|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi |
Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica. Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)
|
30/06/2025 11:00:00 Anche in caso di procreazione assistita eterologa |
L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto
Quando si parla di infertilità troppo spesso si pensa che il fattore femminile rivesta un ruolo preponderante nel mancato concepimento e nella difficoltà a portare a termine una gravidanza. E, ancora, che ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita eterologa (PMA) con donazione di ovociti da parte di giovani donne sia possibile risolvere completamente il problema dell’infertilità. Lo studio internazionale condotto da Maria Cristina Guglielmo, biologa presso Eugin Italia, con un team ... (Continua)
|
30/06/2025 09:40:00 L’innovazione rappresentata dall’utilizzo di un nuovo radiofarmaco |
Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare
È un nuovo radiofarmaco diagnostico per la PET, è costruito intorno alla molecola FAPI (Fibroblast Activation Protein Inhibitor) e rappresenta una promettente innovazione diagnostica, che fornirà informazioni avanzate sul coinvolgimento polmonare fibrosante in corso di malattie autoimmuni reumatologiche, in primis nella sclerodermia (il polmone è interessato nell’80-90% dei casi), consentendo di apprezzarne la gravità e la fase di malattia (precoce o avanzata). Questo, associato alla ricerca di ... (Continua)
|
30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo |
Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature. Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)
|
27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari |
Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima. “Ricevere una ... (Continua)
|
27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia |
Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)
|
26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili |
Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi. In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)
|
26/06/2025 09:18:27 Consigli per contenere il disturbo soprattutto d’estate |
Un decalogo contro il reflusso
Con il caldo i problemi derivanti dal reflusso gastroesofageo si fanno più evidenti e invalidanti. Per ridurre il rischio che i sintomi della malattia si acuiscano durante l’estate, Adolfo Renzi - responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell'Esofago e del Colon-Retto dell'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli – sintetizza alcuni semplici consigli in occasione del secondo congresso Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting di Napoli.
1) Tenere ... (Continua)
|
23/06/2025 12:21:00 Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci |
La diagnosi molecolare per il cancro al seno
Un gruppo di ricercatori guidati da Nicola Fusco, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha dimostrato che la biopsia liquida, integrata, ove necessario e se disponibile, dalla tradizionale biopsia dei tessuti metastatici, è in grado di identificare le pazienti che possono beneficiare di Elacestrant, il nuovo farmaco, appena approvato da AIFA per l’ Italia, per la cura del tumore del seno metastatico di tipo ER positivo-HER2 negativo ... (Continua)
|
23/06/2025 09:35:58 I vantaggi del trapianto del tessuto adiposo autologo |
Tumore al seno, la ricostruzione naturale
Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita. Ma oltre all’impatto positivo sul piano psicologico delle pazienti, la ricostruzione con crioconservazione consente anche di ridurre i tempi di attesa delle sale operatorie con conseguenti risparmi per il Servizio sanitario ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|