|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
21/09/2023 17:40:00 Scienziati cinesi fanno crescere un organo umano in un’altra specie |
Reni umani si sviluppano in un maiale
Un team di scienziati cinesi è riuscito a far crescere un rene umanizzato all’interno di un’altra specie animale, un maiale. È quanto si legge sulle pagine di Cell Stem Cell in uno studio firmato da Liangxue Lai, che ha coordinato un gruppo di lavoro del Guangzhou Institute of Biomedicine and Health. «Organi di ratto sono stati prodotti nei topi e organi di topo sono stati prodotti nei ratti, ma i precedenti tentativi di coltivare organi umani nei maiali non hanno avuto successo. Il nostro ... (Continua)
|
07/09/2023 12:45:00 Ricreato in laboratorio in Israele |
Il primo embrione in 3D
Un team di ricercatori israeliani ha annunciato la creazione del primo embrione in 3D, un sosia di embrione umano che ne imita la struttura 3D fra i 7 e i 14 giorni di vita. Il risultato, pubblicato su Nature da scienziati dell’Istituto Scientifico Weizmann di Rehovot, è stato ottenuto partendo da cellule staminali non modificate dal punto di vista genetico e simula i primi giorni dello sviluppo embrionale con l’obiettivo di capire meglio i meccanismi che sono alla base dell’interruzione di ... (Continua)
|
31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva |
L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)
|
18/07/2023 16:40:00 Nonostante la stessa mutazione solo una soffre di una malattia rara |
Due gemelle con Dna uguale, ma solo una si ammala
Due gemelle spagnole di 12 anni rappresentano un enigma scientifico per i medici che le hanno in cura. Questo perché, nonostante condividano lo stesso Dna e la stessa mutazione genetica, soltanto una delle due soffre di una rara malattia che causa la trasformazione dei muscoli in ossa, l’eteroplasia ossea progressiva. Il team guidato da Federico Martinon Torres dell’Ospedale Universitario di Santiago di Compostela sta cercando di capire perché la malattia si sia manifestata solo su una delle ... (Continua)
|
30/06/2023 14:13:42 Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione |
L’età dell’uomo influisce sulla fecondazione assistita
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal gruppo Genera, specializzato in Medicina della riproduzione, confermano l’esistenza di una possibile legame fra i cosiddetti outcome, cioè i risultati di un trattamento per l’infertilità. A evidenziarlo è uno studio presentato come ... (Continua)
|
30/06/2023 10:20:00 Perché gli embrioni sani non si impiantano |
Fecondazione assistita, i casi in cui non funziona
In un caso su due gli embrioni euploidi - quelli cromosomicamente sani - non si impiantano, e nessuno sa esattamente il perché. Hanno cercato di fare chiarezza sull’argomento alcuni ricercatori italiani che hanno presentato uno studio all’ultimo congresso della European Society of Human Reproduction and Embriology (ESHRE) di Copenhagen. Il team italiano ha analizzato oltre 400 lavori precedenti alla ricerca delle ragioni dei fallimenti dopo il trasferimento di embrioni sani. Il responsabile ... (Continua)
|
22/06/2023 15:35:00 KIDINS220 coinvolta nella forma di paralisi spastica ereditaria |
Il ruolo di una proteina nella sindrome SINO
Le paralisi spastiche ereditarie sono un gruppo di patologie ancora poco compreso ma di grande interesse. Tra queste, la sindrome SINO (acronimo dei termini inglesi Spastic paraplegia, Intellectual disability, Nystagmus and Obesity), si distingue in quanto facente parte delle cosiddette forme complesse. Difatti, essa associa a tratti di spasticità e obesità alcuni sintomi neurologici propri dei difetti del neurosviluppo, quali il nistagmo (rapido movimento involontario degli occhi). La sindrome ... (Continua)
|
15/06/2023 12:00:00 Partendo dalle staminali, senza ovuli e spermatozoi |
Creati i primi embrioni umani sintetici
Nel futuro si prospetta un’evoluzione della specie umana slegata dall’atto riproduttivo. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology guidato da Magdalena Zernicka-Goetz ha infatti annunciato di essere in grado di creare embrioni umani sintetici servendosi esclusivamente di cellule staminali, quindi senza il bisogno di ricorrere a ovuli e spermatozoi. L’annuncio della dott.ssa Zernicka-Goetz è avvenuto in occasione della riunione annuale ... (Continua)
|
09/05/2023 17:00:00 La tecnologia offre una comprensione più precisa dello sviluppo embrionale |
L’Intelligenza Artificiale nella riproduzione assistita
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito di riproduzione assistita è sempre più oggetto di discussione fra gli esperti. Negli ultimi anni, le valutazioni embrionali effettuate con un sistema time-lapse hanno fornito una comprensione più precisa dello sviluppo embrionale, identificando diversi parametri morfocinetici come marcatori di vitalità embrionale, che sono serviti a definire modelli complementari di selezione embrionale. Tuttavia, dopo le procedure di vitrificazione e ... (Continua)
|
06/02/2023 09:30:28 Pericolose sia la denutrizione che la sovranutrizione |
Le carenze nutrizionali riducono la fertilità
“Quando si ricerca una gravidanza le abitudini alimentari e gli stili di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e la nascita di un bambino sano”, spiega il dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto. “Sia nell’uomo che nella donna, le carenze nutrizionali incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento, sia ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|