|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
16/05/2013 Nuova scoperta di un team di scienziati americani |
Staminali embrionali ricavate da un clone
Un gruppo di scienziati dell'Università dell'Oregon ha ottenuto cellule staminali da un embrione clonato. Si tratta di una nuova conquista della genetica apparsa sulle pagine della rivista Cell. I ricercatori dell'Health and Science Univesity dell'Oregon hanno spiegato che si tratta di una tecnica simile a quella utilizzata anni fa in Gran Bretagna per far nascere il primo essere vivente clonato, la famosissima pecora Dolly. Gli scienziati, guidati da Shoukhrat Mitalipov, hanno sviluppato ... (Continua)
|
24/09/2012 09:50:49 Scoperta proteina che svolge ruolo fondamentale nel processo fecondativo |
Ecco la proteina che sveglia gli spermatozoi
Un team di scienziati inglesi ha scoperto una proteina fondamentale per l'attivazione degli spermatozoi. I ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Cardiff guidati da Tony Lai e Karl Swann hanno analizzato il processo fecondativo umano scoprendo che per raggiungere l'obiettivo gli spermatozoi trasferiscono all'ovulo una proteina chiave, definita PLC-zeta (PLCz). La proteina risulta fondamentale nel processo di attivazione dell'ovulo, uno dei meccanismi chiave per lo sviluppo ... (Continua)
|
19/07/2012 15:15:19 Ricerca svela il ruolo fondamentale di una proteina |
Scoperta molecola chiave nello sviluppo cardiaco
Il processo di crescita e sviluppo del cuore in un embrione è estremamente complesso, ma da oggi un po' più chiaro. Una ricerca tedesca dell'Istituto Max Planck ha fatto luce sull'eventualità di possibili difetti cardiaci congeniti. Gli scienziati tedeschi hanno scoperto una molecola che aiuterebbe la funzionalità delle cellule staminali del cuore. La scoperta potrebbe aiutare i ricercatori in futuro a contenere il numero di difetti cardiaci, ma potrebbe anche portare a nuovi metodi per ... (Continua)
|
19/06/2012 L'analisi del globulo polare diminuisce gli aborti spontanei |
Uno screening genetico aiuta la gravidanza in età avanzata
Ridurre al minimo il rischio di aborto in una gravidanza per aumentare le speranze di diventare mamma. Questo l'obiettivo del nuovo test che il centro per la medicina della riproduzione ProCrea di Lugano ha attivato al proprio interno. A fronte di un costante aumento dell'età delle donne che affrontano un percorso di procreazione medico assistita, ProCrea propone lo screening genetico con analisi del globulo polare che permette di individuare l'ovocita migliore e così aumentare i livelli di ... (Continua)
|
13/06/2012 10:18:47 Il cancro alla cervice uterina scatenato da un gruppo di cellule infette |
Scoperte le cellule responsabili del tumore dell'utero
Una ricerca dell'Harvard Medical School ha individuato le cellule che provocano il cancro alla cervice uterina in seguito a infezione dovuta al papillomavirus (Hpv). Lo ha reso noto la rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, che ha pubblicato gli esiti dello studio sulle sue pagine. I ricercatori americani hanno localizzato le cellule in una regione posta fra l'utero e la vagina nota con il nome di “giunzione squamo colonnare”. A loro dire, praticamente tutti i casi di ... (Continua)
|
31/05/2012 15:32:47 Medicinali innovativi per stimolare la rigenerazione dei tessuti |
Dalle staminali nuovo farmaco per guarire dopo un infarto
Nuovi farmaci, frutto della ricerca sulle cellule staminali embrionali, per stimolare la proliferazione delle cellule cardiache. È l’obiettivo di Mark Mercola, del Burnham Institute di San Diego che, durante il congresso ‘’Frontiers in Cardiac and Vascular Regeneration” organizzato dall’ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) a Trieste, ha fatto il punto sulle sue ricerche. Mercola, esperto di embriologia del cuore, ovvero lo studio dei meccanismi con cui il ... (Continua)
|
30/05/2012 16:15:59 Nuova tecnica per recuperare dopo un infarto |
Il cuore si rigenera grazie a un virus “buono”
Si può cercare di indurre la rigenerazione cardiaca dopo un infarto utilizzando un virus “buono”. Ci stanno lavorando i ricercatori del laboratorio di Medicina Molecolare del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (Icgeb) di Trieste diretto da Mauro Giacca. Le ricerche sull'utilizzo della terapia genica in ambito cardiovascolare a scopo sperimentale sono state presentate nel corso di “Frontiers in Cardiac and Vascular Regeneration”, il congresso sul tema che si è aperto ... (Continua)
|
25/05/2012 13:09:32 Casi apparentemente inspiegabili dovuti ad alterazioni epigenetiche |
Infertilità, sotto accusa le alterazioni epigenetiche
L’epigenetica può essere definita come lo studio dei cambiamenti ereditabili della funzione di un gene non causate da modificazioni nella sequenza del DNA. Il grande interesse che negli ultimi anni è stato suscitato da questa particolare branca della genetica è dovuto al fatto che il concetto di epigenetica crea una vera e propria rivoluzione nella teoria della ereditabilità dei caratteri, portando a ipotizzare che non solo i tratti geneticamente determinati, ma anche quelli acquisiti nel corso ... (Continua)
|
13/03/2012 Intervento inconsueto su una donna di 45 anni |
Asportata doppia tiroide
Doppio lavoro per i chirurghi del Policlinico Umberto I di Roma. Una donna di 45 anni è la protagonista di un intervento certamente non di routine, dal momento che presentava una doppia tiroide. Entrambe sono state asportate, la prima – quella posizionata nel sito tradizionale – perché caratterizzata dalla presenza di noduli, mentre la seconda si trovava in una posizione delicata, sopra il cuore, dove aveva raggiunto ormai le dimensioni di un'arancia.
I dettagli dell'operazione vengono ... (Continua)
|
01/02/2012 Da uno studio italiano l'analisi di un aspetto fondamentale per la crescita |
Identificati i fattori che controllano l’imprinting genomico
Il complesso meccanismo che conduce all'imprinting genetico, influenzando così la crescita di ogni essere umano, è un po' più chiaro grazie a una ricerca italo-svizzera.
Fino a non molto tempo fa si riteneva che la genetica avrebbe svelato i segreti della vita, poi è arrivata l’epigenetica, che alla decifrazione e interpretazione del codice genetico ha aggiunto le scoperte relative alle modificazioni scritte sulla sequenza del Dna e delle proteine su cui questo è avvolto che possono ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|