ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

11/11/2024 11:35:00 Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure

Diabete e denti, un legame a doppio senso
Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con circa 537 milioni di persone affette a livello globale nel 2021, cifra destinata a crescere a 643 milioni entro il 2030. In Europa, ne soffrono 61 milioni di persone, ma non solo: il 36% dei pazienti – circa 22 milioni di europei – non sanno di averlo.
Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale. In occasione della Giornata Mondiale del ... (Continua)

06/11/2024 11:40:00 Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità

Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura
La Giornata mondiale del diabete desidera porre l’attenzione su questa patologia in costante crescita che colpisce circa il 6,1% della popolazione mondiale, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Nel luglio 2023, l’autorevole rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato una ricerca in cui si stima che questo dato sia destinato a crescere esponenzialmente, prevedendo che nei prossimi 30 anni ci saranno circa 1,3 miliardi di diabetici nel mondo.
In Italia, nel 2024 la ... (Continua)

28/10/2024 09:21:21 Accelerato uno dei meccanismi dell’invecchiamento

Il diabete invecchia
I pazienti diabetici mostrano una perdita accelerata di funzionalità del compartimento staminale, uno dei meccanismi fondamentali dell’invecchiamento. "L'obesità e il diabete sono in grado di alterare la funzionalità degli adipociti anche quando si trovano ancora in uno stadio di staminalità", spiega il prof. Sebastio Perrini. Questo quanto emerso al XXX Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid) a Rimini. "Senza normale turnover cellulare fisiologico i tessuti ... (Continua)

24/10/2024 16:40:00 Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio

Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni
Un neonato su due tra quelli con madri affette da diabete di tipo 1 mostra complicazioni alla nascita. Ciò è dovuto soprattutto a un’eccessiva crescita fetale e alla più alta probabilità di parto pretermine a causa dei livelli di glucosio troppo elevati.
A segnalarlo è Veronica Resi, coordinatrice del Gruppo di studio diabete e gravidanza Amd-Sid, al 30/mo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid).
I ricercatori hanno redatto un documento sull’utilizzo della ... (Continua)

24/10/2024 11:20:00 Grazie al contenuto di polifenoli e fibre prevengono i problemi cardiaci

Biscotti con vinaccia per le malattie cardio-metaboliche
Come aumentare la quantità di polifenoli e fibre nella dieta, elementi noti per i loro effetti benefici? Una possibile risposta viene da uno studio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino (Cnr-Isa), pubblicato sulla rivista Foods e realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Bioeconomia del Cnr di Bologna, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Università degli Studi di Salerno. La ricerca ha riguardato lo sviluppo e ... (Continua)

22/10/2024 09:49:02 Perdere peso riduce significativamente i rischi

L’obesità causa oltre 200 malattie
Essere obesi è innanzitutto un problema di salute. A confermarlo è uno studio dell’Associazione di Singapore per lo Studio dell’Obesità coordinato dall’endocrinologo Tham Kwang, secondo cui una perdita di peso ha l’effetto di ridurre in maniera significativa i rischi correlati.
Nello specifico, una perdita di peso del 10%-15% migliora la salute, e anche una riduzione del 3% può migliorare il controllo del diabete. Per ottenere la remissione del diabete, è necessaria una perdita minima del ... (Continua)

21/10/2024 09:28:59 Venti minuti di sport cancellano i postumi di una notte in bianco

Dopo l’insonnia meglio l’esercizio fisico
Appare controintuitivo, ma fare sport dopo una notte in bianco può aiutare a riprendersi meglio dalla mancanza di riposo. Lo dice uno studio pubblicato su Physiology & Behavior, secondo cui l’esercizio fisico sembra bilanciare il calo delle funzioni cognitive causato da una notte agitata. I ricercatori sono giunti a queste conclusioni grazie a due esperimenti su 12 adulti sani per valutare gli effetti della privazione del sonno sulle prestazioni cognitive.
Nel primo esperimento i ... (Continua)

17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione

Un nesso fra Covid e diabete giovanile
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile.
A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University.
“Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)

15/10/2024 12:44:00 Avviare immediatamente la terapia allunga la vita

Diabete, subito il monitoraggio della glicemia
In caso di diabete di tipo 2 è necessario avviare quanto prima la terapia prevista, con un controllo costante dei valori glicemici. A confermarlo sono i dati pubblicati su The Lancet riferiti alle oltre 5.000 persone arruolate per lo UK Prospective Diabetes Study.
Il campione era formato da soggetti che avevano appena ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 2 e che erano stati suddivisi in due gruppi, il primo trattato con modifiche alimentari, il secondo con farmaci per un controllo ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale