|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/07/2025 12:43:00 Studio rivela l'effetto secondario della dipendenza |
L'uso eccessivo di Internet alza la pressione
Passare troppo tempo davanti al computer per navigare in rete ha l'effetto di alzare la pressione sanguigna. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of School Nursing da un team dell'Ospedale Henry Ford di Detroit. Secondo i medici che hanno analizzato le abitudini di 335 adolescenti fra i 14 e i 17 anni, l'uso di almeno 25 ore di Internet alla settimana causa un aumento dei valori pressori. Gli scienziati si sono serviti di un questionario per stabilire le abitudini dei ragazzi e di ... (Continua)
|
26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili |
Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi. In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)
|
20/06/2025 12:00:00 Unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare |
Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso europeo di Reumatologia (EULAR) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3b APEX che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto ... (Continua)
|
20/06/2025 09:46:57 La sua unicità potrebbe servire anche per scopi diagnostici |
Il respiro come un’impronta digitale
Proprio come un’impronta digitale, il ritmo respiratorio di ognuno di noi è unico e può aiutare a individuare alcune caratteristiche fisiche e mentali peculiari di una persona. È il risultato di uno studio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha analizzato il respiro di 97 persone sane per 24 ore, scoprendo la possibilità di identificare i partecipanti con una precisione elevata solo basandosi sulla loro frequenza respiratoria. La frequenza può inoltre essere ... (Continua)
|
09/06/2025 11:00:00 Un analogo non allucinogeno potrebbe essere la chiave terapeutica |
L’LSD contro depressione e schizofrenia
La dietilamide dell’acido lisergico, meglio nota come LSD, avrebbe la capacità di alleviare i sintomi legati ad alcune malattie psichiatriche come depressione e schizofrenia. L’LSD, sintetizzato nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann e divenuto popolare negli anni Sessanta nelle comunità hippie, agisce legandosi a particolari recettori della serotonina nel cervello per promuovere la crescita di nuove spine e la formazione di nuove sinapsi, un processo noto come ... (Continua)
|
28/05/2025 12:43:00 Gli effetti positivi della Stimolazione magnetica transcranica profonda |
Una cura non farmacologica per la depressione
La depressione non è tristezza, ma una malattia silenziosa che attanaglia circa due milioni di italiani, minando non solo la vita di chi ne soffre, ma anche quella di famiglie e persone care. In un'era post-pandemica che ha acuito il disagio psicologico, riconoscere i segnali e accedere a cure innovative non è più un'opzione, ma un'urgenza nazionale per prevenire conseguenze devastanti, incluso il suicidio. Mentre gli antidepressivi rimangono un pilastro fondamentale, per molti pazienti non ... (Continua)
|
22/05/2025 10:55:00 Disturbo che colpisce un terzo dei malati |
Diabete e problemi del sonno
Il 30% circa delle persone affette da diabete sperimenta problemi di sonno, un gap evidente rispetto alla popolazione sana, che mostra disturbi del sonno nell’8% dei casi. Dormire meno di 6 ore o più di 9, peraltro, determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Nelle nuove linee guida dell’American Diabetes Association il sonno rappresenta una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicando eventuali disturbi come ... (Continua)
|
15/05/2025 12:45:00 L’influenza di ansia e depressione materne sul feto |
Disturbi mentali nel periodo perinatale
Sviluppare programmi efficaci di prevenzione, screening, diagnosi precoce e trattamento dei disturbi mentali in epoca perinatale, istituire un servizio dedicato che preveda, nei casi più gravi, spazi protetti per il ricovero congiunto di madre e bambino, ma anche ridurre la sofferenza familiare e promuovere la consapevolezza rispetto ai bisogni socio-sanitari legati alla salute mentale in un periodo delicato della vita: questi gli obiettivi del progetto MADE IN FAMILY. Il progetto, ... (Continua)
|
08/05/2025 17:53:00 Migliorare la percezione del proprio corpo riduce il ricorso ai farmaci |
La chirurgia plastica migliora la salute mentale
La chirurgia plastica può aver un valore positivo non solo dal punto di vista estetico, ma anche sulla psiche dell’individuo. Lo afferma uno studio italiano pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgey Journal, secondo cui l’intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali è collegato a una riduzione dell’assunzione di psicofarmaci utilizzati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia. Nella diastasi addominale i muscoli retti dell’addome si separano, creando ... (Continua)
|
05/05/2025 09:33:44 Una frequenza sessuale ottimale riduce il rischio |
Depressione, il sesso come terapia
Fare sesso con regolarità offre benefici sostanziali in termini di salute fisica e psicologica. A ulteriore conferma arriva uno studio dell’Università di Shenzen e dell’Università di Shantou che ha individuato la frequenza sessuale migliore per contrastare il rischio di depressione, pubblicando i dettagli sul Journal of Affective Disorders. I ricercatori cinesi hanno utilizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un progetto di lunga data che raccoglie ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|