|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
20/06/2025 09:46:57 La sua unicità potrebbe servire anche per scopi diagnostici |
Il respiro come un’impronta digitale
Proprio come un’impronta digitale, il ritmo respiratorio di ognuno di noi è unico e può aiutare a individuare alcune caratteristiche fisiche e mentali peculiari di una persona. È il risultato di uno studio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha analizzato il respiro di 97 persone sane per 24 ore, scoprendo la possibilità di identificare i partecipanti con una precisione elevata solo basandosi sulla loro frequenza respiratoria. La frequenza può inoltre essere ... (Continua)
|
19/06/2025 14:54:44 Funziona meglio rispetto a diete tradizionali e altri tipi di digiuno |
Il digiuno a giorni alterni è la soluzione per dimagrire
La scelta migliore per dimagrire è quella del digiuno a giorni alterni. Almeno questo è quanto sostiene uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della University of Toronto, secondo cui questo tipo di digiuno sarebbe superiore ad altri tipi di digiuno intermittente e alle diete tradizionali. “Negli ultimi anni il digiuno intermittente ha guadagnato popolarità", spiegano i ricercatori. "Si tratta di un modello alimentare che prevede periodi di digiuno - o assunzione ... (Continua)
|
19/06/2025 10:50:00 Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica |
Nuovo approccio per la diagnosi di noduli polmonari
L’uso sempre più diffuso della TAC del torace, anche per lo screening dei tumori del polmone in popolazioni a rischio, ha portato a un aumento esponenziale della diagnosi di noduli polmonari, che vanno però interpretati, per capire quali di questi hanno un rischio alto di malignità e andrebbero dunque tipizzati istologicamente. “Il problema – spiega il professor Rocco Trisolini, Associato di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di ... (Continua)
|
17/06/2025 12:10:00 L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress |
Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria
Con l'inizio degli esami di maturità, gli studenti sono chiamati ad affrontare un periodo di grande stress e sforzo cognitivo. Per prepararsi adeguatamente a queste prove scolastiche sono essenziali molto studio e grande impegno, ma è anche importante prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. Uno degli aspetti fondamentali, spesso trascurato, è idratarsi in maniera adeguata, per affrontare con successo le sfide di queste settimane davvero impegnative. Infatti, il nostro ... (Continua)
|
17/06/2025 11:32:00 Il test di Schirmer per capire la cheratocongiuntivite primaverile |
Allergia oculare, dalle lacrime una via per curarla
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno trasformato in una chiave d’accesso all’universo immunologico della cheratocongiuntivite primaverile (VKC), una forma rara e grave di allergia oculare che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. I risultati di questo lavoro sono stati ... (Continua)
|
17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?. La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)
|
16/06/2025 11:33:00 Memoria e capacità di ragionamento a rischio |
Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo
Nelle persone anziane un’alterazione frequente dei valori pressori è associata a una maggiore probabilità di declino delle capacità cognitive come memoria e capacità di ragionamento. A evidenziarlo è un nuovo studio pubblicato su Neurology da un team della Rush University di Chicago che ha coinvolto 4.770 partecipanti con età media di 71 anni. La loro pressione arteriosa è stata monitorata all’inizio dello studio e poi ogni 3 anni per un periodo medio di 10 anni. I partecipanti sono stati ... (Continua)
|
16/06/2025 09:56:44 In fase sperimentale sembra poter eliminare la malattia |
Un vaccino per il cancro del pancreas
Ricercatori americani della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic stanno studiando la fattibilità di un vaccino terapeutico contro il cancro del pancreas, che in modelli preclinici ha mostrato risultati incoraggianti. I vaccini in fase di sperimentazione hanno dimostrato infatti, una sorprendente efficacia nei modelli animali affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più comune della malattia. “È stato impressionante vedere oltre la metà degli animali ... (Continua)
|
16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione |
Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni. Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)
|
13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante |
Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti. I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|