|
ARTICOLI
TROVATI : 25
|
Risultati da 1 a 10 DI 25
|
27/02/2024 10:10:00 Dubbio lecito su una questione importante soprattutto per chi soffre di disfagia |
Si possono triturare i farmaci?
I farmacisti sono particolarmente adatti a identificare pazienti con disfagia ed educare pazienti e caregiver su quando e come triturare e somministrare in modo sicuro i farmaci. La disfagia è una sindrome geriatrica relativamente comune, manifestandosi come difficoltà o disagio durante la deglutizione. Fra l’11% e il 14% degli adulti di oltre 65 anni che vivono in comunità e oltre il 30% dei residenti in case di cura specializzate o a lungo termine sperimentano disfagia. Gli adulti con ... (Continua)
|
22/12/2023 11:50:00 Consigli pratici per i caregiver |
Vivere il Natale con la demenza
In vista delle feste natalizie, per fare in modo che il proprio caro con demenza trascorra serenamente i momenti di condivisione in famiglia e tutti gli elementi di straordinarietà che ne conseguono, può essere utile seguire alcuni pratici consigli. La dottoressa Alessia Rossetti, Psicologa di Villaggio Amico - comunità sanitaria che si trova a Gerenzano (VA) - spiega come mettere a proprio agio la persona con demenza, aiutandola a compensare tutte le difficoltà che possono sopraggiungere ... (Continua)
|
22/09/2023 11:01:00 Riduce il colesterolo e aiuta in caso di tosse e ferite |
Gli effetti benefici del miele
Il miele ha tante proprietà interessanti per il nostro organismo. Oltre a svolgere un ruolo preventivo delle malattie cardiovascolari riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo, il miele riduce la gravità delle mucositi e la frequenza e la gravità della tosse, migliorando anche la guarigione delle ferite. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nutrients da un team dell’Università di Granada coordinato da Marta Palma-Morales. Il miele è composto per l’80-85% da zuccheri, poi c’è un ... (Continua)
|
10/07/2023 15:25:00 I consigli degli esperti AIGO |
Quando il reflusso va in vacanza
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più diffuso, si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore e interessa anche i più giovani. Le cause scatenanti sono attribuibili spesso a stili di vita sbagliati come un'alimentazione poco salutare, a volte veloce e non equilibrata, sedentarietà, fumo, alcol, ma anche lo stress e l'ansia sono fattori che possono contribuire a scatenarlo o peggiorarlo. Senza contare poi, ovviamente, disfunzioni anatomiche o funzionali. "Se si soffre di ... (Continua)
|
15/05/2023 12:23:00 Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone |
Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita
Aggiungere l’immunoterapia a base di cemiplimab alla chemioterapia a base di platino nei pazienti affetti da cancro del polmone ha l’effetto di migliorare la qualità di vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Cancer che ha preso in esame un campione di soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato. «Lo studio multinazionale di fase 3 EMPOWER-Lung 3 ha dimostrato che la combinazione di cemiplimab e chemioterapia a base di platino può prolungare la ... (Continua)
|
14/04/2023 16:00:00 Utile per vari disturbi della motilità esofagea |
Flip, il nuovo esame per la disfagia
Un nuovo esame diagnostico può essere utile nei casi di disfagia e dei vari disturbi della motilità esofagea. Si chiama FLIP (Functional Lumen Imaging Probe) ed è una metodica che rappresenta un passo avanti nel campo della fisiopatologia digestiva. In particolare, è un’evoluzione per lo studio della disfagia (disturbo della deglutizione con senso di rallentamento o blocco degli alimenti), il sintomo principale di una patologia come l’acalasia esofagea e di disturbi più complessi della motilità ... (Continua)
|
05/04/2023 16:00:00 Trattamento inedito per il carcinoma anaplastico della tiroide |
Nuova cura per un cancro della tiroide
Fra i tumori della tiroide più aggressivi e difficili da curare, il carcinoma anaplastico riceve ora un nuovo possibile trattamento. La cura si basa sulla combinazione di due farmaci mirati, dabrafenib e trametinib, approvata di recente dall’Agenzia italiana del farmaco. Il tumore della tiroide fa registrare ogni anno in Italia oltre 13.200 nuovi casi, colpendo in particolare le donne sotto i 40 anni. Nella maggior parte dei casi si tratta di tumori poco pericolosi, lo testimonia il dato del ... (Continua)
|
16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione |
I tanti usi della tossina botulinica
Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento. In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione. La ... (Continua)
|
22/11/2022 17:30:00 Basata su centinaia di campioni audio |
Un’app per scoprire il Covid dalla voce
Si può sfruttare l’intelligenza artificiale anche in ambito Covid. I ricercatori dell’Università di Maastricht, infatti, hanno raccolto 893 campioni audio registrati da 4.352 soggetti, 308 dei quali positivi a Sars-CoV-2, creando un’app in grado di riconoscere le anomalie a carico delle corde vocali e della laringe. L’app richiede alcune informazioni di base sulla storia clinica dei soggetti, dopodiché il paziente dovrà registrare alcuni suoni, in particolare tossire 3 volte, respirare ... (Continua)
|
10/10/2022 11:25:00 Postura determinante per l’assimilazione del farmaco |
Come mandar giù una pillola
Inghiottire una pillola sembra un gioco da ragazzi, e per molti lo è. Ma c’è una larga fascia di popolazione che trova difficoltà a farlo, anche tenendo conto delle dimensioni spesso importanti delle pillole da assumere. Per questo, un gruppo di ricercatori americani ha utilizzato un modello computazionale per l’analisi delle modalità di scioglimento dei farmaci nello stomaco, scoprendo che è necessaria una corretta postura per assicurare la giusta assimilazione del farmaco. Di solito, le ... (Continua)
|
1|2|3
|