ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

01/12/2015 09:18:00 Le indicazioni degli esperti per una fertilità maggiore

Gravidanza, tre attenzioni che favoriscono il concepimento
Il momento del concepimento è tra i più delicati per arrivare ad una gravidanza. «Dopo la fecondazione, l’embrione si deve annidare nell’utero per poter dare origine a una nuova vita. Spesso però, attorno a questo momento si sono creati falsi miti o, al contrario, situazioni sottovalutate che non fanno bene alla gravidanza, sia che la si cerchi naturalmente sia attraverso un percorso di procreazione assistita», premette Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione del centro per ... (Continua)

17/11/2015 09:32:00 Identificata nuova famiglia di cellule
Le staminali che riparano i muscoli
Un team di ricercatori italiani ha scoperto l'esistenza di una nuova classe di cellule staminali in grado di riparare i danni prodotti da gravi lesioni o ferite. La scoperta è opera degli scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale (Dimes) dell’Università presso l’Ospedale San Martino-Ist di Genova guidati dal prof. Ranieri Cancedda.
Le nuove cellule staminali sono state osservate su modello murino. Avrebbero la capacità di crescere all'interno del tessuto connettivo, in particolare ... (Continua)
04/09/2015 11:30:00 Mappati i geni che si attivano nell'ovulo

Rivelato lo start-up genetico di un embrione
Cosa succede dopo la fecondazione di un ovulo? Quali sono i primi geni a svilupparsi? È stato pubblicato sulla rivista Nature lo studio internazionale che per la prima volta ha mappato tutti i geni che si attivano in un ovulo umano nei primi giorni dopo la fecondazione.
La collaborazione tra il laboratorio di genetica molecolare ProCreaLab del centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano e dell’Università di Ginevra sotto la giuda dello svedese Karolinska Institutet, una delle ... (Continua)

13/07/2015 10:49:00 Come ridurre le complicazioni negli interventi per la fertilità

Procreazione assistita, le cinque misure da seguire
Un trattamento di procreazione assistita è sempre un trattamento medico che, per quanto sia determinato dal grande desiderio di avere un figlio, richiede particolari attenzioni sia del medico, sia paziente.
Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano ha indicato cinque misure per garantire ai pazienti la massima sicurezza ed evitare complicazioni.
«Al di là del tipo di percorso che viene individuato, è importante che la paziente sia informata sugli elementi di sicurezza da ... (Continua)

08/05/2015 Nuovo metodo per la fecondazione in vitro
Il figlio delle staminali
Un team di ricercatori canadesi ha sperimentato con successo un nuovo metodo per la fecondazione in vitro. È appena nato, infatti, il primo bambino con l'aiuto delle cellule staminali, si chiama Zain ed è venuto alla luce a Toronto.
L'anno scorso la madre di Zain è stata sottoposta al prelievo di un piccolo campione di tessuto ovarico in laparoscopia presso il First Steps Fertility della città canadese. Gli scienziati del centro OvaScience hanno individuato le cellule staminali prelevandone ... (Continua)
23/04/2015 17:24:00 Ricercatori cinesi si spingono oltre ogni confine etico

Primo embrione umano modificato geneticamente
Sulle pagine della rivista Nature è apparsa la notizia spesso evocata con timore da molti. Un team di ricercatori cinesi avrebbe condotto esperimenti di modificazione genetica su embrioni umani, oltrepassando così quella sorta di linea Maginot dell'etica che i genetisti si erano in qualche modo auto-imposti.
Lo studio è datato 11 aprile ed è apparso in realtà sulla rivista Protein and Cell dopo che era stato respinto, presumibilmente per ragioni etiche, sia da Science che dalla stessa ... (Continua)

15/04/2015 16:33:48 MOZ e BMI1 fondamentali nelle prime fasi di sviluppo

Le due proteine dello sviluppo embrionale
Ci sono due proteine dall'importanza fondamentale dietro i meccanismi che regolano lo sviluppo embrionale nelle sue prime fasi. Si chiamano MOZ e BMI1 e il loro ruolo è stato evidenziato da una ricerca australiana pubblicata su Pnas.
Lo studio è stato realizzato dagli scienziati del Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research e dell'Università di Melbourne guidati da Bilal Sheikh. Una delle partecipanti, la dott.ssa Anne Voss, commenta: “quando l'embrione è solo un grappolo di ... (Continua)

03/04/2015 11:22:00 Team italo-canadese scopre nuovi geni responsabili

I geni della spina bifida
Uno studio pubblicato sul Journal of Medical Genetics ha scoperto l'esistenza di nuovi geni associati alla spina bifida. Il lavoro è firmato da ricercatori dell'Istituto Gaslini di Genova e dal CHU Sainte-Justine Research Center di Montreal.
Dopo aver analizzato il Dna di bambini affetti da spina bifida e quello dei genitori sani, gli scienziati hanno individuato 42 mutazioni de novo – cioè non ereditate – di cui 5 a carico di geni che erano già stati associati alla patologia in modelli ... (Continua)

10/03/2015 14:34:00 Strumento che rivela il momento migliore in base ai cicli di fertilità

Il giorno migliore per la fecondazione assistita
C'è un momento esatto in cui effettuare la fecondazione assistita. Grazie a uno strumento specifico, ora è infatti possibile stabilire il giorno più adatto per sottoporsi all'impianto, considerando i cicli di fertilità propri di ogni donna.
Lo rivela uno studio della Clinica della fertilità di Madrid, i cui ricercatori – guidati da Juan Garcia Velasco – adottano un sistema basato su una biopsia del rivestimento uterino della donna da sottoporre alla tecnica.
“Pensiamo che circa il 15 per ... (Continua)

21/01/2015 17:05:21 L'impianto singolo riduce il rischio di morte prematura

Fecondazione in vitro più sicura grazie a un solo ovocita
Nascere prematuramente, sottopeso e rischiare di morire durante l'infanzia sono eventualità meno probabili grazie all'impianto di un singolo ovocita fecondato, nell'ambito della fecondazione in vitro.
Lo dice uno studio dello University Hospital di Copenhagen pubblicato su Human Reproduction. Impiantare un solo ovocita riduce il rischio di gravidanze multiple e le conseguenti complicazioni.
Lo studio, apparso su Human Reproduction, conferma i risultati ottenuti da una sperimentazione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale