|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici |
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)
|
05/03/2024 10:30:00 Problemi di organizzazione del pensiero più probabili per chi ne soffre |
Le apnee notturne pregiudicano la memoria
Chi soffre di apnee notturne mostra maggiori probabilità di soffrire di problemi di memoria e di organizzazione di pensiero. A dimostrarlo è uno studio presentato al congresso dell’American Academy of Neurology di Denver. Le apnee notturne sono un disturbo respiratorio che si verifica durante il sonno, provocando un ridotto apporto di ossigeno e la frammentazione del sonno a causa dei tanti micro-risvegli. Un uomo su 4 soffre di apnee ostruttive del sonno, ma il disturbo si manifesta ... (Continua)
|
15/02/2024 16:30:00 Puntano ad abbreviare i tempi della diagnosi |
Alzheimer, prime linee guida europee
Facilitare la diagnosi dei disturbi cognitivi e dell’Alzheimer. È questo l’obiettivo delle prime raccomandazioni intersocietarie europee realizzate dagli esperti delle maggiori società scientifiche del settore e pubblicate su The Lancet Neurology. Il documento aiuterà i clinici ad arrivare prima e meglio a dare un nome al problema di chi manifesta i primi segni di un deterioramento cognitivo, riconoscendo se si tratti di Alzheimer, come avviene in un caso su due, o di un’altra forma di ... (Continua)
|
13/02/2024 12:00:00 Fondamentale la diagnosi pre e post-natale per le cardiopatie congenite |
Fattori genetici alla base delle malformazioni cardiache
Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita (40%) e colpiscono circa un neonato ogni 100 nati vivi in Italia. Le manifestazioni cliniche possono variare da semplici malformazioni ad esito benigno, a lesioni più complesse, che richiedono interventi di cateterismo e/o chirurgici multipli, con ... (Continua)
|
05/02/2024 09:22:00 Da uno studio emergono dati positivi |
La terapia Crispr per l’angioedema ereditario
Una terapia genica su base Crispr in vivo potrebbe curare le persone con angioedema ereditario (Hae), una malattia rara che provoca reazioni infiammatorie potenzialmente letali. I dati un piccolo trial di Fase 1-2 condotto su dieci persone hanno dimostrato infatti una riduzione del 95% degli attacchi associati alla patologia. I promettenti risultati dello studio, condotto da Padmalal Gurugama dell’Ospedale universitario di Cambridge nel Regno Unito e pubblicati sul New England Journal of ... (Continua)
|
02/02/2024 11:30:00 Qualità della vita stabile per i pazienti che vi si sottopongono |
La stimolazione cerebrale per il Parkinson
Per mantenere una buona qualità di vita i pazienti affetti da Parkinson potrebbero sperimentare la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS). A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell’Università di Colonia. Secondo lo studio, la qualità di vita dei pazienti sottoposti a stimolazione profonda rimane stabile a 5 anni rispetto a quella dei pazienti che non vengono trattati, nei quali la qualità di vita peggiora sensibilmente. «La ... (Continua)
|
25/01/2024 16:40:00 Una nuova terapia potrebbe migliorare gli esiti nel periodo post-acuto |
Ictus, nuovo trattamento per la funzionalità cerebrale
Uno studio pubblicato da ricercatori dell’Università di Lund sulla rivista Brain mostra la possibile efficacia di un nuovo trattamento per migliorare la funzionalità cerebrale dopo un ictus. «L'ictus provoca una disconnessione neurale locale e una disfunzione della rete neuronale a livello cerebrale che porta a deficit neurologici. Al di là della fase acuta dell'ictus ischemico, non esiste un trattamento farmacologico clinicamente approvato che allevi i disturbi sensomotori», spiega Jakob ... (Continua)
|
25/01/2024 10:31:00 La risposta immunitaria locale è ridotta dall’iperglicemia |
Il rischio delle infezioni polmonari nel diabete
Il rischio di sviluppare un’infezione polmonare grave è maggiore in chi soffre di diabete. Una ricerca condotta dal Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, e pubblicata su Nature mostra come nelle persone diabetiche la presenza di alti livelli di zucchero nel sangue abbia l’effetto di interrompere la funzione di sottogruppi di cellule chiave nei polmoni che regolano la risposta immunitaria. Il team, guidato da Eran Elinav della Division of Microbiome & Cancer, DKFZ, di ... (Continua)
|
11/01/2024 12:10:00 Consumo delle verdure influenzato dalle reazioni altrui |
Il disgusto degli altri ci condiziona
Guardare qualcuno disgustato dal sapore delle verdure ci condiziona fatalmente, predisponendoci a rifiutare gli alimenti di origine vegetale. È la conclusione di uno studio pubblicato su Frontiers of Psichology da un team della Aston University guidato da Katie Edwards. Nel corso dello studio sono state analizzate le reazioni di oltre 200 giovani donne, che hanno assistito a un video di diversi adulti che consumavano broccoli crudi, mostrando espressioni facciali positive, neutre o ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|