|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco |
Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac). A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)
|
06/06/2025 12:43:00 Aumento delle temperature e inquinamento tra le minacce principali |
Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle
La pelle non ama caldo eccessivo e smog. A ricordarlo sono gli esperti della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che, in vista del Congresso Nazionale Sidemast Special Edition 2025, evidenziano come l'aumento delle temperature, l'inquinamento e gli eventi climatici estremi stiano compromettendo in modo significativo la salute della pelle. L’aumento delle temperature è associato a una maggiore esposizione ai raggi ultravioletti e quindi a un aumento ... (Continua)
|
27/05/2025 17:34:00 Paziente affetto da lesione grave del cono midollare |
Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare
Il caso clinico, pubblicato su Med – Cell Press e condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab, che vede coinvolti i medici, fisioterapisti e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) insieme ai bioingegneri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa coordinati dal professor Silvestro Micera, descrive l’incredibile recupero di un uomo di 33 anni con una lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare che ha ... (Continua)
|
21/05/2025 09:29:37 Come proteggerle dai segni del tempo |
Le mani protagoniste della bellezza
“Tra i migliori alleati della bellezza delle mani – dice la dottoressa Loredana Cavalieri, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) e vicepresidente della sezione italiana della Società internazionale di chirurgia e medicina rigenerativa (SIMCRI) – ci sono i guanti, che vanno indossati dentro e fuori casa. Non solo per proteggere le estremità dal freddo e dal vento, evitando shock termici; ma anche quando si fanno le ... (Continua)
|
13/05/2025 09:28:02 I benefici fisici e mentali dell’attività |
Il nuoto in piscina per restare in forma
L’arrivo della bella stagione porta con sé giornate di sole e temperature più alte: non tutti gli sportivi apprezzano però questo periodo, soprattutto coloro che soffrono il caldo, rischiando di impigrirsi e riducendo di conseguenza la propria attività fisica. Mantenere un movimento costante è però il primo passo per restare in forma, quindi l’ideale è trovare un allenamento che permetta loro di sopportare le elevate temperature. Come affrontare l’estate con il piede giusto senza rinunciare ... (Continua)
|
08/05/2025 10:14:58 Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore |
L’inquinamento aumenta il rischio di Parkinson
Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di ... (Continua)
|
02/05/2025 09:43:00 Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni |
La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza
È emerso un nesso significativo fra la sindrome metabolica e l’aumento del rischio di demenza a esordio giovanile, diagnosticata cioè prima dei 65 anni. L’esito è scaturito da uno studio dell’Hallym University Sacred Heart Hospital di Anyan, in Corea del Sud, coordinato da Minwoo Lee e pubblicato sulla rivista Neurology. Il campione oggetto di ricerca era formato da quasi 2 milioni di persone fra i 40 e i 60 anni, seguiti in media per 8 anni. Un quarto dei partecipanti mostrava la sindrome ... (Continua)
|
17/04/2025 14:35:07 Nuove prospettive per trattamenti che rallentino il processo |
Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo
Basta un esame del sangue per individuare la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo negli anziani. È il risultato ottenuto da uno studio italiano pubblicato su Npg Aging e coordinato dal laboratorio Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli e dall'Università di Pavia. Lo studio apre quindi nuove prospettive per la messa a punto di trattamenti in grado di rallentare o addirittura invertire il processo, ... (Continua)
|
14/04/2025 12:45:00 Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù |
Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati
Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno in cui fino al 60% delle pazienti lamenta problematiche sessuali e difficoltà di relazione con il partner, dopo la scoperta della malattia e le successive cure. Questi problemi legati alla sfera sessuale non devono rappresentare un tabu e vanno affrontati in modo multidisciplinare. ... (Continua)
|
10/04/2025 15:34:00 Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi |
Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?
Con l'arrivo della bella stagione molte persone amano passare più tempo all’aria aperta e godersi il sole e le giornate che si allungano con temperature più gradevoli, ma per molti italiani la primavera porta con sé anche fastidiose allergie causate principalmente dalla fioritura delle piante. Secondo i dati di Clinica Baviera, il 30% degli italiani soffre di allergie primaverili. Quest'anno, inoltre, si prevede un aumento dei casi proprio in relazione al meteo: le abbondanti piogge di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|