ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

14/06/2017 10:10:00 Più probabilità di successo per la fecondazione in vitro

Fertilità, il doppio test genetico aumenta le nascite
Adottando un duplice test – per le malattie genetiche e per i difetti cromosomici – con una singola biopsia, è possibile aumentare del doppio le possibilità di successo della fecondazione in vitro.
È il risultato di uno studio apparso su Human Reproduction a firma dei ricercatori dello European Hospital di Roma.
I medici romani hanno effettuato in maniera simultanea lo screening genetico (PGD) e il test preimpianto (PGS) su cellule prelevate da una sola biopsia.
Gli scienziati hanno ... (Continua)

03/03/2017 09:23:00 Embrione di topo ricavato da cellule staminali e cresciuto fuori dall'utero
Creato il primo embrione artificiale
Un team di scienziati dell'Università di Cambridge è riuscito a creare il primo embrione animale completamente artificiale. Per la prima volta al mondo, l'intero ciclo della riproduzione si è svolto in maniera artificiale, ovvero fuori dall'utero materno.
Lo studio, pubblicato su Science, è stato realizzato su modello murino. Gli scienziati hanno creato una struttura simile a un embrione di topo servendosi di due tipi di cellule staminali embrionali coltivate su un modello tridimensionale ... (Continua)
27/01/2017 12:54:00 Embrione frutto di cellule staminali umane e suine
Ecco l'uomo-maiale, ibrido utile ai trapianti
Di certo la sperimentazione dei ricercatori del Salk Institute of Biological Studies farà discutere. Gli scienziati americani hanno infatti prodotto un embrione ibrido formato da cellule staminali umane e suine allo scopo, in prospettiva, di produrre organi trapiantabili.
Lo studio, pubblicato su Cell, parte dall'iniezione di cellule staminali umane nell'embrione di un maiale, impiantato successivamente nell'utero di una scrofa affinché potesse svilupparsi. Dopo 4 settimane, le staminali si ... (Continua)
13/10/2016 10:44:00 Il primo battito a 16 giorni dal concepimento

Il cuore batte 3 miliardi di volte
Nel corso della vita, il cuore dell'uomo batte un'infinità di volte. 3 miliardi, per l'esattezza, secondo i calcoli effettuati dai ricercatori dell'Università di Oxford, nel Regno Unito, che hanno pubblicato su eLife i dettagli della loro analisi.
Gli scienziati hanno analizzato lo sviluppo del cuore di un topolino, scoprendo che il muscolo ha cominciato a contrarsi attorno al settimo giorno dopo il concepimento, che equivale al sedicesimo giorno dell'embrione umano.
I precedenti studi ... (Continua)

14/09/2016 14:35:00 Consente di evitare la possibilità di gravi malattie genetiche

Gravidanza, l'analisi genetica preimpianto (PGD)
Due gravidanze fallite alle spalle e quasi tre anni e mezzo di calvario. Ma alla fine è arrivato Tommaso. Un bel bambino sano; sano anche se i suoi genitori, Lisa e Claudio, sono portatori di una grave malattia genetica recessiva.
Grazie all’analisi genetica preimpianto (PGD - preimplantation genetic diagnosis) è stato identificato l’ovocita senza la mutazione genetica materna, eliminando quindi la possibilità che la malattia potesse essere trasmessa al figlio.
«Quando entrambi i ... (Continua)

20/06/2016 11:57:25 Individuata funzione inedita del gene Otx2

Nuova scoperta sulle staminali embrionali
La pluripotenza è la capacità delle cellule staminali embrionali di generare tutti i tipi di cellule staminali somatiche, facoltà che rende le staminali tanto preziose e famose. Uno studio condotto dal team diretto da Antonio Simeone dell’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli, pubblicato sulla rivista Cell Reports, svela ora il ruolo di rilievo del gene regolatore Otx2 nella definizione dello stato delle cellule ... (Continua)

05/05/2016 16:26:00 Osservati per la prima volta in provetta

I primi 13 giorni di un embrione
Alcuni ricercatori inglesi e americani hanno osservato per la prima volta in provetta lo sviluppo di un embrione per la durata di ben 13 giorni. Gli scienziati della Rockefeller University di New York e dell'Università di Cambridge hanno sfiorato quindi il limite legale, fissato a 14 giorni.
Finora nessuno era riuscito a far sviluppare un embrione in vitro per più di 9 giorni. Si tratta di un risultato che potrebbe migliorare i trattamenti per la fertilità e arricchire la conoscenza dei ... (Continua)

30/03/2016 10:39:00 Le cellule anormali non danno sempre luogo a problemi

Anomalie cromosomiche non sempre legate a difetti del feto
La salute di un feto non dipende sempre dalle eventuali anomalie presenti a livello cromosomico. Lo dice un nuovo studio dell'Università di Cambridge pubblicato su Nature Communications.
Anche se l'embrione presenta cellule anomale in fase precoce, non è detto che il bambino presenterà difetti gravi alla nascita, ad esempio la sindrome di Down. Le cellule atipiche possono essere eliminate o sostituite da cellule sane, e in ogni caso, anche se i difetti rimangono e vengono evidenziati da ... (Continua)

18/03/2016 12:27:44 Lo sprint finale che serve per raggiungere l'ovulo è garantito da ABHD2

Scoperto il recettore che dà la spinta agli spermatozoi
Gli spermatozoi viaggiano a velocità molto sostenute, questo si sa. I ricercatori dell'Università della California e della Yale University School of Medicine di New Haven hanno però scoperto che nella fase finale della loro traiettoria gli spermatozoi beneficiano di una spinta in più, quella assicurata dal recettore ABHD2.
La ricerca, finanziata dai National Institutes of Health e pubblicata su Science, apre la strada a nuovi possibili trattamenti per l'infertilità maschile e per lo sviluppo ... (Continua)

15/02/2016 15:45:00 Rivelata grazie ai segnali lanciati dalla stessa cellula uovo

Fecondazione, qualità della cellula uovo essenziale
La cellula uovo lancia dei segnali che, correttamente interpretati, possono dire molto delle possibilità di una donna di rimanere incinta grazie alla fecondazione assistita. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.
La ricerca è stata condotta nel laboratorio del Prof. Marco Conti, direttore del Center for Reproductive Sciences della prestigiosa University of California, e apre la strada allo sviluppo di test non invasivi mirati a identificare ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale