ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 41 a 50 DI 98

17/12/2021 17:30:00 Vademecum con risposte alle più frequenti domande dei cittadini

Covid, un decalogo per capire meglio
Booster, anticorpi, dose aggiuntiva, efficacia vaccinale: sono questi alcuni tra i termini ricorrenti su giornali, siti e televisione, concetti non sempre chiari ai cittadini, che – se non ben compresi – possono generare confusione e ansia in un momento in cui salgono ancora i contagi dopo un periodo in cui si intravvedeva un calo della pandemia.
“Abbiamo messo a punto un decalogo con parole semplici – afferma la dr. Laura Sciacovelli, presidente SIBIOC (Società Italiana di Biochimica ... (Continua)

09/12/2021 11:32:00 Maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale

Covid, i bambini con asma rischiano di più
Era facile supporlo, ma una ricerca scozzese lo ha confermato con i dati. I bambini affetti da asma grave mostrano un rischio da 3 a 6 volte maggiore di finire in ospedale rispetto alla media dei coetanei.
Lo studio, pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, ha coinvolto oltre 750.000 pazienti in età scolare: "I bambini di età compresa tra 5 e 17 anni con asma scarsamente controllato, ossia grave (sono stati ricoverati in ospedale per asma o a cui sono stati prescritti due o più cicli ... (Continua)

06/10/2021 11:00:00 Quando si manifestano sintomi precisi è meglio ricoverare il paziente

Alzheimer, un decalogo per scegliere la struttura migliore
L’Alzheimer si candida a essere una delle principali malattie dei tempi moderni. La ragione principale sta in realtà in un dato positivo, ovvero l’allungamento dell’età media. Questo comporta un aumento delle probabilità di soffrire di malattie croniche, e di Alzheimer in particolare, malattia che colpisce il cervello soprattutto dopo i 65 anni.
Confusione, perdita di memoria, disorientamento, progressiva perdita delle proprietà del linguaggio e delle competenze di base sono i sintomi che ... (Continua)

01/10/2021 14:50:56 1 adolescente su 4 ci rinuncia ma non dovrebbe

10 motivi per non saltare la colazione
Il “salto” della colazione è l’unico sport non consigliato al mattino, eppure 1 adolescente su 4 (il 25, 5%) non consuma un pasto adeguato al risveglio. Sebbene la prima colazione non dovrebbe mai mancare tra le abitudini alimentari consigliate, anche tra i Millennials (ovvero nella fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni), il fenomeno dei “breakfast skipper” è purtroppo diffuso: 2 su 10 (18%) preferiscono non mangiare nulla appena svegli, esponendosi a gravi conseguenze per la salute e il ... (Continua)

27/09/2021 10:10:00 Il timore di reazioni allergiche è fra i più diffusi in chi si deve vaccinare

Vaccinazione Covid e allergie nei bambini
Qualche perplessità nei confronti del vaccino anti Covid-19 viene sollevata dagli allergici: chi soffre delle classiche allergie stagionali corre qualche rischio in più? E chi ha avuto uno shock anafilattico? E gli asmatici? Dubbi che sono sentiti in maniera particolare quando si tratta di vaccinare un bambino.
Un aiuto viene dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) che ha messo a punto delle raccomandazioni per la “Gestione della vaccinazione per Covid-19 in ... (Continua)

30/07/2021 17:00:00 A rischiare di più sono le persone anziane

Ondate di caldo, 10 consigli per affrontarle
Già arrivata nel nostro paese la più intensa ondata di caldo dell'estate. I termometri sfioreranno i 40 gradi in molte città, per alcune delle quali è stato emanato il livello 3 di allerta, il più alto.
Per questo è bene adottare i comportamenti migliori per ridurre i disagi e superare senza problemi l'ondata di calore.
"Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, le quali possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento delle ... (Continua)

15/07/2021 14:28:36 Le 10 regole d’oro per un sonno rigenerante

Fitness e sonno, il binomio del vero benessere
Riuscire a conciliare una corretta attività fisica e un riposo notturno rigenerante è la chiave perfetta per raggiungere un buono stato di salute, ma non sempre tale unione è semplice da concretizzare e spesso ci sono dei dubbi su come far coesistere in maniera armonica i due aspetti.
Come trovare dunque il giusto equilibrio? La dottoressa Verena Senn, neurobiologa e responsabile della ricerca sul sonno di Emma - The Sleep Company fornisce alcuni pratici consigli, validi sia per gli ... (Continua)

06/07/2021 12:10:00 Novità terapeutiche e nuove linee guida

Il peso del diabete sui reni
La malattia renale cronica in corso di diabete è un tema di grande rilievo epidemiologico del quale è necessario aumentare la consapevolezza nella popolazione generale e nei soggetti con diabete. Dati aggiornati al 2019 mostrano un aumento progressivo nelle ultime tre decadi dell’insufficienza renale terminale negli Stati Uniti e tutti i paesi industrializzati.
Il diabete è una malattia in aumento esponenziale e si presume che nel 2045 ci saranno 629 milioni di persone al mondo con diabete ... (Continua)

04/04/2021 Meglio non esagerare con cioccolato e salame

La Pasqua dei bambini
Con l'arrivo della Pasqua per moltissimi bambini iniziano le sospirate vacanze, un primo assaggio di quelle estive.
Già da molte settimane gli scaffali dei negozi e dei supermercati sono stati invasi, come ogni anno, da uova di cioccolato avvolte da carte luccicanti e colorate e da colombe dai mille gusti, irresistibili e golose tentazioni per grandi e piccini.
Lasciamo al palato i suoi piaceri, ma con criterio e in sicurezza.
“In questo periodo, per aiutare i nostri figli a restare ... (Continua)

29/09/2020 Una vita più lunga e sana ai tempi di Covid-19
Il decalogo della longevità
All’inizio di settembre su 35.563 casi di pazienti deceduti e positivi al Covid, l’età media era di 80 anni (Fonte: Istituto Superiore di Sanità ISS). Dati significativi, che ci portano a considerare in che modo l’attuale pandemia ha influito sul modo in cui affrontiamo l'età e l'invecchiamento.
“Garantire la salute delle persone deve significare, oggi più che mai, non tanto curare le malattie, ma contrastarle ed evitarle nel corso della vita. La longevità sana, tema promosso dalla nostra ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale