggono il bulbo oculare dalle particelle esterne, facendo da ... (Continua)
|
16/03/2023 12:10:00 Gli ormoni sessuali femminili hanno un impatto negativo sul battito cardiaco |
Gli estrogeni favoriscono le aritmie
Le donne soffrono più spesso degli uomini di aritmie. Uno studio sembra offrire una possibile spiegazione al fenomeno, dovuto probabilmente all’influenza degli ormoni sessuali femminili, gli estrogeni. A dirlo è una ricerca dell’Università di Linköping pubblicata su Science Advances. Nel corso della vita, in media, il cuore batte circa 2,5 miliardi di volte. I battiti sono causati da un impulso elettrico che fa contrarre il muscolo cardiaco sulla base di un movimento regolare. Ci sono ... (Continua)
|
1|2|3|4
|