|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
31/03/2025 12:10:00 Sconsigliato portare lo smartphone a letto |
Guardare uno schermo aumenta il rischio di insonnia
Quando si va a letto lo smartphone va messo da parte. Ritrovarsi sdraiati a fare scrolling sullo schermo del cellulare aumenta il rischio di insonnia, anche con attività presumibilmente rilassanti come guardare le foto delle vacanze. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry da un team dell’Istituto norvegese di sanità pubblica diretto da Gunnhild Johnsen Hjetland, che spiega: «Ciò che conta è il tempo complessivo trascorso sugli schermi a letto. Non abbiamo ... (Continua)
|
28/03/2025 12:43:00 Possono differenziarsi in cellule sensibili alla luce |
Staminali per la rigenerazione della retina
I trattamenti per i danni alla retina potrebbero avviarsi a una svolta grazie a uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori cinesi che ha appena scoperto l’esistenza di due popolazioni di cellule staminali della retina con forti proprietà rigenerative. Si tratta di staminali in grado di differenziarsi in cellule sensibili alla luce e potrebbero aprire la strada a innovative terapie rigenerative oculari. La retina è una sottile membrana che riveste la ... (Continua)
|
28/03/2025 11:31:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell'esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (EGFR). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza ... (Continua)
|
27/03/2025 12:10:00 L’efficacia dipende dal dosaggio |
Farmaci per la memoria a breve termine
Non sempre più è meglio e non sempre un dosaggio maggiore di farmaci porta a migliori risultati. È il caso anche dei farmaci dopaminergici – in particolare quelli che stimolano i recettori D1 della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello – che possono migliorare la memoria di lavoro, ma solo se somministrati a basse dosi, mentre, se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare perché si ... (Continua)
|
27/03/2025 09:32:23 Il nesso può spiegare perché è più comune fra le giovani donne |
Le sostanze neurotossiche alimentano la depressione
Alcune sostanze neurotossiche sarebbero associate a un maggior rischio di depressione, soprattutto fra le giovani donne. A scoprirlo è un nuovo studio del King’s College di Londra diretto da Valeria Mondelli e pubblicato su Biological Psichiatry. Nelle giovani che soffrono di depressione si manifesta un’alterazione della via della chinurenina, ovvero una serie di reazioni chimiche volte a metabolizzare l’amminoacido triptofano, presente in molti alimenti. Una volta ... (Continua)
|
26/03/2025 11:55:00 Stimola la produzione della proteina IL-17A |
Il sale aumenta il rischio di depressione
Una dieta ricca di sale ha tra gli altri l’effetto di aumentare il rischio di depressione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su The Journal of Immunology da un team della Nanjing Medical University diretto dal dott. Xiaojun Chen, che spiega: "Questo lavoro supporta interventi dietetici, come la riduzione del sale, come misura preventiva per le malattie mentali. Apre anche la strada a nuove strategie terapeutiche che prendono di mira l'IL-17A per curare la depressione. Ci auguriamo che queste ... (Continua)
|
26/03/2025 11:10:00 Test mininvasivo per una diagnosi precoce |
La biopsia liquida per i tumori testa-collo
La biopsia liquida, effettuata mediante semplice prelievo di sangue, si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano (HPV), offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di un innovativo studio traslazionale condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. Lo studio ha analizzato i livelli ... (Continua)
|
25/03/2025 12:23:00 Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita |
L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg
Un semplice elettrocardiogramma (Ecg) e un algoritmo matematico avanzato: questi sono gli elementi chiave di uno studio italiano che potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare. La ricerca, pubblicata sul Journal of Electrocardiology, è stata ideata da Paolo Giovanardi, cardiologo del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda Usl di Modena e della Cardiologia dell’Ospedale Civile dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Lo studio ha coinvolto anche l’Università ... (Continua)
|
25/03/2025 11:24:00 I pazienti possono avere una vita integrata e appagante |
La sfida del disturbo bipolare
La Giornata Mondiale sul Disturbo Bipolare è l’occasione migliore per accendere i riflettori su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata. La Fondazione Duedime, nata nel 2023 per sensibilizzare la società civile e supportare pazienti e caregiver, in questa occasione vuole richiamare l’attenzione su alcuni temi essenziali:
- il disturbo bipolare si può gestire, evitando che si manifesti nelle sue forme più acute. Pazienti consapevoli e adeguatamente supportati possono ... (Continua)
|
25/03/2025 09:59:17 Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi |
Le microplastiche nel cervello
Le microplastiche minacciano anche il cervello, e sembrano farlo in maniera ancora più pericolosa che altrove. A segnalarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell’Università del New Mexico. Negli ultimi decenni la presenza di microplastiche nell’ambiente è aumentata in maniera esponenziale. Secondo alcune stime vi sarebbero circa 2,5 milioni di tonnellate di plastica alla deriva negli oceani, un livello 10 volte superiore a quello del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|