|
ARTICOLI
TROVATI : 38
|
Risultati da 1 a 10 DI 38
|
19/06/2025 11:20:00 Meglio una gestione dilazionata basata sull’osservazione |
Dotto arterioso pervio nei neonati, intervento rischioso
Nei bambini nati pretermine con dotto arterioso pervio (PDA) è meglio un approccio volto a una gestione dilazionata basata sull’osservazione rispetto a un intervento chirurgico immediato. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che ha preso in considerazione 10 studi clinici randomizzati, rilevando un aumento del rischio di mortalità e di displasia broncopolmonare moderata o severa nei neonati sottoposti a chiusura attiva del PDA. I dati analizzati provengono da studi ... (Continua)
|
28/11/2024 09:35:00 Una trasfusione di sangue che può evitare retinopatie e altre gravi condizioni |
Il cordone ombelicale può salvare i nati prematuri
Donare il sangue è vitale. Ma accanto alle forme tradizionali di donazione, esiste anche quella meno conosciuta di sangue di cordone ombelicale, cioè di sangue rimasto nella placenta e nel cordone dopo il parto e chele mamme e i papà possono decidere di donare. Il sangue donato viene abitualmente utilizzato come sorgente di cellule staminali ematopoietiche, da utilizzare per il trapianto di pazienti con malattie ematologiche che non hanno un donatore familiare. Tuttavia, è possibile ... (Continua)
|
04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù |
Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)
|
10/05/2024 12:21:00 Possibile grazie a biomarcatori sierici e urinari |
Diagnosi precoce per la displasia dell’anca
Esistono biomarcatori proteici che segnalano la differenza fra un’anca sana e una affetta da displasia, malattia che spesso evolve in artrosi. A rivelarli è uno studio della Missouri School of Medicine pubblicato su Cartilage. «Volevamo verificare se alcuni pannelli di biomarcatori sierici e urinari potessero discriminare nella fascia di età da 13 a 34 anni tra anche sane e displasia evolutiva dell'anca (DDH) prima della diagnosi di osteoartrosi secondaria (OA)», afferma James Cook, ... (Continua)
|
15/04/2024 12:40:00 Individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna |
L’impronta molecolare del cancro al pancreas
I Tumori Mucinosi Papillari Intraduttali (IPMN) del pancreas sono una delle tante neoplasie che interessano questo organo. La loro peculiarità è che rappresentano un vero rompicapo per i clinici perché è difficile inquadrarle come forme benigne o maligne. La stratificazione del rischio infatti si è avvalsa finora solo di fattori clinici e radiologici perché non si dispone di un biomarcatore di malignità. Questo crea incertezze di classificazione, che si ripercuotono sulla scelta di avviare o ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
10/11/2023 12:10:00 Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce |
Un test salivare per i tumori del cavo orale
Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la nuova metodologia nella consuetudine della pratica clinica e nell’ambito della ricerca. Il nuovo ... (Continua)
|
18/07/2023 16:40:00 Nonostante la stessa mutazione solo una soffre di una malattia rara |
Due gemelle con Dna uguale, ma solo una si ammala
Due gemelle spagnole di 12 anni rappresentano un enigma scientifico per i medici che le hanno in cura. Questo perché, nonostante condividano lo stesso Dna e la stessa mutazione genetica, soltanto una delle due soffre di una rara malattia che causa la trasformazione dei muscoli in ossa, l’eteroplasia ossea progressiva. Il team guidato da Federico Martinon Torres dell’Ospedale Universitario di Santiago di Compostela sta cercando di capire perché la malattia si sia manifestata solo su una delle ... (Continua)
|
15/03/2023 16:00:00 Procedura innovativa sperimentata al Gemelli di Roma |
Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell’esofago
Fino a un adulto su 5 tra la popolazione generale è affetto da esofago di Barrett, condizione caratterizzata dalla trasformazione del normale rivestimento dell’esofago in un epitelio di tipo intestinale; questo fenomeno si verifica in genere come conseguenza di un danno cronico, come quello indotto dalla malattia da reflusso gastro-esofageo. L’esofago di Barrett però, in soggetti predisposti o che non seguono un’adeguata terapia medica, può peggiorare nel corso degli anni e portare ... (Continua)
|
31/01/2023 17:23:00 Condizione reversibile ma che a volte anticipa il cancro |
Come si cura l’esofago di Barrett
L’esofago di Barrett è una malattia dell’esofago che comporta l’alterazione della mucosa esofagea, correlato il più delle volte al reflusso di succo acido gastrico (Malattia da reflusso gastroesofageo - MRGE). Questa alterazione, detta anche metaplasia intestinale (meta dal greco trasformazione), è uno stato reversibile, ma, se non trattato, può diventare in una parte di pazienti, per fortuna modesta, una condizione precancerosa (displasia prima di basso e poi di alto grado) e negli anni ... (Continua)
|
1|2|3|4
|