|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma |
Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)
|
08/04/2025 12:32:00 Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili |
Essere gentili ci fa stare bene
Non è solo un approccio positivo alla vita e un bene per gli altri. Essere gentili verso il prossimo, infatti, fa bene anche alla nostra salute. Lo rivela uno studio della University of Essex coordinato dallo psicologo Robin Banerjee. La ricerca si è basata sulla somministrazione di un questionario online, il Kindness Test (test della gentilezza), a cui hanno risposto circa 60.000 persone. Probabilmente i risultati sono stati in parte influenzati dal fatto che lo studio è stato realizzato ... (Continua)
|
08/04/2025 10:01:00 È possibile una vaccinazione personalizzata? |
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr
La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico. Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a ... (Continua)
|
07/04/2025 12:32:00 Individuati tramite l’editing genetico |
Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave malattia infiammatoria che esita in insufficienza midollare legata all’invecchiamento e colpisce 1 persona su 4000, prevalentemente di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni. Il lavoro è stato ... (Continua)
|
07/04/2025 11:22:00 Può prevedere il rischio con anni di anticipo |
Un test del sangue per escludere la demenza
Un semplice test del sangue potrebbe escludere il rischio futuro di sviluppare una forma di demenza, fra cui l’Alzheimer, con anni di anticipo. A descriverlo è un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, che ha pubblicato su Nature Medicine i dettagli della scoperta. Lo studio si è concentrato su marker specifici come tau217, neurofilamento leggero (Nfl) e proteina fibrillare acida della glia (Gfap) con l’obiettivo di individuare la malattia fino a un decennio prima ... (Continua)
|
07/04/2025 10:20:00 L’inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi |
I roghi mettono a rischio la salute mentale
La salute mentale vacilla anche a causa dell’esposizione al fumo degli incendi boschivi, che rilascia nell’atmosfera grandi quantità di particolato fine (PM2.5). È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Harvard TH Chan School of Public Health. "Il fumo degli incendi boschivi non è solo un problema respiratorio, ma colpisce anche la salute mentale", ha affermato l'autore Kari Nadeau. "Il nostro studio suggerisce che, oltre al trauma che un incendio ... (Continua)
|
04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T |
Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine. La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)
|
03/04/2025 16:10:00 Riconoscere precocemente i segnali della malattia |
Autismo, i 10 campanelli d’allarme
L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni, un’incidenza impensabile fino a qualche decennio fa. A incrementarla è stata soprattutto l’evoluzione della diagnosi e il riconoscimento di sintomi e segnali. Per rendere questa fase il più possibile precoce, i neuropsichiatri della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) hanno stilato una lista di 10 campanelli d’allarme per il riconoscimento dei principali segnali che annunciano ... (Continua)
|
03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave |
La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi. Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)
|
01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2 |
I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco. Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|