ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/07/2025 12:43:00 Studio rivela l'effetto secondario della dipendenza

L'uso eccessivo di Internet alza la pressione
Passare troppo tempo davanti al computer per navigare in rete ha l'effetto di alzare la pressione sanguigna. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of School Nursing da un team dell'Ospedale Henry Ford di Detroit.
Secondo i medici che hanno analizzato le abitudini di 335 adolescenti fra i 14 e i 17 anni, l'uso di almeno 25 ore di Internet alla settimana causa un aumento dei valori pressori.
Gli scienziati si sono serviti di un questionario per stabilire le abitudini dei ragazzi e di ... (Continua)

04/07/2025 11:34:00 Fare esercizio con i pesi riduce il rischio di morte prematura

I pesi allungano la vita
Alzare pesi non ha solo effetti estetici, ma pare apportare benefici anche alla salute. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine segnala infatti la riduzione del rischio di morte precoce per i soggetti che si esercitano regolarmente con i pesi. Se all’attività anaerobica si aggiunge anche quella aerobica i benefici sono ancora maggiori. L’unica causa di morte precoce che sembra indifferente all’esercizio è il cancro.
Secondo le linee guida internazionali, le persone ... (Continua)

03/07/2025 15:55:00 Quali i rischi e come migliorare il riposo notturno

Gravidanza e notti estive: perché si dorme peggio?
Dormire in gravidanza non è affatto semplice. In estate, poi, può diventare ancora più complicato. Ma non sono solo le alte temperature a disturbare il sonno delle future mamme. Aspetti fisiologici ed ormonali legati alla gravidanza contribuiscono a rendere le notti più difficili. Quali sono le principali implicazioni per la salute della donna e del bambino? Esistono accorgimenti che aiutano a dormire meglio?
Durante la gravidanza, il corpo della donna è soggetto a profonde modificazioni ... (Continua)

03/07/2025 09:18:40 Dalla colazione leggera agli spuntini freschi: il decalogo Iss

Come contrastare il caldo con una corretta alimentazione
Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si al gelato come spuntino, meglio se piccoli e senza troppe aggiunte come granelle o glassature. Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di ... (Continua)

02/07/2025 10:00:00 Espone le donne a meno tossine rispetto al fumo tradizionale

Gravidanza, il vaping riduce il danno
L’ideale sarebbe astenersi completamente dal fumo, ma se risulta proprio impossibile farlo allora il vaping è una buona opzione per le donne incinte.
Secondo una nuova ricerca condotta da membri del corpo accademico della City St George's University di Londra e pubblicata su Nicotine and Tobacco Research, le donne in gravidanza sono esposte a livelli inferiori di sostanze chimiche tossiche se svapano rispetto a quando fumano sigarette.
Smettere di fumare durante la gravidanza è una ... (Continua)

30/06/2025 11:00:00 Anche in caso di procreazione assistita eterologa

L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto
Quando si parla di infertilità troppo spesso si pensa che il fattore femminile rivesta un ruolo preponderante nel mancato concepimento e nella difficoltà a portare a termine una gravidanza. E, ancora, che ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita eterologa (PMA) con donazione di ovociti da parte di giovani donne sia possibile risolvere completamente il problema dell’infertilità.
Lo studio internazionale condotto da Maria Cristina Guglielmo, biologa presso Eugin Italia, con un team ... (Continua)

27/06/2025 09:30:00 Gli effetti su formazione e aggiornamento

Impatto delle piattaforme digitali sul personale ospedaliero
I notevoli progressi sul fronte della digitalizzazione hanno determinato cambiamenti più o meno rilevanti in tutti settori e quello sanitario non fa eccezione. In effetti, rispetto a quanto accadeva in passato, oggi è molto diverso il modo in cui i professionisti del settore ospedaliero accedono alle informazioni, si formano e si mantengono aggiornati.
Da alcuni anni, infatti, infermieri e medici ospedalieri (ma possiamo dire lo stesso anche per quanto riguarda farmacisti e altri operatori ... (Continua)

19/06/2025 17:34:00 Aiutano a capire l’evoluzione della malattia

Melanoma, scoperti nuovi biomarcatori
Il microambiente tumorale può fornire informazioni fondamentali per capire l’evoluzione del melanoma e l’efficacia dei trattamenti.
Due studi presentati da Paolo Ascierto - presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli – al congresso dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostrano l’efficacia di alcune sequenze terapeutiche nei pazienti affetti da melanoma ... (Continua)

19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua

I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa?
A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)

19/06/2025 11:20:00 Meglio una gestione dilazionata basata sull’osservazione

Dotto arterioso pervio nei neonati, intervento rischioso
Nei bambini nati pretermine con dotto arterioso pervio (PDA) è meglio un approccio volto a una gestione dilazionata basata sull’osservazione rispetto a un intervento chirurgico immediato.
A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che ha preso in considerazione 10 studi clinici randomizzati, rilevando un aumento del rischio di mortalità e di displasia broncopolmonare moderata o severa nei neonati sottoposti a chiusura attiva del PDA.
I dati analizzati provengono da studi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale