ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

15/05/2019 16:30:00 Combinazione di doxilamina e piridossina

Nuovo farmaco per la nausea in gravidanza
La combinazione fra doxilamina succinato e piridossina cloridrato risulta efficace nel controllo della nausea e del vomito in gravidanza.
Il mix è più efficace sia del placebo sia della sola piridossina, già utilizzata per trattare il disturbo.
Il farmaco è utilizzato in alcuni paesi da anni ed è stato testato su 200mila donne, senza mostrare mai effetti teratogeni e rischi di malformazione del feto.
La nausea in gravidanza interessa una percentuale di donne variabile tra il 70% e ... (Continua)

06/11/2018 Tecnica inedita consente a due partner di “dividere” la gravidanza
Fecondazione artificiale, il feto che cresce in due donne
Anche i 9 mesi della gravidanza diventano una cifra convenzionale. È il caso di due donne del Texas, Ashleigh e Bliss Coulter che, per coronare il loro rapporto, si sono sottoposte a un nuovo tipo di fecondazione artificiale denominata Effortless IVF (Fecondazione in vitro senza sforzo).
La tecnica proposta dal Centro per la medicina riproduttiva di Dallas prevede infatti che entrambe le donne, ovviamente in momenti diversi, possano portare in grembo il futuro bambino.
Gli scienziati ... (Continua)
12/10/2018 Ricercatori fanno nascere topi con Dna di due donne
Figli di due mamme
Fra qualche decina di anni è probabile che gli uomini non serviranno più per la riproduzione. Una storica ricerca dell’Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, pubblicata su Cell Stem Cell, ha fatto nascere per la prima volta dei topolini sani sfruttando esclusivamente Dna femminile.
I topi sono cresciuti e a loro volta hanno avuto figli sani e fecondi. Gli scienziati, guidati da Qi Zhou, hanno eliminato sequenze chiave del Dna da cellule staminali embrionali (aploidi) prelevate da topi ... (Continua)
24/05/2018 Organizza il processo di sviluppo delle cellule indifferenziate
Scoperto il “regista” che dà vita all’embrione
Per dar vita a un embrione c’è bisogno di un regista, una sorta di coordinatore dei lavori. Lo ha scoperto un team della Rockefeller University di New York, che ha pubblicato su Nature i dettagli dell’indagine diretta da Ali Brivanlou.
Per giungere alla scoperta, i ricercatori si sono serviti di cellule staminali embrionali posizionate su una piccolissima impalcatura. Le cellule sono state fatte crescere e indotte a organizzarsi con l’aiuto di fattori di crescita finché non ha preso il via ... (Continua)
03/05/2018 09:30:00 Creato il primo embrione senza ovuli e spermatozoi
La vita creata dall’uomo
L’uomo potrebbe creare la vita senza far ricorso a ovuli e spermatozoi. Lo dimostra una ricerca olandese dell’Università di Maastricht pubblicata su Nature.
I ricercatori olandesi sono infatti riusciti a generare in laboratorio il primo embrione di topo partendo soltanto da un piccolo gruppo di cellule staminali. L’embrione ha continuato a svilupparsi nell’utero anche se non è arrivato alla fase matura.
Il lavoro permetterà ai medici di studiare a fondo le prime fasi di sviluppo di un ... (Continua)
31/12/2017 Niente cibi crudi e limitare le quantità

Gravidanza, come superare il cenone di Capodanno
Il vecchio consiglio popolare sulla necessità di “mangiare per due” è da archiviare. In gravidanza non è possibile seguire un’alimentazione squilibrata ed eccessiva.
A ricordarlo ancora una volta sono i nutrizionisti dell’Ivi, l’Istituto valenciano di infertilità. Paloma Ramos, che fa parte del team dell’Ivi, suggerisce un approccio “light” al temibile cenone di Capodanno. Oltre alla morigeratezza, le donne incinte dovrebbero prestare attenzione ai cibi crudi, evitando molluschi, crostacei, ... (Continua)

18/12/2017 16:49:26 Sono due i farmaci in sperimentazione

Macrodattilia, in arrivo una cura
La macrodattilia è una rara malattia che in greco significa “grande dito” (makrós e dáktylos). Chi ne è affetto, infatti, ha uno o più dita della mano o del piede molto più grandi delle altre.
Presente fin dalla nascita a causa della mutazione in un gene (il PIK3CA) che si verificherebbe in uno stadio variabile dello sviluppo dell’embrione, la malattia provoca un ingrossamento generale ed eccessivo delle dita e delle parti circostanti, tra cui i tendini, i nervi, le unghie, la pelle e le ... (Continua)

21/11/2017 Svelata l’impronta digitale metabolica delle staminali cerebrali

Cellule staminali del cervello, nuova scoperta italiana
Attraverso una sofisticata analisi basata sulla risonanza magnetica nucleare dei metaboliti cellulari (metabolomica) sono state evidenziate le sottili ma specifiche differenze che permettono di caratterizzare le cellule staminali cerebrali differenziandole in funzione dell’età.
La terapia cellulare con staminali richiede che le cellule presentino precisi e specifici biomarcatori per escludere contaminazioni con altre cellule più differenziate capaci di ridurre l’efficacia dell’ intervento ... (Continua)

20/10/2017 17:30:00 Qualità degli ovociti vitrificati è simile a quella degli ovociti freschi

Fecondazione assistita, studio sulla qualità degli embrioni
Buone notizie per le donne con gravi problemi di salute e costrette a rimandare la maternità. L’Istituto Valenciano di Infertilità (IVI) ha infatti condotto uno studio che si sofferma sugli effetti della vitrificazione ovocitaria e sulla qualità degli embrioni.
Lo studio, realizzato con la collaborazione dell’Università di Valencia, mette in luce come la qualità degli embrioni ottenuti a partire dagli ovociti vitrificati non risulti alterata, visto che la classificazione morfocinetica degli ... (Continua)

18/10/2017 Gli esami di secondo livello individuano gli ostacoli e indicano la soluzione

Infertilità, la risposta può arrivare dalla genetica
La genetica può dare una risposta ai casi di infertilità idiopatica. I cosiddetti “esami di secondo livello” rappresentano la strada per trovare le cause che impediscono una gravidanza o una maternità, dando così una soluzione a quelle coppie che, pur avendo tutti i parametri nella norma, non riescono ad avere un figlio.
«L’infertilità idiopatica, ovvero quell’infertilità che apparentemente non ha cause specifiche, è una condizione che interessa circa il 10-15% delle coppie con problemi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale