|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
01/02/2024 16:00:00 Ricerca esamina i fattori di rischio del terzo millennio |
Nuovi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari
Una metanalisi realizzata da ricercatori del Policlinico Gemelli di Roma, in collaborazione con prestigiosi esperti americani (Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland), ha indagato sui fattori di rischio cardiovascolare del terzo millennio. A farla da padrone è certamente l’inquinamento atmosferico, a loro volta implicato nei meccanismi alla base dei cambiamenti climatici, che a loro volta impattano sulla salute del ... (Continua)
|
01/02/2024 13:31:00 Disinformazione sul tema, caratterizzata da posizioni ideologiche |
I farmaci bloccanti della pubertà sono un salvavita
Tutto nasce da una lettera di alcuni esponenti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) che hanno espresso «grande preoccupazione» sull’impiego di questi farmaci, ritenuti inappropriati in un’età così precoce. Quindi è scoppiato un dibattito a cui ben 12 società scientifiche italiane hanno deciso di scrivere una lettera congiunta per ribadire la corretta posizione della comunità scientifica. Oggetto della diatriba è il triptorelin, una terapia ormonale che agisce interferendo con la ... (Continua)
|
26/01/2024 10:53:00 Una forma di deep learning individua i giovani in difficoltà |
L’Intelligenza artificiale per la salute mentale
Il deep learning, una forma di intelligenza artificiale, può aiutare a migliorare la salute mentale garantendo l’individuazione dei giovani che si trovano in difficoltà. «Nella pratica quotidiana ho osservato che gli attuali criteri diagnostici spesso non affrontano in modo adeguato le difficoltà degli adolescenti», esordisce Daiki Nagaoka, psichiatra al Dipartimento di Neuropsichiatria dell’Università di Tokyo e primo firmatario di uno studio su The Lancet Regional Health Western Pacific. ... (Continua)
|
25/01/2024 11:50:00 Studio si concentra sui fattori modificabili |
I fattori di rischio per la demenza giovanile
Uno studio apparso su Jama Neurology identifica 15 fattori di rischio modificabili per la demenza a esordio giovanile. Fra quelli più frequenti ci sono l’abuso di alcol, l’ipoacusia, la provenienza da contesti socioeconomici svantaggiati e la solitudine. «La demenza a esordio giovanile (YOD) può avere gravi conseguenze, in quanto le persone colpite sono ancora in età lavorativa, hanno figli e una vita intensa. E nonostante si stimino in circa 370.000 all’anno i casi incidenti di YOD a ... (Continua)
|
18/01/2024 12:20:00 Semplici interventi per migliorare la qualità di vita |
Le cure palliative nelle malattie croniche
Due studi pubblicati su Jama mostrano i possibili benefici derivanti da cure palliative per i pazienti affetti da Bpco, insufficienza cardiaca, malattia polmonare interstiziale (ILD), demenza e insufficienza renale. A causa di una sottorappresentazione negli studi clinici, spesso questi pazienti non ricevono questo tipo di assistenza. Il primo studio si concentra sull’intervento di teleassistenza chiamato ADAPT, che attraverso il telefono ha portato a miglioramenti persistenti nei livelli ... (Continua)
|
17/01/2024 09:37:22 Nuove prospettive di prevenzione e di cura |
Depressione, un modello matematico ne predice la gravità
Uno studio italiano pubblicato su Nature Mental Health mostra l’efficacia di un modello matematico per predire le probabilità di guarigione dalla depressione. La ricerca dell’Iss ha sviluppato un metodo per misurare la plasticità, ovvero la capacità di modificare l’attività del cervello e il comportamento, fondamentale per passare dalla psicopatologia al benessere mentale. "A tale scopo - afferma Igor Branchi del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale ... (Continua)
|
15/01/2024 12:00:00 Impiantato al Meyer il primo esemplare in Europa |
La prima protesi 3D riassorbibile
Sono già 4 gli adolescenti operati con successo dall’equipe di chirurgia pediatrica dell’IRCCS AOU Meyer utilizzando protesi stampate in 3D in materiale completamente riassorbibile e progettate dal laboratorio T3Ddy. Tutti e 4 gli adolescenti avevano una malformazione della gabbia toracica, il “petto escavato”: si tratta di una depressione della parete toracica anteriore, che sebbene nella maggior parte dei casi non porti disturbi funzionali, viene vissuta da chi ne è affetto come un difetto ... (Continua)
|
15/01/2024 09:29:49 La ricerca può consentire lo sviluppo di nuovi farmaci |
I 200 geni che ci deprimono
Sarebbero oltre 200 i geni associati alla depressione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Genetics da un team dello University College di Londra. La ricerca ha messo in luce nuovi bersagli che potrebbero permettere di individuare nuove strategie di cura o di riposizionare farmaci già in uso per altre patologie, come la metformina. Alla ricerca, guidata da Karoline Kuchenbaecker di Ucl, hanno collaborato diverse realtà tra consorzi internazionali, enti e gruppi di lavoro in Uk, ... (Continua)
|
04/01/2024 11:40:00 La possibile efficacia di amitriptilina |
Un antidepressivo per l’intestino irritabile
Un vecchio farmaco usato per la depressione, amitriptilina, potrebbe essere una valida opzione terapeutica per la sindrome dell’intestino irritabile. A proporne l’uso è uno studio pubblicato su The Lancet e presentato durante la riunione della United European Gastroenterology che si è tenuta a Copenhagen. La sindrome dell’intestino irritabile (SII) colpisce il 5-10% della popolazione mondiale, causando dolori addominali e irregolarità intestinale. Vengono utilizzati dei trattamenti per i ... (Continua)
|
04/01/2024 09:54:00 L’esame si mostra accurato nel prevedere la risposta al trattamento |
L’EEG prevede l’efficacia degli antidepressivi
Un modello basato sull’utilizzo dell’elettroencefalogramma (EEG) mostra accuratezza nella previsione della risposta ai farmaci antidepressivi. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Simon Fraser University di Burnaby, in Canada. «La depressione non trattata costituisce ormai una grande preoccupazione per la salute pubblica, e i pazienti spesso devono affrontare un lungo processo di tentativi ed errori alla ricerca di un trattamento efficace. Lo sviluppo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|