|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
26/06/2023 11:20:00 Approvato un farmaco per il trattamento dei pazienti pediatrici |
Prima terapia genica per la distrofia di Duchenne
La Food and drug administration statunitense ha approvato Elevidys (delandistrogene moxeparvovec-rokl), la prima terapia genica per il trattamento di pazienti pediatrici di età compresa tra 4 e 5 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (Dmd). I requisiti richiesti dall’ente sono: una mutazione confermata nel gene Dmd e il non avere una preesistente ragione medica che impedisca il trattamento con la terapia genica. La terapia - sviluppata da Sarepta Therapeutics - viene somministrato ... (Continua)
|
20/06/2023 Le alterazioni molecolari a loro carico condizionano il cervello |
Alzheimer, fondamentali gli astrociti
Gli astrociti svolgono un ruolo fondamentale per la progressione della malattia di Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della University of Pittsburgh School of Medicine guidato da Tharick Pascoal, che spiega: «Dal nostro studio emerge che il test per la presenza di amiloide cerebrale insieme ai biomarcatori ematici della reattività degli astrociti costituisce lo screening ottimale per identificare i pazienti che sono maggiormente a rischio di progredire ... (Continua)
|
26/05/2023 10:10:00 Meglio laser e chirurgia dei colliri |
I trattamenti migliori per il glaucoma
Meglio il trattamento con il laser (tecnicamente si parla di trabeculoplastica laser selettiva) della terapia medica. Sia per quel che riguarda la gestione clinica delle persone affette da glaucoma sia per una maggiore sostenibilità economica della malattia. Possono essere sintetizzate in questo modo, le conclusioni di uno studio prospettico condotto nel Regno Unito per valutare quale sia il trattamento più efficace (sul piano clinico, ma anche della qualità della vita) per la forma della ... (Continua)
|
10/05/2023 15:10:00 Oltre la metà dei sopravvissuti lo sperimenta |
Il deterioramento cognitivo dopo l’ictus
Sopravvivere non è l’unico problema posto da un ictus. Oltre la metà dei sopravvissuti, infatti, sviluppa un deterioramento cognitivo entro un anno dall’evento, e un soggetto su 3 è a rischio di sviluppare una demenza entro 5 anni. A riferirlo è un documento pubblicato su Stroke dagli esperti dell’American Heart Association. «I sopravvissuti all'ictus dovrebbero ricevere sistematicamente una valutazione per il deterioramento cognitivo in modo che si possa iniziare il trattamento il prima ... (Continua)
|
02/05/2023 14:30:00 L’analisi mnemonica può aiutare a prevedere chi si ammalerà |
Un test della memoria per anticipare l’Alzheimer
Anticipare la comparsa dell’Alzheimer grazie a un test mnemonico. Anticipare la comparsa dell’Alzheimer grazie a un test mnemonico. È quanto suggerisce uno studio dell’Albert Einstein College of Medicine di New York diretto da Ellen Grober che ha esaminato le capacità di SOMI, un test in grado di prevedere la transizione dalla cognizione normale al deterioramento cognitivo sintomatico incidente grazie a un’analisi dello stato mnemonico. «Prove crescenti indicano che un sottogruppo di ... (Continua)
|
26/04/2023 15:13:07 Fenomeno che influenza la vita di intere generazioni |
L’ecoansia è il disturbo del nuovo millennio
“L’anno scorso ho vissuto un’estate molto difficile emotivamente a causa della siccità che ha colpito le nostre zone. Avevo un sonno molto leggero e spesso, durante la notte, non riuscivo a controllare i miei pensieri. Anche durante il giorno mi sentivo molto suscettibile. Se, per esempio, la mia vicina di casa innaffiava il giardino, sentivo dentro di me un’ansia talmente grande che dovevo chiudere le finestre. Questo sentimento si è protratto per tutta l’estate e molte volte mi sono resa ... (Continua)
|
14/04/2023 09:32:31 In alcuni pazienti i sintomi sembrano lievi prima di aggravarsi |
Ictus, come predire i casi gravi
In circa un caso su due l’ictus dà, almeno inizialmente, sintomi solo lievi. Tuttavia circa la metà dei pazienti con sintomi lievi (minor stroke) finisce per aggravarsi all’improvviso. Uno studio di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, fornisce gli strumenti per predire chi si aggraverà e quindi per decidere chi trattare in modo più aggressivo, nonostante i sintomi iniziali del paziente siano solo lievi. Questo è quanto emerge da due lavori pubblicati su Journal of ... (Continua)
|
12/04/2023 14:45:00 Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell’ovaio |
La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca
Anziché asportare le tube e le ovaie in un unico intervento (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia), con lo scopo di prevenire i tumori ovarici associati alla presenza di varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2, si sta delineando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, che permette di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze a breve e lungo termine. Gli studi condotti finora hanno evidenziato che questa strategia sperimentale ... (Continua)
|
24/03/2023 12:34:00 Riduce il rischio di deterioramento |
Miastenia gravis, efficace rituximab
Il farmaco rituximab, utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide, si è dimostrato efficace anche in caso di miastenia gravis, riducendo il rischio di deterioramento delle condizioni dei pazienti affetti dalla malattia autoimmune che provoca la perdita del controllo muscolare. Fredrik Piehl, autore principale dello studio e ricercatore presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, spiega: «I pazienti con miastenia di nuova insorgenza che hanno ricevuto rituximab come ... (Continua)
|
21/03/2023 14:30:00 Effetto benefico della vita di coppia |
Il matrimonio riduce la glicemia
Il matrimonio ha un effetto benefico sui valori di emoglobina glicata (HbA1c). L’aspetto curioso è che l’effetto sembra indipendente dal grado di soddisfazione della relazione. A sostenerlo è uno studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research & Care da un team della Carleton University di Ottawa e dell'Università di Ottawa guidato da Katherine Ford e Annie Robitaille. «I benefici del matrimonio sullo stato di salute sono ampiamente documentati, mentre lo sono meno gli effetti della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|