ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

23/12/2011 Tre composti stimolano la trasformazione delle staminali

Scoperte nuove molecole per cellule cardiache
Scoperta una nuova famiglia di molecole che favoriscono la modificazione delle cellule staminali in cellule cardiache. Il risultato è frutto del lavoro di un team dell'Università di Shangai coordinato da Tao P. Zhong, che ne ha pubblicato gli esiti sulla rivista Chemistry and Biology.
Si tratta di una ricerca che potrebbe rappresentare l'inizio di un nuovo tipo di approccio terapeutico per la rigenerazione cardiaca: “nonostante i progressi della medicina moderna la gestione dell'infarto ... (Continua)

20/12/2011 La soluzione contiene cellule vive per la rigenerazione

In caso di ferita una benda stimola i vasi sanguigni
Messo appunto un nuovo bendaggio che stimola e indirizza la crescita dei vasi sanguigni in caso di ferita. La scoperta, che verrà pubblicata sul prossimo numero di Advanced Materials, è opera di Hyunjoon Kong, ricercatore presso la University of Illinois.
Il nuovo bendaggio, denominato “timbro microvascolare”, ha al suo interno delle cellule vive che aiutano la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Il prof. Kong spiega: “qualsiasi tipo di tessuto da ricostruire, tra ossa, muscoli o la ... (Continua)

07/12/2011 19:15:22 Una sorta d’interruttore biologico che attiva le staminali del cancro

Scoperta la proteina che provoca le metastasi, la periostina
Si tratta di una proteina in grado di accendere le cellule staminali dei tumori e disseminare il cancro in altre sedi che non siano quelle di origine del tumore stesso.
Lo studio è stato pubblicato on line su Nature da un gruppo di ricercatori dell’ISREC, l'Istituto Svizzero di Ricerca Sperimentale contro il Cancro con sede al Politecnico Federale di Losanna.
Utilizzando un anticorpo specifico contro la periostina, i responsabili della ricerca sono riusciti a prevenire la formazione di ... (Continua)

06/10/2011 15:29:53 Si possono generare cellule embrionali da cellule adulte e specializzate

Cellule staminali dalla pelle
Attraverso un nuovo metodo di clonazione alcuni ricercatori del N.Y. Stem Cell Foundation Laboratory di New York negli Stati Uniti hanno potuto generare cellule staminali embrionali individualizzate. Lo studio è stato pubblicato su Nature, dove è possibile cogliere tutti i particolari della ricerca e la metodica impiegata dal responsabile dello studio il dott. Dieter Egli e dai suoi collaboratori. Quest’ultima è il risultato dei progressi di quelle procedure già impiegate nel 1997 e che hanno ... (Continua)

01/09/2011 13:20:20 Lo stress non ostacola la gravidanza anzi la favorisce

Stress e fertilità
«Non bisogna aver paura del desiderio di avere un figlio. Anzi, questo è il primo passo per diventare mamme». Michael Jemec, specialista in medicina della riproduzione del centro di procreazione assistita ProCrea di Lugano, sfata il luogo comune secondo il quale pensare troppo insistentemente ad una gravidanza sarebbe controproducente. «La donna non deve avere paura del desiderio di rimanere incinta perché non è questo che impedisce la gravidanza», prosegue Jemec. «Desiderare un figlio, ... (Continua)

31/05/2011 Tre possibili strade per ovviare ai problemi di concepimento

Nuovi scenari in medicina e biologia della riproduzione
Si aprono nuove vie nel campo della medicina della riproduzione. “L’infertilità di coppia – racconta Paolo Giovanni Artini, embriologo all’università di Pisa presso la divisione di Ginecologia e ostetricia – è un problema di vaste proporzioni che coinvolge decine di migliaia di persone. L’età avanzata al momento del matrimonio, il procrastinare in epoche più tardive il concepimento, nonché alcune abitudini di vita incidono in modo importante nella riduzione della fertilità. Per tali motivi ... (Continua)

28/10/2010 Messa in luce la correlazione tra intolleranza al glutine e aborti spontanei

Celiachia non curata, gravidanza a rischio
Uno studio condotto dall'Università Cattolica “Policlinico Agostino Gemelli" di Roma ha evidenziato la correlazione tra la celiachia e gli aborti spontanei a cui vanno incontro le donne che non la curano. È stato scoperto che questa diffusa intolleranza al glutine, se non curata, "divora" la placenta, distruggendo il luogo in cui dovrebbe trovare protezione e nutrimento il feto. Svelato quindi il meccanismo che si cela dietro il legame tra malattia celiaca e interruzioni di gravidanza.
Gli ... (Continua)

11/10/2010 Ricerca italiana conferma i dati dello studio inglese

L'inositolo previene la spina bifida
Un'opzione in più per assicurarsi un parto tranquillo. È ciò che promette di rappresentare l'inositolo, una molecola presente in molti alimenti che ha un forte impatto sul sistema immunitario. Secondo un gruppo di ricercatori dello University College di Londra, la sostanza sarebbe più efficace dell'acido folico nell'ostacolare la malformazione neonatale che colpisce il sistema nervoso centrale dell'embrione durante la gravidanza.
L'acido folico viene comunemente prescritto dai medici alle ... (Continua)

11/10/2010 Embrione congelato da vent'anni si trasforma in vita
Nato da un embrione di venti anni fa
Sulla scia del Nobel a Robert Edwards per le sue ricerche sulla fecondazione assistita, arriva la notizia di un bambino inglese nato qualche mese fa sulla base dell'impianto di un embrione “vecchio” di venti anni.
Ne dà conto la rivista Fertility and Sterility, che racconta il caso di una donna di 42 anni che dopo 10 anni di infruttuosi trattamenti contro l'infertilità, è riuscita a rimanere incinta e a portare a termine la gravidanza grazie a un embrione congelato nel 1990. Le leggi ... (Continua)
21/04/2010 10:28:38 Individuato un interruttore molecolare alla base dell'attrazione sessuale

Sesso, l'attrazione è un fatto biologico
Ma quale colpo di fulmine, la visione romantica di un'attrazione basata su elementi irrazionali e sfuggenti subisce un duro colpo. In realtà, l'interesse che proviamo per una persona scaturisce da una serie di complicati meccanismi biochimici.
È il risultato più evidente di una recente ricerca pubblicata su Nature, che ha scovato una molecola in grado di suscitare o meno il desiderio sessuale. Per farlo, i ricercatori dell'Università di Montreal, che hanno realizzato lo studio, hanno messo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale