|
ARTICOLI
TROVATI : 3
|
Risultati da 1 a 3 DI 3
|
03/04/2023 14:32:07 Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1 |
L’obesità favorisce le malattie autoimmuni
Obesità e sovrappeso come "acceleratori" dell'autoimmunità, è il tema dell'articolo pubblicato sulla rivista Science da Giuseppe Matarese, ordinario di immunologia e patologia generale alla Federico II di Napoli. La malattie autoimmunitarie negli ultimi 50 anni hanno raggiunto quasi il livello di un'epidemia passando dal 2-3% al 10-12% nelle società più avanzate e industrializzate. Nelle malattie autoimmunitarie il sistema immunitario scambia per estraneo e dannoso qualcosa che in realtà non ... (Continua)
|
05/04/2022 14:50:00 Efficacia e sicurezza di natalizumab |
Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci
Nuovi dati presentati in occasione del Congresso Annuale della American Academy of Neurology (AAN) su farmaci per la sclerosi multipla alimentano speranze per la cura dei pazienti. Le presentazioni includono nuovi dati real-world a lungo termine su natalizumab e nuove evidenze di persistenza e aderenza per diroximel fumarato. Ulteriori presentazioni hanno evidenziato l’uso di strumenti digitali per prevedere potenzialmente la progressione della SM. Questi dati sono il risultato del continuo ... (Continua)
|
13/09/2019 Conferma dei benefici a lungo termine del farmaco |
Sclerosi multipla, nuovi dati su dimetilfumarato
Nuovi dati disponibili confermano l'efficacia di dimetilfumarato a lungo termine per il trattamento della sclerosi multipla. I risultati sono stati presentati da Biogen in occasione del 35o Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla (ECTRIMS). “I nuovi dati confermano il ruolo del dimetilfumarato come valida opzione terapeutica nel lungo termine per la sclerosi multipla recidivante, con molti pazienti partecipanti allo studio che non hanno ... (Continua)
|
1
|