ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

28/11/2024 I consigli del tricologo su caduta, lavaggio e alimentazione

12 dubbi sulla salute dei capelli
Tra novembre e dicembre i nostri capelli vivono uno dei momenti più critici dell'anno. In generale, gli esperti stimano che in autunno ne perdiamo il 10-20% in più rispetto ad altri periodi. Non a caso, nella tradizione popolare, questi sono noti proprio come i mesi delle castagne e della caduta di foglie e capelli.
Ma sarà vero che tagliare i capelli li rinforza e ne rallenta la caduta?
E che i lavaggi frequenti li danneggiano?
Massaggiare il cuoio capelluto fortifica i bulbi oppure ... (Continua)

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

11/10/2024 11:35:00 Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola

Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari.
È quello che sta indagando un gruppo di ricerca del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento.
Lo studio prende in ... (Continua)

01/10/2024 12:32:00 Bassi redditi si associano a diete squilibrate e stili di vita a rischio

Lo stato socioeconomico pregiudica la salute dei bambini
Uno studio internazionale mostra come fin dalla culla e in contesti urbani anche molto diversi i bambini con uno stato socioeconomico basso hanno stili di vita più malsani, creando uno svantaggio che inciderà sulla salute lungo tutto il corso della vita.
Torino è una delle undici città europee prese in esame da uno studio che ha coinvolto oltre 60mila bambini, condotto nell'ambito dei progetti internazionali ATHLETE e LifeCycle – a cui partecipa l'Unità di Epidemiologia dei Tumori della ... (Continua)

19/09/2024 14:33:03 Riduce il rischio di invecchiamento cerebrale

La dieta MIND aiuta la memoria
Alcuni alimenti hanno proprietà protettive nei confronti delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. A confermarlo è uno studio dell’American Academy of Neurology pubblicato su Neurology.
Dallo studio si evince che le persone che hanno seguito un tipo di alimentazione più coerente con i principi della dieta MIND mostrano una minore propensione al decadimento cognitivo.
La dieta MIND non è altro che un mix di dieta mediterranea e della dieta Dash, il trattamento dietetico utilizzato ... (Continua)

26/08/2024 10:41:00 Ne lascia sopravvivere un numero maggiore nell’intestino

Il miele aiuta i probiotici dello yogurt
I probiotici dello yogurt apportano benefici al nostro organismo, ma per sfruttarne al massimo le qualità si potrebbe aggiungere un po’ di miele, come spiega uno studio pubblicato su The Journal of Nutrition.
Di norma, infatti, quando mangiamo uno yogurt, del totale dei batteri buoni rimane una percentuale minima. La maggior parte di essi si perde durante il transito nello stomaco, ambiente altamente acido e ostile per i probiotici. Se però si aggiunge un po’ di miele allo yogurt l’effetto ... (Continua)

23/05/2024 17:40:00 La premessa necessaria è la presa di coscienza del problema

10 regole per le malattie cardiovascolari
Per riuscire a contrastare le malattie cardiovascolari e i loro effetti sulla salute è necessario innanzitutto prendere coscienza dell’esistenza di fattori di rischio e cattive abitudini che aumentano il rischio di queste malattie.
"La madre di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a ... (Continua)

16/05/2024 09:48:10 Dove sono, come cercarli e quanti ne servono ogni giorno

Carboidrati amici o nemici?
Una scelta ricorrente a tavola: se sai che la sera mangerai carne, a pranzo è d’obbligo un primo piatto. O viceversa.
Per sapere se si tratta di una decisione corretta, interviene Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del Metodo Bianchini, rispondendo ad alcune domande sul mondo dei carboidrati.

1. A che cosa servono i carboidrati?
Bianchini: “I carboidrati fanno parte dei 3 macronutrienti fondamentali insieme a proteine e grassi. Con questi ... (Continua)

10/05/2024 Gli effetti dannosi del sucralosio

I dolcificanti danneggiano il Dna
Uno studio di ricercatori della North Carolina State University e della University of North Carolina a Chapel Hill mostra gli effetti negativi sull’organismo del dolcificante sucralosio.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health – Part B: Critical Reviews, dimostra che il sucralosio produce durante la digestione il metabolita acetato di sucralosio-6, una sostanza genotossica che danneggia le catene di Dna. La sostanza si trova anche nel dolcificante stesso, ... (Continua)

12/04/2024 09:27:15 La solitudine spinge le donne a un’alimentazione squilibrata

Le donne single mangiano male e troppo
Un nuovo studio pubblicato su Jama da un team della UCLA Health di Los Angeles evidenzia i rischi di un’alimentazione non equilibrata per le donne che vivono da sole. In questa categoria di persone, la tendenza va verso il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri e in generale a un eccesso di alimenti di natura consolatoria.
Gli scienziati hanno intervistato 93 donne riguardo ai sentimenti percepiti di solitudine e di isolamento. In base al punteggio, sono state divise in due gruppi. Le ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale