|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/03/2025 14:13:44 I video su Tik Tok sono un rischio per la salute orale |
I rischi del fai-da-te dentale
I social network non sono più solo un passatempo, ma veri e propri catalizzatori di mode e tendenze che ci influenzano: Tik Tok, con oltre 21 milioni di utenti in Italia nel 2024, si è affermato come una fucina di trend virali, capaci di plasmare abitudini quotidiane. E se un tempo erano moda e cibo a dettare il ritmo del web, oggi anche la salute ha trovato spazio tra i contenuti più condivisi. Non fa eccezione la cura del sorriso, che sta guadagnando terreno tra i fenomeni ... (Continua)
|
10/03/2025 10:45:00 Maggiori benefici in chi ha una pressione arteriosa non controllata |
Apnee del sonno, la CPAP riduce l’ipertensione
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una condizione molto diffusa che può aumentare il rischio di ipertensione e altri problemi cardiovascolari. È noto che il trattamento con dispositivi a pressione positiva continua (CPAP) può aiutare a ridurre la pressione arteriosa, ma con risultati variabili. Uno studio recente ha analizzato i dati di oltre 9.000 pazienti per capire chi può trarre il massimo beneficio dalla CPAP in termini di riduzione della pressione. I risultati mostrano che la terapia ... (Continua)
|
07/03/2025 10:20:00 Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale |
L’IA cancella anche la paralisi
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico per diversi mesi. L’interfaccia, sviluppata dai ricercatori dell’Università di San Francisco e descritta sulle pagine di Cell, ha funzionato per ben 7 mesi senza bisogno di regolazioni. Si consideri che dispositivi del genere finora garantivano un funzionamento senza problemi per 1 o 2 giorni. Gli esperti sono partiti dall'analisi dei profili di ... (Continua)
|
04/03/2025 12:24:00 L’equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare |
L’idratazione come alleata contro la sedentarietà
L’uso prolungato di dispositivi digitali e stili di vita caratterizzati da scarsa attività fisica accentuano la sedentarietà, che rappresenta un serio fattore di rischio per la salute metabolica e cardiovascolare. Studi recenti confermano che un’adeguata idratazione giornaliera può svolgere un ruolo chiave nel contrastare gli effetti negativi dell’inattività fisica, supportando il metabolismo cellulare, la funzione muscolare e la regolazione della temperatura corporea. Infatti, la ... (Continua)
|
13/02/2025 17:34:00 Per alcuni batteri la mortalità è arrivata al 40 per cento |
Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza
L’antibiotico-resistenza è un problema sempre più consistente, soprattutto in ambito ospedaliero. Secondo i dati del progetto Resistimit, messo in campo dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), su circa 1.000 pazienti colpiti da infezione grave per batteri gram negativi la mortalità a 30 giorni è pari al 17,6%, ma per alcuni ceppi batterici il dato arriva al 40%. Del resto, i dati dell’Ecdc mostrano che l’Italia ha il primato in Europa per numero di morti a causa ... (Continua)
|
11/02/2025 12:52:00 Minacciata la salute dei più giovani |
I social network aumentano i disturbi alimentari
Trascorrere troppo tempo davanti allo smartphone, in particolare per i social network, ha fra le altre cose l’effetto di aumentare il rischio di soffrire di disturbi alimentari. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity da un team dell’Università della California di San Francisco. Stando ai risultati, per ogni ora che gli adolescenti passano sui social network il rischio di sviluppare un disagio alimentare cresce del ... (Continua)
|
07/02/2025 11:45:00 Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio |
Camminare per allontanare la demenza
Il rischio di demenza può essere ridotto in maniera significativa semplicemente camminando. La regolarità e la velocità dell’andatura sono però componenti fondamentali per beneficiare di una riduzione del rischio di declino cognitivo pari al 40%. Secondo uno studio pubblicato su International Psychogeriatrics da un team del Neuroscience Research Australia, quindi, indossare uno smartwatch che tenga traccia delle nostre attività fisiche potrebbe aiutarci a prevenire la demenza. Lo studio ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
23/01/2025 17:45:00 Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita |
Una clessidra per le cardiopatie congenite
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto da uno stent autoespandibile e da una valvola polmonare, era già stato impiegato a giugno 2023 per uso compassionevole. «Questa procedura mininvasiva consente di ... (Continua)
|
23/01/2025 09:29:01 Studio mostra la superiorità dell’algoritmo rispetto ai medici |
Cancro ovarico, l’IA fa diagnosi migliori
Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire una prevenzione e una cura efficaci. Oggi c’è un alleato in più, che sta imparando molto in fretta ed è sempre più preciso: si tratta dell'intelligenza artificiale. Lo dice un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, professore associato in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca e direttore della Struttura semplice di Ginecologia Preventiva della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|