|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
29/03/2022 16:16:57 Tanti benefici legati al frutto ma è una leggenda popolare |
È vero che l’ananas fa dimagrire?
Cominciamo col dire che mangiare ananas fa benissimo, ma non per il motivo che tutti conoscono, o credono di conoscere. L’ananas è un frutto povero di calorie – ne ha circa 40 ogni 100 grammi – e ricco di vitamina C, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Aiuta la digestione e fa bene alle ossa perché ricco di manganese. Tuttavia, va sfatata la convinzione popolare secondo cui l’ananas avrebbe l’effetto di bruciare i grassi. Questa sorta di ... (Continua)
|
15/02/2022 15:10:00 Aumenta le probabilità di successo in donne con età avanzata |
La donazione di seme per la fecondazione assistita
Nell’ambito della Medicina della Riproduzione, è sempre più frequente il ricorso a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) eterologa con donazione di seme, impiegata principalmente per sopperire a problematiche di infertilità maschile assoluta nelle coppie con età materna inferiore a 35 anni. Tuttavia, la qualità dello spermatozoo è importante anche quando non vi sia diagnosi di infertilità maschile. L'aumento dello stress ossidativo può infatti causare danni al DNA, sia ... (Continua)
|
15/11/2021 09:32:00 Composti naturali possono ridurre la dimensione dei fibromi |
Nuovi trattamenti per la Fibromatosi Uterina
La fibromatosi uterina interessa il 60 per cento della popolazione femminile over 35 e fino ad oggi erano poche le terapie a disposizione, se non una vigile attesa in caso di crescita di fibromi e conseguente intervento chirurgico. Oggi c’è una speranza in più: Il fibroma uterino, conosciuto anche come mioma, può essere trattato con composti naturali. Lo afferma il prof. Vittorio Unfer alla vigilia del Congresso Nazionale SIGO che si terrà a Sorrento a dicembre. Recenti studi ... (Continua)
|
06/10/2021 12:16:58 Le domande più frequenti sulla crioconservazione degli ovociti |
Come preservare la fertilità
La fertilità femminile subisce un calo fisiologico con l’avanzare dell’età o può essere fortemente compromessa da varie terapie, in particolare le chemioterapie necessarie in caso di patologie oncologiche. La crioconservazione degli ovociti - una procedura attualmente sicura perché perfettamente standardizzata - consente a ogni donna di non accantonare il progetto di maternità. Ciò sia quando la donna prevede di dover dilazionare il tempo della maternità (ad esempio se non ha ancora trovato ... (Continua)
|
10/09/2021 11:42:00 Interferisce anche con la procreazione assistita |
Il fumo riduce la fertilità maschile
I risultati di una ricerca sviluppata dall’equipe dei ricercatori dell’Università di Padova confermano quelli già disponibili secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio). Lo studio sperimentale ... (Continua)
|
08/09/2021 11:20:00 Il plasma ricco di piastrine potrebbe aiutare le donne con ovaie non attive |
Il Prp per l’insufficienza ovarica
Nel modello di topo con insufficienza ovarica prematura l’iniezione di PRP ha incrementato il numero di embrioni e la qualità delle blastocisti ottenute. È il risultato dello studio del dottor Mauro Cozzolino, ginecologo specialista in Medicina Riproduttiva presso il Centro IVI di Roma. Lo studio del Dottor Mauro Cozzolino di IVI è partito dalla constatazione che l'insufficienza ovarica primaria (POI) colpisce l'1% delle donne in età riproduttiva. La POI è caratterizzata da una grave ... (Continua)
|
02/07/2021 13:34:00 La selezione di embrioni normali ha un alto tasso di precisione |
L’intelligenza artificiale può aiutare la fertilità
Lo sviluppo e l'introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato, negli ultimi anni, un grande potenziale per eliminare alcune inefficienze ancora presenti in diverse fasi dei trattamenti di riproduzione assistita, incluso il miglioramento di alcuni processi dei laboratori di fecondazione in vitro (IVF) e, più specificamente, della selezione degli embrioni. A tal proposito, IVI ha realizzato uno studio approfondito sull'applicazione dell'IA alla selezione degli ... (Continua)
|
19/03/2021 17:30:00 Embrioni di topo sopravvivono per giorni fuori dal ventre materno |
Un passo verso l’utero artificiale
Una sperimentazione dal sapore rivoluzionario quella realizzata dai ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele. Alcuni embrioni di topo sono stati tolti dal ventre materno dopo 5 giorni di sviluppo e innestati in un utero artificiale, dove hanno superato l’undicesimo giorni di vita. L’utero artificiale, come descrive lo studio pubblicato su Nature dal genetista Jacob Hanna e dai suoi colleghi, ha fornito il nutrimento necessario agli embrioni per sopravvivere, ... (Continua)
|
27/05/2020 17:30:00 Imitano i meccanismi dello sviluppo embrionale e placentare |
Cancro, ecco il segreto delle metastasi
Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano, grazie al supporto di Fondazione AIRC, suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi dello sviluppo embrionale e placentare. Le due ricerche complementari sono state recentemente pubblicate sulle riviste scientifiche internazionali Nature Communications e Elife e pongono le basi conoscitive per aiutare lo sviluppo di nuove terapie ... (Continua)
|
10/04/2020 La procreazione assistita consente anche in questi casi la gravidanza |
Infertilità idiopatica, si può ancora concepire
L’infertilità è un problema che, secondo i recenti dati del Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita curato dall’Istituto Superiore della Sanità, riguarderebbe circa il 15% delle coppie italiane. Secondo recenti statistiche, un’elevata percentuale di casi di infertilità di coppia - circa il 20% - non è attribuibile ad alcuna causa nota ed evidente. Si parla, in questi casi, di infertilità idiopatica, una condizione che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ricorre ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|