ARTICOLI TROVATI : 14

Risultati da 1 a 10 DI 14

19/07/2022 15:00:00 Studio evidenzia le complicanze delle reti vaginali

Le tecniche per il prolasso degli organi pelvici
Un nuovo studio ha analizzato le complicanze relative alle reti (mesh) vaginali in propilene utilizzate in caso di prolasso degli organi pelvici. La ricerca è un’analisi secondaria dello studio PROSPECT, un grande trial randomizzato che ha messo a confronto le diverse opzioni per la riparazione transvaginale del prolasso degli organi pelvici posteriori e anteriori.
Dallo studio originario non erano emerse differenze significative negli esiti riportati dalle pazienti a 2 anni, e gli effetti ... (Continua)

02/03/2022 16:20:00 Ripara i danni e le cicatrici che minano la vita dei pazienti

La chirurgia rigenerativa per il Lichen scleroatrofico
Riparare il danno ai tessuti danneggiati dal lichen scleroatrofico, malattia infiammatoria cronica rara che coinvolge soprattutto cute e mucose dell’area ano-genitale per consentire ai malati una vita il più possibile normale. Il lichen (LSA) va combattuto rapidamente e con ogni mezzo, sia utilizzando le terapie locali con cortisone che le tecniche della chirurgia rigenerativa, cioè microinnesti di tessuti adiposi prelevati dallo stesso paziente e iniezioni di PRP, plasma ricco di piastrine, ... (Continua)

13/09/2018 13:14:55 Lista di procedure a rischio di inappropriatezza

Le pratiche da evitare in andrologia
Anche la Società italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (Siams) ha aderito al progetto Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy per una medicina più sobria e un approccio meno medicalizzato alla salute.
Gli esperti della Siams hanno stilato una lista di 5 pratiche a rischio di inappropriatezza. Eccole:

1) In caso di sospetto ipogonadismo maschile meglio non richiedere il dosaggio del testosterone libero. Le metodiche immunometriche sottostimano i ... (Continua)

27/01/2017 Ma è possibile trattare il disturbo

Dispareunia, quando il sesso è dolore
Dispaurenia, termine oscuro, ma che per molte donne significa dolore e una vita sessuale insoddisfacente. Ora una nuova pillola promette di porre rimedio ai rilevanti problemi indotti da questa condizione.
Il nuovo trattamento si chiama Osphena, la prima vera terapia per le donne in menopausa che provano dolore durante i rapporti sessuali. Una sperimentazione clinica su circa 1000 pazienti ha dimostrato la possibilità di avere rapporti sessuali meno dolorosi.
Tra gli effetti collaterali ... (Continua)

23/01/2017 14:20:00 Oltre 10mila trattamenti in tutto il mondo

Menopausa precoce, il laser che preserva la femminilità
A volte in menopausa il sesso può diventare più doloroso per via della secchezza vaginale, causata dalla scomparsa degli estrogeni. Secondo l’Indiana University, un terzo delle donne nella vita soffre di dolori vaginali durante i rapporti sessuali.
Questo disturbo frequentissimo può causare dei limiti al rapporto con il partner: molte donne infatti non ne parlano né con il compagno né con il proprio ginecologo per senso del pudore.
La dottoressa Maria Sophocles, del Women Healthcare ... (Continua)

09/12/2015 14:50:36 Nuovo trattamento orale non ormonale per la secchezza vaginale

Ospemifene salva l'intimità di coppia in menopausa
È stata annunciata la disponibilità di un nuovo trattamento per l'atrofia vulvare e vaginale sintomatica. Ospemifene (nome commerciale Senshio) è un farmaco prodotto da Shionogi indicato per quelle donne non candidabili alla terapia estrogenica vaginale locale.
Ospemifene è un nuovo modulatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERM, Selective Estrogen Receptor Modulator); pur non essendo un ormone agisce in modo simile ad alcuni effetti benefici degli estrogeni e aiuta a migliorare i ... (Continua)

02/07/2014 11:14:00 MonnaLisa Touch aiuta a ritrovare la propria intimità

Un laser per ritrovare il sesso dopo il parto
Il laser a CO2 MonnaLisa Touch si è rivelato un valido aiuto per le donne che dopo il parto non riuscivano più ad avere rapporti intimi per il dolore causato da un'anomala cicatrizzazione dell’episiotomia. Questa la straordinaria intuizione del dott. Maurizio Filippini, Responsabile del Modulo Funzionale di Endoscopia Ginecologia dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino che ha trattato la ferita con il laser a CO2 MonnaLisa Touch migliorando sensibilmente lo stato dei tessuti e ... (Continua)

28/01/2014 10:26:10 Le caratteristiche di questo fastidioso disturbo

E se fosse vulvodinia? Cos’è, come riconoscerla e curarla
Bruciore, dolore, difficoltà nei rapporti sessuali che dura da almeno 3 mesi in assenza di lesioni clinicamente evidenziabili, questo il mix sintomatologico proprio della vulvodinia.
Se pur molto frequente (8%-12%) nelle donne tra i 20 e 40 anni, se ne parla poco, la si conosce poco e spesso gli stessi medici non hanno familiarità con questo disturbo, non lo riconoscono e lo sottovalutano, inquadrandolo così come di origine psicosomatica, perché al dolore e al bruciore non si associa alcuna ... (Continua)

07/08/2013 14:46:44 Dolori e difficoltà dopo un intervento di laparoscopia
Come curare la sindrome aderenziale
La sindrome aderenziale è una patologia post-chirurgica, causata dalla presenza di connessioni cicatriziali stabili all’interno della cavità addominale, che compromettono la fisiologica attività dell’apparato gastrointestinale. Si caratterizza per la triade: 1) cicatrice chirurgica, 2) dolore addominale, 3) alterazione del transito intestinale.
Le aderenze addominali possono essere viscero-viscerali (tra due o più visceri) e viscero-parietali (tra visceri e parete addominale).
La ... (Continua)
28/03/2013 Aumenta l'insoddisfazione sessuale femminile in caso di diabete

Il diabete uccide il desiderio delle donne
La frequenza di disfunzione sessuale femminile (FSD), un insieme complesso di condizioni che si può riassumere nella riduzione del desiderio (libido) e nell’insoddisfazione del rapporto sessuale, e coinvolge i fenomeni dell’eccitazione, dell’orgasmo e del dolore genitale associato al rapporto (dispareunia), è doppia nelle donne con diabete.
Lo evidenzia uno studio, in via di pubblicazione sul Journal of Sexual Medicine, dell’équipe di Antonio E. Pontiroli, Cattedra di medicina interna, ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale