ARTICOLI TROVATI : 82

Risultati da 1 a 10 DI 82

21/01/2025 09:30:39 Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati

Parkinson, scoperto un recettore protettivo
Una ricerca condotta dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3, possa avere un’azione protettiva nell’evoluzione della malattia di Parkinson. Pubblicato sulla prestigiosa rivista NPJ Parkinson's Disease, lo studio suggerisce una strada innovativa per approcci terapeutici più efficaci.
Il recettore mGlu3, che appartiene al gruppo dei Recettori Metabotropici per il ... (Continua)

09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici

Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)

19/11/2024 12:24:00 Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato

Se fai colazione vai meglio a scuola
Se volete voti più alti nelle materie scientifiche è d’obbligo una sana colazione la mattina. Lo dice uno studio norvegese pubblicato sul Journal of Educational Development che ha analizzato il nesso fra consumo della colazione e rendimento scolastico in matematica e scienze in studenti della terza media. Per farlo, gli scienziati hanno usato i dati del Trends in International Mathematics and Science Study, studio internazionale che misura le competenze matematiche e scientifiche degli studenti ... (Continua)

28/10/2024 10:34:00 Ma forse non è una cattiva notizia

La pillola rimpicciolisce il cervello
I contraccettivi ormonali possono ridurre il volume cerebrale, anche se l’effetto potrebbe non essere negativo. È quanto emerge da uno studio di imaging cerebrale realizzato su una donna che assumeva la pillola, la stessa neuroscienziata che ha firmato lo studio, Carina Heller dell’Università del Minnesota.
Heller ha utilizzato la pillola contraccettiva per 12 anni, interrompendone l’uso 5 anni prima dell’inizio della ricerca. La donna si è sottoposta a 5 scansioni cerebrali alla settimana ... (Continua)

30/09/2024 Prevenzione e terapia della malattia che colpisce le ossa

Nuove linee guida per l’osteoporosi maschile
Quando si parla di osteoporosi, ci si concentra quasi esclusivamente sulle donne. Ma la realtà che emerge frequentando gli ambulatori – di endocrinologia, ma anche di ortopedia, fisiatria e reumatologia – racconta una situazione molto più omogenea.
Il panorama non è (soltanto) rosa, in tema di osteoporosi. Si ammalano anche gli uomini: in percentuali sì inferiori rispetto alla donna, ma con conseguenze spesso più gravi.
Non è un caso che la Società europea per gli aspetti clinici ed ... (Continua)

24/09/2024 09:45:13 Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni

Come la gravidanza cambia il cervello
Uno studio dell’Università della California diretto da Emily Jacobs ha realizzato la prima mappa in assoluto di un cervello umano durante la gravidanza.
«Volevamo osservare la traiettoria dei cambiamenti cerebrali specificamente all'interno della finestra gestazionale», racconta Laura Pritschet, autrice principale dello studio pubblicato su Nature Neuroscience.
Ciò che emerge è una peculiarità del cervello nel corso della gravidanza. A dimostrarlo sono le scansioni cerebrali effettuate ... (Continua)

10/09/2024 10:45:00 L’effetto dello stress cronico indotto dai lockdown

Come il Covid ha invecchiato il cervello dei giovani
I lockdown, le chiusure scolastiche e tutte le altre misure adottate dalle autorità sanitarie durante la diffusione di Sars-CoV-2 hanno finito per produrre danni a lungo termine sulla salute dei cittadini. In particolare, questa cesura delle normali attività quotidiane ha impattato negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, fascia d’età che si trova in un periodo di transizione delicato per lo sviluppo emotivo, comportamentale e sociale della persona. La carenza di interazioni ... (Continua)

27/06/2024 16:10:00 Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi

Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna
Perché una donna sviluppi schizofrenia, disturbo bipolare o un disturbo dello spettro autistico occorre un "peso genetico" maggiore rispetto a un uomo. Le donne infatti risultano biologicamente più protette contro queste patologie. Una questione di genetica. Un gruppo di ricercatori guidati dalla professoressa Yan Xia, del Broad Institute of Harvard e Mit a Cambridge, nel Massachusetts (Usa), ha pubblicato i risultati raggiunti sulla rivista Science Translational Medicine. L’indagine è partita ... (Continua)

07/06/2024 11:55:00 Strumento utile contro i tumori alla testa

Il primo atlante digitalizzato del cervello umano
La cura dei tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più impegnative nel campo della medicina e dell’oncologia. Così come la comprensione del cervello per chi si dedica alle neuroscienze. Negli ultimi anni questi settori hanno vissuto un notevole sviluppo anche grazie alle innovazioni tecnologiche e strumentali che hanno consentito di raggiungere risultati inimmaginabili fino a poco tempo fa.
A Trento, grazie alla collaborazione dei tre principali stakeholder della ricerca ... (Continua)

07/02/2024 15:20:00 Legati a una variante poco nota della malattia

Problemi alla vista possono annunciare l’Alzheimer
C’è una variante dell’Alzheimer poco nota, ma che colpisce con una certa frequenza. Si chiama atrofia corticale posteriore (PCA, posterior cortical atrophy) ed è legata a problemi di vista.
Uno studio dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Lancet Neurology ha indagato i meccanismi di questa malattia, che secondo i ricercatori colpirebbe circa il 10 per cento dei pazienti con Alzheimer.
Il campione oggetto di studio era formato da 1.092 pazienti con PCA provenienti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale