ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

30/12/2013 La tecnica riduce le aberrazioni ottiche

Il cross-linking migliora la visione in caso di cheratocono
In base a quanto emerso da un recente studio eseguito su soggetti con cheratocono progressivo, il cross-linking del collagene corneale determina buoni risultati visivi, miglioramento del difetto refrattivo (miopia e astigmatismo) e beneficio sulla regolarità della curvatura corneale, esaminata mediante topografia.
Lo studio ha incluso 42 occhi di 32 pazienti affetti da cheratocono progressivo, con un'età media di 22,4 anni. Il trattamento chirurgico bilaterale è stato effettuato su 11 ... (Continua)

25/11/2013 11:55:15 Il difetto della vista mette in pericolo gli anziani

Anisometropia più probabile con il passare degli anni
Tra i vari disturbi e acciacchi legati all'età va segnalata anche l'anisometropia o anisometria. Si tratta di una condizione in cui i due occhi vedono in maniera diversa. Si verifica quando hanno un difetto di entità diversa, ad esempio un occhio con 4 diottrie di miopia e l'altro con 6, oppure due difetti diversi - un occhio ipermetrope e l'altro astigmatico - oppure ancora quando un solo occhio presenta un difetto.
Quando l'anisometropia è marcata provoca uno squilibrio visivo e vari ... (Continua)

11/09/2013 La corrente elettrica ne ferma il decorso
Nuova tecnica per fermare il cheratocono
Colpisce una persona su 500, in modo più o meno grave, con un'incidenza maggiore tra giovani, adolescenti e bambini. Se non diagnosticata tempestivamente o non trattata in modo corretto, può portare al trapianto di cornea. Si tratta del cheratocono, una malattia degenerativa della cornea fortemente invalidante che oggi, grazie a una nuovissima tecnica made in Italy, può essere risolta in 15 minuti con un intervento ambulatoriale senza controindicazioni.
“L'impatto sociale di questa malattia ... (Continua)
28/06/2013 Al mare o in piscina con le lenti a contatto, attenzione a cloro e sabbia

Per un uso corretto delle lenti a contatto
Lasciato il brutto tempo alle spalle, pare che finalmente l’estate stia arrivando e con essa la voglia di tuffarsi in mare o in una fresca piscina. Per chi porta le lenti a contatto (Lac) occorre però fare attenzione perché le irritazioni sono dietro l’angolo: fare il bagno con le lenti, senza le dovute precauzioni, è un’abitudine che sarebbe meglio togliersi definitivamente se non si vogliono rischiare brutte sorprese durante le tanto desiderate vacanze estive.
Il bagno al mare o in ... (Continua)

06/06/2013 11:32:47 Cystaran per il trattamento dei depositi di cristalli di cistina nella cornea
Un farmaco per la cura della cistinosi
Entrerà a breve in commercio il nuovo farmaco Cystaran per la cura della cistinosi, patologia caratterizzata dall'accumulo di cistina nelle cellule. Uno degli effetti più pericolosi è il deposito di cristalli di cistina nella cornea, che causa pesanti disturbi visivi.
Si tratta di una terapia sviluppata in associazione con il NIH (National Institutes of Health) e in collaborazione con la Cystinosis Foundation, CystinosisResearch Foundation e CystinosisResearch Network. La FDA, che aveva già ... (Continua)
06/02/2013 12:09:50 Una forma di distrofia che compromette la vista

La distrofia del cristallino di Schnyder
La distrofia del cristallino di Schnyder appartiene al gruppo delle distrofie granulari, maculari e reticolari. È caratterizzata da opacamento o da cristalli all'interno dello stroma corneale, e dalla progressiva diminuzione dell'acuità visiva, che può portare anche alla perdita della vista.
Ora uno studio dell'Università di Torino pubblicato su Cell cerca di far luce sui meccanismi che generano la malattia. Massimo Santoro, autore principale dello studio e ricercatore presso il Centro di ... (Continua)

09/08/2012 10:41:33 L'Aifa interviene con raccomandazioni e misure precauzionali
Rischio di Creutzfeldt-Jakob per le trasfusioni
Alle trasfusioni è associata una certa percentuale di rischio di contrarre la malattia di Creutzfeldt-Jakob. Il rischio è connesso alla possibilità che il sangue del donatore, affetto dalla malattia, venga prelevato nella fase pre-clinica della patologia, utilizzato per la produzione di medicinali plasmaderivati e quindi sostanzialmente irrintracciabile.
A questo proposito l'Aifa, d'accoro con il Centro Nazionale Sangue e l'Istituto Superiore di Sanità, ha pubblicato un documento che ... (Continua)
19/03/2012 I dettagli della tecnica SUPRACOR

Presbiopia, eliminiamola con il laser
Difficoltà nel leggere il menù al ristorante, nel trovare un numero di telefono sul cellulare, nel guardare i prezzi delle targhette durante gli acquisti, nel cercare il cognome su un citofono.
Sono tutti sintomi dovuti alla presbiopia, quel difetto visivo che non risparmia nessuno dopo i 40 anni e che costringe all’uso di occhiali da lettura o lenti a contatto. Tale difetto compare quando il cristallino inizia a diventare più rigido e non si muove più con facilità; pur non essendo una ... (Continua)

15/12/2011 La scoperta può aiutare a trovare nuove terapie

Un gene per la cornea trasparente
Un team di scienziati americani ha scoperto il gene preposto alla conservazione della trasparenza corneale. Il risultato, frutto del lavoro dei ricercatori della Northwestern Medicine University di Chicago, può essere determinante per la messa a punto di nuove terapie per la cura delle patologie oculari.
Il gene, FoxC1, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della trasparenza corneale, precondizione essenziale per una buona vista. Non a caso, l'occhio si è evoluto per nutrire la ... (Continua)

29/11/2011 Tecniche, caratteristiche, idoneità

Tutto sulla chirurgia refrattiva
È uno degli interventi più desiderati degli ultimi anni. Parliamo della chirurgia refrattiva attraverso laser ad eccimeri per la correzione delle ametropie, ovvero dei difetti della vista. Il fascio laser emesso provvede all'asportazione di una certa quantità di tessuto corneale sufficiente a modificare il potere diottrico totale dell'occhio.
Il principio è quello della fotoablazione, grazie alla quale il laser riesce a far “evaporare” in maniera progressiva microscopici strati di tessuto ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale