|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
11/04/2025 09:24:50 La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani |
Come cambia il Dna per sopravvivere
Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna. L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 ... (Continua)
|
18/03/2025 09:29:33 Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo |
Pma, la doppia stimolazione la migliora
Un nuovo protocollo promette di rappresentare una svolta per la procreazione medicalmente assistita, la Pma. Lo afferma un nuovo studio pubblicato sul Journal of Assisted Reproduction and Genetics da un team di ricercatori del gruppo Genera. «Lo studio è stato condotto su 444 coppie trattate presso la nostra clinica tra il 2020 e il 2023 – spiega intervistato dal Corriere della Sera Alberto Vaiarelli, ginecologo e responsabile medico-scientifico del centro Genera di Roma -. ... (Continua)
|
02/12/2024 09:30:17 Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico |
L’epilessia si può curare anche in gravidanza
Una combinazione di farmaci potrebbe rendere più sicuro l’utilizzo dell’acido valproico (o sodio valproato), un trattamento per l’epilessia molto efficace contro le convulsioni ma sconsigliato in gravidanza. Attraverso l’uso di organoidi, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha dimostrato il meccanismo di azione per cui l’acido valproico crea malformazioni e anomalie dello sviluppo neurocomportamentale. Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha individuato un farmaco capace di ... (Continua)
|
26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto |
Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)
|
16/07/2024 09:45:00 Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l’embrione |
Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale?
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l’University College London (UCL), è riuscito a creare sensori di forza meccanica direttamente nel cervello in via di sviluppo e nel midollo spinale degli embrioni di pollo. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Materials, apre nuove strade per comprendere e prevenire malformazioni congenite come la spina bifida che colpiscono un bambino ... (Continua)
|
06/06/2024 17:01:00 La chiave in alcuni frammenti di Rna negli spermatozoi |
L’alimentazione paterna influisce sulla salute dei figli
Il dott. Raffaele Teperino, capo del gruppo di ricerca "Environmental Epigenetics" presso Helmholtz Munich, ha esaminato insieme al suo team di ricerca l'influenza dell'alimentazione e del sovrappeso paterno sulla salute dei figli – concentrandosi sull'alimentazione prima del concepimento. Gli scienziati si sono focalizzati su specifiche piccole molecole di RNA negli spermatozoi, chiamate frammenti di tRNA mitocondriali (mt-tsRNA, vedi sotto). Questi RNA svolgono un ruolo chiave nella ... (Continua)
|
11/04/2024 12:25:48 Come evitare l’assunzione di interferenti endocrini |
Fertilità al sicuro in 6 punti
Gli interferenti endocrini sono sostanze di origine naturale o sintetica in grado di influenzare il sistema endocrino e modificare il metabolismo e l’equilibrio ormonale, minando l’azione degli ormoni e interagendo con i loro recettori. Secondo l’OMS, più di 800 sostanze sono classificabili come interferenti endocrini. Si trovano ovunque: nell’aria, nei prodotti alimentari, nei cosmetici, nell’abbigliamento, nelle medicine, nei mobili, nei computer e nella plastica. Una quantità molto ... (Continua)
|
08/02/2024 12:40:00 Indagine sulla reversione tumorale |
Il tumore può essere reversibile?
Il System Biology Group Laboratory del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, coordinato dal prof. Mariano Bizzarri, annuncia la pubblicazione sulla testata scientifica internazionale Oncology Reports, di un importante lavoro di revisione di oltre ottant’anni di studi sulla reversione tumorale. Il progetto è stato condotto dal ricercatore italiano Andrea Pensotti, da anni impegnato nello studio dei processi di reversione tumorale dal punto di vista sia ... (Continua)
|
05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire |
I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.
1. Agrumi Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)
|
11/10/2023 12:34:00 L’impatto della condizione sul successo della tecnica |
La fecondità assistita in caso di obesità maschile
Nell’ambito del congresso ESHRE 2023, il dottor Andreu Quintana Vehì, embriologo di Eugin, ha presentato i risultati di una ricerca finalizzata a stabilire l’effetto dell’indice di massa corporea paterno (BMI, body mass index) sullo sviluppo dell’embrione: sono stati analizzati oltre 10.500 embrioni di 1.400 coppie sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro con ovociti di donatrici. Dalla ricerca è emerso che gli embrioni generati utilizzando sperma di uomini con un BMI superiore a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|