|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
12/05/2025 09:37:13 Alcune persone li ricordano meglio di altre |
Ecco come ricordiamo i sogni
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, diceva il poeta, ma è una sostanza che spesso sfugge non solo alla nostra comprensione ma anche alla nostra memoria. Ci sono infatti molte persone che non ricordano ciò che sognano durante la notte, mentre altre sembrano più propense a farlo. Uno studio pubblicato su Nature Communications Psychology da un team diretto da Giulio Bernardi della Scuola Imt Alti Studi di Lucca ha indagato proprio questi aspetti della nostra vita. «I sogni sono ... (Continua)
|
09/05/2025 09:21:20 Uno studio ha analizzato i dati di oltre 1 milione di persone |
Il vaccino contro l’herpes riduce il rischio di ictus
La somministrazione del vaccino contro l’herpes zoster ha l’effetto secondario di ridurre il tasso di incidenza di vari eventi cardiovascolari, in particolare ictus e malattia coronarica. A rivelarlo è uno studio pubblicato su European Heart Journal da un team di ricercatori della Kyung Hee University di Seul coordinato da Dong Keon Yon. Il campione dello studio era formato da oltre 1,27 milioni di persone di età pari o superiore a 50 anni. Lo studio ha analizzato l’impatto del vaccino ... (Continua)
|
08/05/2025 16:30:00 Migliora la sopravvivenza nei pazienti trattati con il farmaco |
Tislelizumab per il cancro del polmone
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab in combinazione con chemioterapia a base di etoposide e platino come trattamento di prima linea dei pazienti adulti con tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso (ES-SCLC). “Il tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso è notoriamente difficile da trattare per la sua natura aggressiva e necessita di nuove opzioni terapeutiche”, afferma la Prof.ssa Silvia Novello, Presidente di Women Against Lung Cancer in Europe (WALCE), ... (Continua)
|
08/05/2025 15:20:00 Polidatina contrasta i deficit indotti dalla malattia |
Nuova molecola contro la sindrome di Down
Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom) ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina – un polifenolo di origine vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti – nel contrastare le alterazioni cellulari della sindrome di Down, patologia provocata da una particolare aberrazione cromosomica, ovvero la presenza di una triplice copia (trisomia) del cromosoma 21, che ogni anno ... (Continua)
|
08/05/2025 12:10:00 Nuove prospettive per la malattia legata al cromosoma X |
Scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa
Un team di ricerca internazionale, guidato dall’italiano Lorenzo Bianco, ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta di IDH3G, che è il quarto gene ad essere associato alla forma di questa malattia legata al cromosoma X. Lo studio è da poco stato pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine. “Si tratta di un passo avanti importante per la comprensione di una malattia complessa come la retinite pigmentosa – spiega il Prof. Sandro Banfi, ... (Continua)
|
08/05/2025 10:22:00 Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali |
Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata
L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità. Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole ... (Continua)
|
08/05/2025 10:14:58 Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore |
L’inquinamento aumenta il rischio di Parkinson
Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di ... (Continua)
|
06/05/2025 11:43:00 Procedura innovativa per curare una grave cardiopatia |
Intervento salvavita per il ragazzo con il "cuore a metà"
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il cuore a metà (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore anomalo, condizione che rendeva la chirurgia tradizionale un'opzione ad altissimo rischio. Dopo il via libera del Comitato Etico dell’Ospedale e del Ministero della Salute, la procedura innovativa di riparazione del difetto ... (Continua)
|
06/05/2025 10:10:00 Può individuare i soggetti più a rischio migliorando la diagnosi |
Tumore del pancreas, fondamentale l’analisi genetica
Migliorare l’accesso al test per Brca 1 e 2 è fondamentale non soltanto in vista della possibile disponibilità di un nuovo farmaco (olaparib), ma pure per individuare e sorvegliare i soggetti che presentano un rischio eredofamiliare di sviluppare l’adenocarcinoma del pancreas (e non solo), in modo da giungere a una diagnosi precoce. Un passo in avanti per vedere migliorare la prognosi della malattia, come confermato anche da uno studio italiano pubblicato su The american journal of ... (Continua)
|
05/05/2025 12:45:00 Il controllo di malattia a 12 mesi si è triplicato |
Tumori, la doppia biopsia migliora la sopravvivenza
Nell’ambito del modello mutazionale, guidato dai Molecular Tumor Board, i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza significativamente migliore quando ricevono una terapia personalizzata basata sul rilevamento della stessa alterazione genomica sia con la biopsia su tessuto che con quella liquida, rispetto alla terapia personalizzata basata su un solo tipo di biopsia. In particolare, nel gruppo di pazienti con concordanza dei due esami, il controllo di malattia (PFS) a dodici ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|